Italiano: Questo è il
Catalogo-Inventario virtuale di tutti gli oggetti esposti e non esposti appartenenti al
Museo Archeologico Nazionale di Napoli. Gli oggetti sono suddivisi secondo le collezioni e le sezioni che si trovano nel Museo, e poi ordinati per numero di inventario. Il catalogo non è - né può essere - completo, ma viene continuamente aggiornato ed incrementato man mano che nuove immagini vengono caricate su Commons.
English: This is the
Virtual Catalogue-Inventory of all the objects exposed and unexposed belonging to the
National Archaeological Museum of Naples. The objects are grouped according to the collections and the sections that are in the Museum, and then sorted by inventory number. The catalog is not - nor can be - complete but is continuously updated and enhanced as soon as new images will be uploaded to Commons.
Français : Ceci est le
Catalogue/Inventaire virtuel de tous les objets exposés et non exposés appartenant au
Musée Archéologique National de Naples. Les objets sont groupés selon les collections et les sections du musée, et classés par numéro d'inventaire. Ce catalogue n'est pas (et ne peut être) complet, mais il est continuellement mis à jour et amélioré dès lors que de nouvelles images sont téléchargées dans "Commons".
Italiano: Il palazzo che ospita il
it:Museo Archeologico Nazionale di Napoli (MANN) è stato edificato nel 1585 nella sua parte occidentale dagli
Spagnoli come Caserma di Cavalleria, collocata subito al di fuori dalle mura della città, in un'area interessata da una delle necropoli greche di
Neapolis (la necropoli di Santa Teresa). L'edificio è stato poi trasformato in Università di Napoli nel 1612-1615 dal vicerè
don Pedro Fernandez de Castro, che affidò i lavori di ristrutturazione e di ingrandimento verso oriente a Giulio Cesare Fontana. Nel 1777
Ferdinando IV di Borbone, trasferendo l'Università nel liberato convento dei Gesuiti, decise che in questo edificio avessero sede il Museo Ercolanese, la Collezione Farnese, la Quadreria Farnese, la Biblioteca, le Scuole di Belle Arti, i Laboratori di Restauro. Nel 1816 vi istituì il
Real Museo Borbonico. Con
l'unità d'Italia nel 1860 l'edificio del museo con tutto il suo contenuto passò di proprietà allo Stato Italiano ed acquisì il nome di
Museo Nazionale. Nel 1920 (dopo 335 anni) si concluse la costruzione degli ultimi ambienti dell'edificio. Tra il 1929 ed il 1932 il Museo venne ingrandito verso nord con la costruzione del cd. Braccio Nuovo. Dopo che nel 1925 la Biblioteca fu trasferita nel
Palazzo Reale di Napoli, e nel 1957 la
Pinacoteca nella
Reggia di Capodimonte, il Museo è divenuto esclusivamente di carattere archeologico.
Le sue collezioni principali sono: la
Collezione Farnese (proveniente da Roma), le
Collezioni Pompeiane (con reperti rinvenuti nelle antiche città di
Pompeii,
Ercolano,
Stabiae,
Boscoreale sepolte nell'anno 79 d.C. dal
Vesuvio), la
Collezione Egiziana (con oggetti provenienti dalla Collezione Borgia e da quella dell'esploratore Picchianti), ed inoltre le sezioni
Preistorica, della
Magna Grecia, di
Numismatica ed
Epigrafica.
the old entrance of the Spanish cavalery
the so-called Braccio Nuovo (in march 2006 before restaurations)
gallery round the west court
Farnese Collection, statues
Salone della Meridiana on the first floor
frescos on the vault in the room LXXXIV
C A T A L O G U E[edit]
Images are arranged first by collections, and then by the inventory numbers of the objects.
Le immagini sono suddivise dapprima per collezione, e poi per numero di inventario degli oggetti.
Les photos sont classées d'abord par collections, puis par le numéro d'inventaire des objets.
Italiano: L'
Inventario Generale attualmente in vigore è stato realizzato da
Giuseppe Fiorelli nel
1860 dopo l'
unificazione dell'Italia.
Per il Museo Nazionale i numeri di inventario assegnati prevedevano la seguente suddivisione:
nr. 1-2399 Egizi / 2400-4729 Iscrizioni / 4730-4884 Sigilli in bronzo / 4885-5635 Statue in bronzo / 5636-5957 Armi antiche / 5958-6874 Marmi: Statue, Bassorilievi, Sarcofagi / 6875-8509 ??? / 8510-9976 Affreschi e Stucchi / 9977-10020 Mosaici / 10021-11445 Medio Evo / 11446-11572 Latino-Americani / 11573-16153 Vetri / 16154-24603 Ceramiche e Terrecotte / 24604-27668 Preziosi: Ori, Argenti, Gemme / 27669-27875 Pornografici / 27876-38329 Monete Greche / 38329-54513 Monete Romane / 54514-68746 Monete Medievali e Moderne / 68747-80189 Oggetti in Bronzo, Osso, Piombo / 80190-83756 Ceramica Figurata / 83756-84594 Pinacoteca / 84595-86653 Reperti Organici / 86653-96269 Stampe, Acqueforti, Incisioni, Statue medievali e moderne / 96270-107441 Pinacoteca / 107442-109231 Papiri Ercolanesi / 109232-109246 ??? / 109411-136808 Ceramica e Terrecotte / 109247-...... acquisizioni successive.
Collezioni e Sezioni del MANN non presenti ancora in questo Catalogo: Sezione Preistorica, Pithecusae, Cuma.
Italiano: Al Museo archeologico la Collezione Farnese comprende opere d'arte antica trovate a Roma e nei suoi dintorni. Appartenuta alla potente
famiglia dei Farnese, la collezione che ha cominciato a formarsi nel XVI secolo sotto
papa Paolo III grazie ai primi scavi che egli aveva intrapreso a Roma con questo scopo, è stata poi ereditata dal re
Carlo III di Borbone per via materna e trasferita a Napoli da suo figlio
Ferdinando IV nella seconda metà del XVIII secolo.
S.N. - Farnese -
Leoni alati (architrave)
S.N. - Farnese -
Vittoria (chiave di volta)
S.N. - Farnese -
Erma di Priapo
S.N. - Farnese -
Nike in basalto
S.N. - Farnese -
Vespasiano
1068 - Farnese -
Naoforo Farnese
2400 - Farnese -
colonna con iscrizione greca
2401 - Farnese -
colonna con iscrizione greca
2988 - Farnese -
Urna con foglie ed epigrafe (Statiliae Storge...)
5606 - Farnese -
busto bronzeo cd. di Servilio Ahala
5960 - Farnese -
Musa cd. Urania
5975 - Farnese -
Lare Farnese
(Genius Populi Romani)
5976 - Farnese -
Statue of River Gods (left)
5977 - Farnese -
Statue of River Gods (right)
5978 - Farnese -
cd. Pomona Farnese
5993 - Farnese -
Alessandro Severo
5996 - Farnese -
Leone Farnese
5997, 5998 - Farnese -
Afroditi tipo Louvre
5999 - Farnese -
Eroe greco / Commodo
6000 - Farnese -
Statua colossale di gladiatore
6001 - Farnese -
Ercole Farnese
6002 - Farnese -
Toro Farnese
6002 - Farnese -
Toro Farnese: Antiope
6005 - Farnese -
Testa di Artemide
6009, 6010 - Farnese -
Armodio e Aristogitone / Tirannicidi
6012 - Farnese -
Amazzone morta
6013 - Farnese -
Gigante morto
6014 - Farnese -
Persiano morto
6015 - Farnese -
Galata ferito
6020 - Farnese -
Callipigian Venus
6022 - Farnese -
Satiro con piccolo Bacco
6023 - Farnese -
Busto di Omero
6024 - Farnese-Albani -
Atena Farnese
6027 - Farnese -
Hera Farnese
6029 - Farnese -
Agrippina the younger
6033 - Farnese -
Bust of Caracalla
6038 - Farnese -
Bust of Julius Caesar
6051 - Farnese -
busto di Tiberio coronato
6052 - Farnese -
busto di Tiberio
6057 - Farnese -
pseudo Antonia (Piccola ercolanese)
6058 - Farnese -
busto di Domiziano ragazzo
6061 - Farnese -
busto di Domiziano adulto
6066 - Farnese -
busto di Vespasiano (moderno)
6067 - Farnese -
Busto loricato di Adriano
6068 - Farnese -
Testa colossale di Tito
6069 - Farnese -
Busto clamidato di Adriano
6071 - Farnese -
busto di Antonino Pio
6073 - Farnese -
busto di matrona ignota
6074 - Farnese -
busto di matrona ignota
6078 - Farnese -
busto di Antonino Pio
6079 - Farnese -
busto di Marco Aurelio anziano
6080 - Farnese -
busto di Faustina Maggiore
6081 - Farnese -
Lucius Verus
6084 - Farnese -
busto del cd. Commodo
6086 - Farnese -
busto di Settimio Severo
6088 - Farnese -
busto di Caracalla
6090 - Farnese -
busto di Marco Aurelio giovane
6092 - Farnese -
Marco Aurelio
6094 - Farnese -
busto Marco Aurelio giovane
6095 - Farnese -
Lucio Vero
6101 - Farnese -
busto maschile di ignoto
6106 - Farnese -
busto di barbaro
6116 - Farnese -
Barbaro prigioniero
6117 - Farnese -
Persiano inginocchiato
6122 - Farnese -
Barbaro prigioniero
6127 - Farnese -
busto di Crisippo
6128 - Farnese -
Busto di Zenone di Cizio
6129 - Farnese -
busto di Socrate
6130 - Farnese -
busto di Lisia
6131 - Farnese -
busto di Ippocrate
6132 - Farnese -
busto del cd. Licurgo
6135 - Farnese -
busto di Euripide
6141 - Farnese -
busto del cd. Lisimaco
6142 - Farnese -
busto di Posidonio
6143 - Farnese -
busto di Solone
6144 - Farnese -
busto di Pindaro
6146 - Farnese -
busto di Erodoto
6178 - Farnese -
Lucius Junius Brutus
6179 - Farnese -
busto maschile di ignoto
6180 - Farnese -
busto del cd. Mario
6183 - Farnese -
busto maschile di ignoto
6185 - Farnese -
busto dello Pseudo-Seneca
6186 - Farnese -
busto dello Pseudo-Seneca
6187 - Farnese -
busto dello Pseudo-Seneca
6194 - Farnese -
busto della cd. Vestale
6202 - Farnese -
busto del cd. Celio Caldo
6203 - Farnese -
busto maschile di ignoto
6205 - Farnese -
ritratto maschile di ignoto
6216 - Farnese -
Cane (fontana)
6218 - Farnese -
Gruppo sulla cottura di un cinghiale
6239 - Farnese -
Erma di Erodoto e Tucidide
6262 - Farnese -
Apollo citaredo
6265 - Farnese - Asclepio (tipe Anzio)
6278 - Farnese -
Artemide Efesia
6281 - Farnese -
Apollo citaredo /
Dea Roma
6283 - Farnese -
Afrodite Capitolina
6286 - Farnese -
Afrodite Capitolina
6291 - Farnese -
Afrodite Capitolina
6293 - Farnese -
Afrodite accovacciata ed Eros
6296 - Farnese -
Afrodite Capitolina
6297 - Farnese -
Afrodite accovacciata
6299 - Farnese -
Afrodite Capitolina
6306 - Farnese -
erma di Dioniso Sardanapalo
6307 - Farnese -
Dioniso ed Eros
6314 - Farnese -
Antinoo-Bacco
6323 - Farnese -
Figura maschile seduta/Marte
6329 - Farnese -
Pan and Daphnis
6332 - Farnese -
Giovane Satiro
6333 - Farnese -
busto di vecchio Sileno
6337 - Farnese -
busto di infante giulio-claudio
6350 - Farnese -
busto di Dioniso barbato
6353 - Farnese -
Eros Farnese
6355 - Farnese -
Ganimede con Zeus sotto forma di aquila
6363 - Farnese -
Divinità fluviale (fontana)
6366 - Farnese -
Divinità fluviale (fontana)
6367 - Farnese -
Divinità fluviale (fontana)
6368 - Farnese -
Fortuna-Iside
6379 - Farnese -
busto di Ercole giovane
6374 - Farnese -
Atlante Farnese
6375 - Farnese -
Eros e delfino
6393 - Farnese -
testa di Apollo tipo Kassel
6399 - Farnese -
Kore restaurata come Musa
6405 - Farnese -
Amazzone morente a cavallo
6406 - Farnese -
Ercole ed Omphale
6407 - Farnese -
Guerriero su cavallo
6409 - Farnese -
Flora Farnese
6410 – Farnese -
Guerriero ferito
6411 – Farnese -
Guerriero
6413 - Farnese -
testa di Sofocle
6415 - Farnese -
Erma di Socrate
6603 - Farnese -
Sarcofago dei fratelli
6672 - Farnese -
trapezoforo con Scilla e Cariddi
6684 - Farnese -
Dioniso ebbro fra Satiri
6693 - Farnese -
Corteo con Dioniso ebbro, sarcofago
6712 - Farnese -
Corsa di Eroti nel circo, sarcofago
6713 - Farnese -
Dioniso e Ikario
6718 - Farnese -
Eroti tauroctoni
6728 - Farnese -
Dioniso seduto
6753 - Farnese -
Scythia or Noricum
6756 - Farnese -
sarcofago con Muse
6757 - Farnese -
Parthia or Armenia
6763 - Farnese -
Phrygia or Bithynia
6776 - Farnese -
Eracle ebbro al corteo di Dioniso, sarcofago
6782 - Farnese -
Candelabro con trampolieri e sfingi
6862 - Farnese ? -
fontana in rosso antico
8778 - Farnese -
grande cratere in marmo
27710 - Farnese -
Baccanale, sarcofago
Italiano: La Collezione delle Gemme comprende in buona parte quella di
Ranuccio ed
Alessandro Farnese, eredi di
papa Paolo III Farnese, nella quale confluirono a suo tempo le collezioni di Fulvio Orsini e di
Lorenzo dei Medici. Queste ultime sono segnate LAVR.MED. Non mancano naturalmente gemme provenienti dalle antiche città vesuviane e da altri siti del Regno delle Due Sicilie.
25836 - Farnese -
Scena dionisiaca
25841 - Farnese -
caccia all'orso
25876 - Herculaneum -
Augusto
25889 - Farnese (Medici) - Centauro
25893, 26037, 26770, 26780 - Farnese -
divinità marine
25910, 26089, 26313 - Farnese -
personaggi imperiali
26051 - Farnese (Medici) - Apollo, Olimpo e Marsia
27382 - Farnese -
testina di Serapide
27611 - Farnese -
(a) Tazza Farnese, fronte
27611 - Farnese -
(b) Tazza Farnese, verso (Gorgoneion)
27848 - Farnese (Orsini) -
Zeus su quadriga fulmina i Giganti (Athenion)
????? - ????? - Amilcare e Annibale
F 969 - Farnese -
Neapolis
F 2272 - Farnese (right)-
Metapontum
OTHER PROVENANCES[edit]
Italiano: In questa sezione sono raccolte sculture non facenti parte della Collezione Farnese e neppure delle collezioni Pompeiane, trattandosi di sculture provenienti da luoghi diversi. Esposte in genere al piano terra intorno al cortile orientale, vanno spesso soggette a spostamenti, a seconda delle esigenze espositive del Museo.
6006 - Pozzuoli -
Oreste ed Elettra
6016 - Capua Vetere -
Adone
6017 - Capua Vetere -
Venere di Capua
6019 - Capua Vetere - cd. Psyche
6046 - Minturno -
cd. Caligula
6267 - Cuma -
acrolito di Zeus
(cd. "Gigante di Palazzo")
6604 & 6605 -Pozzuoli -
Sarcophagus of a couple
6705 - Pozzuoli -
Prometeo crea l'uomo, sarcofago
6723 - Capri -
Mithras taurochtony
6727 - Torre del Greco -
Orfeo ed Euridice
6780 - Pozzuoli -
Base di Tiberio
110892 - Roma -
testa colossale di Tito
111070 - proven. ignota -
Artemide ed Endimione, sarcofago
111800 - proven. ignota -
Centauri marini e eroti, sarcofago
119917 - Sorrento -
Pugile
144995 - Auletta -
Arianna ed eroti vendemmianti, sarcofago
145070 - Formia -
Nereide su pistrice (a dx)
145078 - Formia -
Apollo con erma di Core
145080 - Formia -
Nereide su pistrice (a sx)
153640 - Baiae -
testa Apollo dell'Omphalos
153654 - Baiae -
Afrodite Sosandra
153866 - Capua Vetere - torso del Apollo di Kassel
153867 - proven. ignota -
torso virile
264739 - Mileto (VV) -
Sarcofago di Ruggero I d'Altavilla
321153 - Mondragone -
Venere di Sinuessa
6394 o 6894 ? - ???? -
statua di Venere
115391 ? - Napoli
Testa Carafa (Donatello)
????? - Cassino / Minturno ?
Statua restituita ?
???? - ????? -
Porta dell'Aldilà, sarcofago
Italiano: La Collezione Pompeiana del Museo Archeologico di Napoli comprende reperti rinvenuti in epoca borbonica (XVIII-XIX secolo) nelle città antiche ai piedi del Vesuvio (
Pompei,
Ercolano,
Stabia,
Boscoreale).
4895 - Pompeii -
Diana saettante
4899, 4900, 4901-Pompeii
Cinghiale assalito da cani (copia)
4904 - Herculaneum -
Cavallo in bronzo della quadriga ("Mazzocchi")
4996 - Herculaneum -
Alessandro Magno a cavallo
5002 - Pompeii -
(a) Dancing Faun
5002 - Pompeii -
(b) Dancing Faun
5003 - Pompeii
Dioniso cd. Narciso
5589 - Herculaneum -
Livia
5593 - Herculaneum -
Claudius
5595 - Herculaneum -
Augustus
5597 - Herculaneum -
M. Calatorius Quartio
5612 - Herculaneum -
Agrippina Minor
5615 - Herculaneum -
Tiberius
5629 - Pompeii -
Apollo saettante
5630 - Pompeii -
Apollo citarista
5635 - Pompeii -
Statua equestre in bronzo (Nerone?)
6008 - Pompeii -
Artemide arcaizzante
6011 - Pompeii -
Doriforo di Policleto
6040 - Herculaneum -
Augustus seated
6043 - Herculaneum -
Tiberius bust
8044 (?) - Pompeii -
Marcellus (or Drusus maior)
6056 - Herculaneum -
Claudius seated
6059 - Herculaneum -
Titus
6102 - Herculaneum -
Marcus Nonius Balbus
6104 - Herculaneum -
Marcus Nonius Balbus, the Younger
6167 - Herculaneum -
Marcus Nonius Balbus
6211 - Herculaneum -
Marcus Nonius Balbus
6412 - Herculaneum -
Erma del Doriforo
6869 - Pompeii -
Sphynx (table support)
110663 - Pompeii -
L. Cecilio Giocondo
110663 - Pompeii -
L. Cecilio Giocondo (copia)
125348 - Pompeii -
Efebo (copia)
143753 - Pompeii -
Efebo lampadoforo (copia)
264871 - Pompeii -
Tavolino, Casa del Fauno
264923 - Pompeii -
statuetta di Efebo
5003 ? - Pompeii -
Dioniso, cd. Narciso
5003 ? - Pompeii -
Dioniso, cd. Narciso (copia)
6365 ? - Pompeii ?
Ninfa o Venere seduta
Italiano: La Villa dei Papiri, chiamata anche Villa dei Pisoni, si situa al di fuori delle mura di Ercolano. Tuttora sepolta ad una notevole profondità (oltre 20 metri) da una coltre di fango solidificato, è stata esplorata in epoca borbonica fra il 1750 ed il 1765 con il sistema dei cunicoli, grazie al quale sono state individuate e riportate alla luce 93 opere d'arte, per lo più statue in bronzo e marmo, che costituiscono solo una parte della ricca decorazione della villa, oltre alla biblioteca di 1758 rotoli di papiri, con testi greci di filosofia epicurea, che hanno dato il nome alla villa. Scavi recentissimi (anni '90) hanno fatto recuperare altre 4 opere d'arte.
4885 - Herculaneum -
erma di Doriforo
4886 - Herculaneum -
cerbiatto (a sx)
4888 - Herculaneum -
cerbiatto (a dx)
4889 - Herculaneum -
erma di Amazzone
4893 - Herculaneum -
Porcellino
4896 - Herculaneum -
Saffo
5012 - Herculaneum -
Satiro con pantera
5015 - Herculaneum -
Satiro su otre (copia)
5292 - Herculaneum -
Satiro danzante
5296 - Herculaneum -
Satiro flautista
5465 - Herculaneum -
Epicurus
5588 - Herculaneum -
giovane sovrano (Eumene II ?)
5590 - Herculaneum -
Seleuco I Nicatore
5592 - Herculaneum -
Artemide (cd. "Berenice")
5596 - Herculaneum -
Tolomeo Alessandro o Tolomeo Epifane
5598 - Herculaneum -
Ptolemy Apion (Thespis)
5600 - Herculaneum -
Tolomeo II Filadelfo (già "Tolomeo Lathyro")
5601 - Herculaneum -
L. Calpurnius Piso
5602 - Herculaneum -
Democritus
5603 - Herculaneum -
Peplophoros
5604, 5605, 5619, 5620, 5621 - Herculaneum -
Peplophorai / Danaids (socalled "Dancers")
5604 - Herculaneum -
Peplophoros / Danaid
5605 - Herculaneum -
Peplophoros / Danaid
5607 - Herculaneum -
Pseudo-Archita di Taranto
5614 - Herculaneum -
giovane atleta
5616 - Herculaneum -
Pseudo-Seneca
5618 - Herculaneum -
Dionysos
5619 - Herculaneum -
Peplophoros / Danaid
5620 - Herculaneum -
Peplophoros / Danaid
5621 - Herculaneum -
Peplophoros / Danaid
5624 - Herculaneum -
Satiro dormiente
5625 - Herculaneum -
Hermes at rest
5626, 5627 - Herculaneum - Athlets
5628 - Herculaneum -
Drunken satyr
5633 - Herculaneum -
testa di Efebo
5634 - Herculaneum -
Isiac priest
(socalled "Scipio")
6007 - Herculaneum -
Athena Promachos
6018 - Herculaneum -
Eschine
6105 - Herculaneum -
statua ritratto di fanciullo
6126 - Herculaneum -
filosofo (cd. "Omero")
6148 - Herculaneum -
Filetero di Pergamo
6149 - Herculaneum -
Demetrio Poliorcete
(cd. "Alessandro")
6150 - Herculaneum -
Pyrrhus
6151 - Herculaneum -
sovrano ellenistico (Antigono Monoftalmo?)
6152 - Herculaneum -
Paniassi di Alicarnasso
6153 - Herculaneum -
poeta greco
6154 - Herculaneum -
filosofo o sovrano
6155 - Herculaneum -
filosofo o poeta
6156 - Herculaneum -
Archidamos III
(cd. "Archimede")
6158 - Herculaneum -
Tolomeo III
6188 - Herculaneum -
principessa ellenistica
6210 - Herculaneum -
statua ritratto di notabile
6240 - Herculaneum -
matrona
6322 - Herculaneum -
erma di Athena
6676 - Herculaneum -
Puteale con bucrani
27709 - Herculaneum -
Pan and the goat
5023 ? - Herculaneum -
Putto con anfora
5027 ? - Herculaneum -
Putto con anfora
5028 ? - Herculaneum -
Putto con maschera
5030 ? - Herculaneum -
Putto con maschera
5588 - Herculaneum -
Eumene II
5610 - Herculaneum -
Eracle
5623 - Herculaneum -
Eraclito
6147 - Herculaneum -
retore
11017 - Herculaneum -
Epicuro
0000 - Herculaneum -
Zenone
Italiano: "Gabinetto Segreto" è il nome che i
Borboni hanno dato alla collezione erotica del loro museo, i cui pezzi erano stati ritrovati per la maggior parte - ma non esclusivamente - nelle
antiche città vesuviane.
S.N. - proven. ignota - piatto attico con penetrazione a tergo
S.N. - Pompeii -
Mercurius-Priapus
S.N.- area vesuviana -
Venere in conchiglia
S.N. - Farnese -
Erma di Priapo
S.N. - Pompeii -
Fallo in tempietto
4578 - Farnese -
Iscrizione greca Tatia
6329 - Farnese -
Pan and Daphnis
6688 - Farnese -
cd. Alcibiade e le Etere
6724 - Herculaneum -
Satiro e Ninfa
9089 - Stabiae -
Caricatura di Enea in fuga con Anchise e Ascanio
9224 - Herculaneum -
Ermafrodito come Venere
9236 - Pompeii -
Tre Grazie
9250 - Pompeii -
Venere e Marte
20270 - Pompeii -
Amore e Psiche
27669 - Anzi -
Menade con mulo
27670 - Capua Vetere -
Sodomia fra due atleti
27670 - Capua Vetere -
Sodomia fra due atleti (particolare)
27672 - Borgia -
Specchio etrusco
27676 - Borgia -
Nano con doppia gobba
27678 - Borgia -
Arpocrate con enorme fallo
27682 - proven. ignota -
Satiro itifallico disteso
27683 - Pompeii -
Scena allegorica
27685 - Pompeii -
Satiro scopre ninfa
27686 - Pompeii -
Scena di lupanare
27687 - Pompeii -
Polifemo e Galatea
27690 - Pompeii -
Scena di lupanare, lente impelle
27693 - Pompeii -
Satiro afferra Menade
27695 - Herculaneum -
Leda si accoppia col cigno
27696 - Pompeii -
Scena di lupanare
27697 - Pompeii -
Scena di lupanare
27698 - Pompeii -
ménage à trois di pigmei su barca
27699 - Herculaneum -
Satiro e menade si baciano
27700 - Pompeii -
Pan ed Ermafrodito
27702 - Pompeii -
Atto erotico su barca sul Nilo
27705 - Pompeii -
Satiro e Ninfa
27707 - Pompeii -
Satiro e Ninfa
27708 - Carafa di Noja -
Pan and Hamadryad
27709 - Herculaneum -
Pan and the goat
27710 - Farnese -
Scena di baccanale, sarcofago
27711 - Farnese -
Rilievo misterico dionisiaco
27712 - Capri ? -
Pan sul mulo, rilievo
27713 - Borgia -
Volatili in adorazione del gallo priapico
27714 - Pompeii -
Rilievo erotico da caupona
27715 - Borgia -
Scena sodomitica, bronzetto
27729 - Pompeii -
Statuetta di letterato ebbro
27731, 27732 - Herculaneum -
Libagione di Priapo
27734, 27735 - Herculaneum -
Nani danzanti
27741 - Pompeii -
insegna panificio :
hic habitat felicitas
27768-27791, 21628-21665 - Cales -
Ex-voto anatomici
27812 - Pompeii -
Amuleto fallico con le fiche
27831 - Herculaneum - Tintinnabulum in guscio di lumaca
27835 - Pompeii - Tintinnabulum quadrupede-uccello
27837 - Herculaneum - Tintinnabulum a chimera
27838 (sx) - Herculaneum - Tintinnabulum quadrupede-uccello
27839 - Pompeii - Tintinnabulum quadrupede-uccello
27840 - Pompeii - Tintinnabulum quadrupede-uccello
27841 - Pompeii - Tintinnabulum con topo e tartaruga
27843 - Herculaneum - Tintinnabulum con fantino
27844 - Pompeii - Tintinnabulum con fantino sodomizzato
27852 - Borgia -
Testina con fallo sulla fronte
27853 - Herculaneum -
Tintinnabulum in forma di gladiatore
27854 - Pompeii -
Tintinnabulum come Mercurio
27855 - Pompeii -
Tintinnabulum con Mercurio su ariete
27857, 27858 - Herculaneum -
Brocche a forma di nani
27859 - Pompeii -
Tazza satiresca con fallo mobile
27867 - Borgia -
Lucerna con fallo alato
27868, 27869 (sx, centro) - Pompeii -
Satiri con fallo enorme
27870 - Pompeii -
Operaio danzante, lucerna
27871 - Pompeii -
Operaio danzante, lucerna
27872 - Pompeii -
Operaio danzante, lucerna
27874 - Pompeii -
Braciere con gambe a forma di giovani Satiri
27875 - Pompeii -
Ermafrodito con Papposileno e Baccante
78614, 78615 - Pompeii - Letto in bronzo
82570 - S. Agata Goti -
Scena di banchetto con etera
109412 - Pompeii -
Lucerna con scena erotica
110569 - Pompeii -
Preliminari erotici di una coppia
110590 - Pompeii -
Satiro e Menade
110878 - Pompeii-
Ermafrodito e Satiro
113196 - Pompeii -
Pigmei banchettanti al Nilo
116661 (a dx) - Pompeii -
Satiro con fallo enorme
122861 - Rome -
Pigmei su barche
124168 - proven. ignota -
Priapo con frutti in grembo
125169 (dx) - Torre Annun. 908 (a sx) - Santangelo -
Tazze satiresche con fallo mobile
129972 - Herculaneum -
scherzo di un fabbro?
143758-143761 - Pompeii - Placentarii
145515 - Pompeii -
Eros presso Venere e Marte
149425 - Pompeii -
Statuetta indiana della dea Lakshmi
152798 - Pompeii -
(a) Venere in bikini
152798 - Pompeii -
(b) Venere in bikini
152873 - Pollena Trocchia -
Satiro con ninfa
196428 - Curti -
Amuleto fallico in osso
???? - Perugia-Chiusi - Cippi sepolcrali etruschi
???? - Perugia-Chiusi - Cippo sepolcrale etrusco
????? - ???? speculare De Caro?
S.N. - Herculaneum
Tavolino con mosaico
S.N. - Pompeii -
Opus sectile (copia)
S.N. - Collez. Santangelo - Combattimento di galli
S.N. - Collez. Santangelo - Pantera con simboli dionisiaci
S.N. - Pompeii -
Sileno ebbro su mulo
S.N. - Pompeii -
Testa di Medusa
S.N. - Pompeii -
Testa di Medusa (detail)
S.N. - Pompeii -
Colombe su scrigno
6146 - Collez. Santangelo
Attore di commedia
9977 - Pompeii -
Menade e Satiro
9978 - Pompeii -
carpe diem
9979 - Pompeii -
Scena dionisiaca
9980 - Pompeii -
Pernice sul cestino di gioie
9981 - Collez. Farnese -
Sirena con amorino
9982 - Pompeii -
Conclusione di un combattimento di galli
9984 - Herculaneum? -
Divinità delle acque
9985 - Pompeii -
Musici per strada
9986 - Pompeii -
Attori dietro le quinte
9987 - Pompeii -
Due donne da una maga
9988 - Herculaneum -
Follia di Licurgo
9989 - Herculaneum -
Dioniso sdraiato con pantera
S.N. (9990 a) - Pompeii -
Scena nilotica
S.N. (9990 a) - Pompeii -
Scena nilotica: rana
S.N. (9990 b) - Pompeii -
Scena nilotica
S.N. (9990 b) - Pompeii -
Scena nilotica: cobra
S.N. (9990 b) - Pompeii -
Scena nilotica: ippopotamo
S.N. (9990 b) - Pompeii -
Scena nilotica: coccodrillo
9990 (c) - Pompeii -
Scena nilotica
9991 - Pompeii -
Eros-Bacco su tigre
9991 - Pompeii -
Eros-Bacco su tigre (detail)
9992 - Capua Vetere -
Pappagalli alla fonte e gatto
9992 - Capua Vetere -
Pappagalli alla fonte: gatto
9993 - Pompeii -
Gatto con quaglia e selvaggina
9994 - Pompeii -
Masks and fruits
9994 - Pompeii -
Masks and fruits (detail)
9995, 9996, 10000, 10001 - Pompeii -
colonne a mosaico
9997 - Pompeii -
Catalogo di pesci
10003 - area vesuviana ? -
Nano e gallo
10004 - Pompeii -
Tre Grazie
10005 - Stabiae -
Frisso ed Elle
10006 - Pompeii -
Achille e Agamennone
10007 - Pompeii -
Poseidone e Anfitrite su carro nuziale
10008 - Herculaneum -
Ninfeo
10009 - Herculaneum -
Tritone (copia)
10010 - area vesuviana -
Pugile su plinto
10011 - Herculaneum -
Tritone (copia)
10012 - Pompeii -
pannello con candelabro
10013 - Pompeii -
pannello con candelabro
10014 - area vesuviana -
Ninfeo con nicchia blu
10015 - sconosciuta -
Coppia di anatre
10016 - Pompeii -
Teseo uccide il Minotauro
10017 - Formia ? -
Teseo uccide il Minotauro
10018 - Chieti -
Teseo uccide il Minotauro
10019 - Pompeii -
Leone, Dioniso e menadi
10020 - Pompeii -
Alexander (detail)
10020 - Pompeii -
Darius (detail)
10020 - Pompeii -
Cocchiere in fuga (detail)
10020 - Pompeii -
Horses (detail)
27707 - Pompeii -
Satiro e Ninfa
27708 - falso -
Pan e Amadriade
109371 - Pompeii -
Pesci e anatre
109678 - Pompeii -
Venere si allaccia il sandalo
109679 - Pompeii -
Maschera teatrale di schiavo
109687 - Pompeii -
Maschera teatrale di Papposileno
109982 - Pompeii -
Teschio e ruota della fortuna (memento mori)
110666 - Pompeii -
Cave canem
112284 - Pompeii -
Testa di Medusa e città
112284 - Pompeii -
Testa di Medusa (detail)
114281 - Pompeii -
Colombe si abbeverano ad un bacino d'oro
114282 - Pompeii -
Leone abbatte un leopardo
120177 - Pompeii -
Catalogo di pesci
120530 - Pompeii
Tavolino con intarsi marmorei
120619 - Pompeii
Ratto delle Leucippidi
122861 - Roma -
Pigmei su barche
124545 - Pompeii -
Plato's Academy
124666 - Pompeii -
Ritratto di donna Pompeiana
S.N. - Boscoreale -
Filosofo greco, principe macedone e Asia
S.N. - Boscoreale -
Principe macedone e Asia (dettaglio)
S.N. - Boscoreale -
Finta porta e architetture di una villa
S.N. - Pompeii -
Arimaspe lotta col grifo
S.N. - Pompeii -
Origini di Roma
8548 - Herculaneum -
Meandro
8594 - Pompeii -
Architetture e nature morte
8594 - Pompeii -
Architetture e nature morte (dettaglio: maschera)
8598 - Pompeii -
Parete con quadretti
8598 c - Pompeii -
Natura morta
8598 d - Pompeii -
Contabilità
8611 - Pompeii -
Natura morta
8642 - Pompeii -
Natura morta
8644 a, b, c - Herculaneum - Nature morte
8644 b - Herculaneum -
Natura morta
8644 c - Herculaneum -
Natura morta
8645 - Herculaneum -
Tre nature morte
8645 a - Herculaneum -
Ramo di pesche e bicchiere d'acqua
8645 b - Herculaneum -
Frutta secca con monete
8647 (sopra / above) - Herculaneum -
Quattro nature morte
8735 - Herculaneum -
Galletto becca grappolo d'uva
8753 - Herculaneum -
Due gallinacci
8759 - Herculaneum -
cacciagione: cerbiatti e anatre
8760 - Pompeii -
Giardino con uccelli e pinax
8779 - Herculaneum -
Pantera con rhyton
8806 - Herculaneum -
Capra
8834 - Stabiae -
Flora / Primavera
8836 - Pompeii-
Iside Fortuna e Luno
8846 - Pompeii -
Apollo, Chirone e Asclepio
8859 - Stabiae -
Nereide su ippocampo
8870 - Stabiae -
Nereide su pantera marina
8889 - Pompeii -
Frisso ed Elle
8894 - Herculaneum -
Polifemo riceve lettera
8895 - Pompeii -
Eroe o dio seduto (Achille?)
8905 - Pompeii -
Larario con scena di sacrificio e serpenti
8924 - Herculaneum -
Scena di culto isiaco
8946 - Pompeii -
Fanciulla intenta a leggere
8968 - Pompeii -
Morte di Sofonisba
8976 - Herculaneum -
Medea
8977 - Pompeii -
Medea medita l'uccisione dei figli
8979 - Pompeii -
Pasifae e Dedalo
8980 - Pompeii -
Meleagro e Atalanta
8983 - area vesuviana -
Polifemo e Galatea o Ercole e Omphale
8991 - Pompeii - Processione di falegnami
8995 - Pompeii -
Perseo e Andromeda
8996 - Pompeii -
Perseo e Andromeda
8997 - Pompeii -
Perseo e Andromeda
8998 - Pompeii -
Perseo e Andromeda
9000 - Pompeii -
Onfale and Hercules
9001 - Pompeii -
Ercole e il centauro Nesso
9004 - area vesuviana -
Onfale and Hercules
9008 - Herculaneum -
Ercole e Telefo
9009 - Pompeii -
Japix cura Enea ferito
9010 - Pompeii -
Cavallo di Troia
9012 - Herculaneum -
Ercole bambino strozza i serpenti
9012 - Herculaneum -
Ercole bambino strozza i serpenti (detail)
9018 - Pompeii -
Donna pittrice
9019 - Herculaneum -
Attore Re
9022 - Herculaneum -
Vestizione di una sacerdotessa
9022 - Herculaneum -
Vestizione di una sacerdotessa
9023 - Pompeii -
Donna musicista
9024 - Herculaneum -
Banchetto
9026 - Pompeii -
Admeto e Alcesti
9027 - Pompeii -
Alcesti ed Admeto
9034 - Stabiae -
Musici ambulanti
9039 - Pompeii -
Scena di tragedia
9042 - Pompeii -
Supplizio di Dirce
9043 - Pompeii -
Teseo ha ucciso il Minotauro
9044 - Pompeii -
Piritoo e Ippodamia
9049 - Herculaneum -
Teseo liberatore
9051 - Pompeii -
Arianna abbandonata
9053 - Stabiae -
Discobolo
9058 - Pompeii -
Paquio Proculo (Terentius Neo) e sua moglie
9062 - Pompeii -
Venditori sul Foro
9071 - Pompeii -
Distribuzione di pane
9072 - Herculaneum -
Busto maschile
9074 - area vesuviana -
Fanciulle scrivono messaggi d'amore
9083 - Pompeii -
Fanciulla intenta a leggere
9084 - Pompeii -
La cosiddetta Saffo
9085 - Pompeii -
Giovane con rotolo
9088 - Stabiae
Donna seduta con specchio
9093 - Stabiae -
Giovane seduto
9094 - Herculaneum -
Volto di giovane donna
9095 - Stabiae -
Pigmei (detail)
9097 - Stabiae
Donna seduta
9103 - Pompeii
Fanciulli che giocano
9105 - Pompeii -
Achille e Briseide
9106 - Pompeii -
Donna e mendicante
9108 - Pompeii -
Elena sulla nave di Paride
9109 - Herculaneum -
Achille e Chirone
9110 - Pompeii -
Achille a Sciro
9111 - Pompeii -
Oreste e Pilade
9112 - Pompeii -
Sacrificio di Ifigenia
9119 - Pompeii -
Sileni funamboli
9133 (sotto / below) - Herculaneum -
Centauri
9133 a - Herculaneum -
Centauro
9133 b - Herculaneum -
Centauro
9133 c - Herculaneum -
Centauro con lira
9133 d - Herculaneum -
Centauro
9134 - Pompeii -
Coppia volante
9135 - Pompeii -
Coppia volante
9136 - Stabiae - Arianna o menade con Dioniso in volo
9142 - Stabiae -
Vecchio seduto
9178 c - Herculaneum - Amorini che giocano a nascondino
9180 - Stabiae -
Venditrice di amorini
9195 - Pompeii -
Eros e Psiche
9202 - Pompeii -
Zefiro e Clori
9229 - Pompeii -
Hunting Cupids
9231 - Pompeii -
Tre Grazie
9240 - Pompeii -
Endimione e Selene
9248 - Pompeii -
Venere e Marte
9249 - Pompeii -
Marte e Venere
9256 - Pompeii -
Marte e Venere
9257 - Pompeii -
Eros punito
9257 - Pompeii -
Eros punito (particolare)
9268 - Pompeii -
Dioniso e Satiro
9271 - Pompeii -
Dioniso e Arianna
9274 - Pompeii -
Dioniso, Menade e Satiri
9278 - Pompeii -
Epifania di Dioniso
9282 - Pompeii -
Liber Pater e Libera con cantiere edile
9294 - Portici -
Eroti davanti ad un altare
9295 a, b, c, d - Pompeii -
Danzatrici
9295 a - Pompeii -
Danzatrice (particolare)
9295 b - Pompeii -
Danzatrice (particolare)
9295 c - Pompeii -
Danzatrice (particolare)
9297 (sopra / above) - Pompeii -
Danzatrici
9297 a, b, c - Pompeii -
Danzatrici
9297 a - Pompeii -
Danzatrice con cembali
9297 a - Pompeii -
Danzatrice con cembali
9297 b - Pompeii -
Danzatrice (particolare)
9297 c - Pompeii -
Danzatrice (particolare)
9297 c - Pompeii -
Danzatrice (particolare)
9297 d - Pompeii -
Danzatrice (particolare)
9297 d - Pompeii -
Danzatrice (particolare)
9297 e, f, g - Pompeii -
Danzatrici
9297 e - Pompeii -
Danzatrice con tamburello
9297 e - Pompeii -
Danzatrice con tamburello
9297 f - Pompeii -
Danzatrice con piatto
9297 g - Pompeii -
Danzatrice con brocca
9300 - Pompeii -
Figura femminile volante
9313 - Stabiae -
Eroti e Psychai
9315 - Stabiae -
Eroti e Psychai
9319 - Herculaneum -
Erote con fiaccola e kantharos
9330 - Pompeii -
Amorino con piatto
9380 - Pompeii -
Narciso ed Eco
9399 - Herculaneum -
Tempietto e villa presso un molo
9408 - Stabiae -
Paesaggi marittimi
9413 - Portici -
Diana e Atteone (monocromo)
9445 - Pompeii -
Ercole libera Hesione dal mostro marino
9449 - Pompeii -
Espero tra Apollo e Venere
9458 - Herculaneum -
Tre sacelli presso un molo
9477 - Pompeii -
Perseo e Andromeda
9478 - Pompei -
Frisso ed Elle
9480 - Stabiae -
Villa marittima e personaggi
9499 - Herculaneum -
Paesaggio
9506 - Pompeii -
Caduta di Icaro
9508 - area pompeiana -
Scena pastorale (Paride?)
9514 - Stabiae -
Porto di Puteoli
9529 - Pompeii -
Teti da Efesto
9545 - Stabiae - Zeus Amon
9546 - Stabiae -
Leda e il cigno
9556 - Pompeii -
Io e Argo
9559 - Pompeii -
Matrimonio di Hera e Zeus
9562 - Herculaneum -
Giocatrici di astragali (Apollonios athenaios)
9595 - Pompeii -
Donna alla porta
9596 - Pompeii -
Figura offerente ed Ercole ebbro
9625 - Pompeii -
Figure offerenti e Sileno ebbro
9661 - Stabiae -
Figure, uccelli, amorini in volo
9701 - Pompeii -
Architettura e Narciso
9714 - Herculaneum -
Gallinacci e frutta
9735 - Herculaneum -
Scena teatrale
9770 - Portici -
Candelabro con bende
9774 b - Pompeii -
Pilastro della fullonica: sbiancatura di tessuti
9774 d - Pompeii -
Pilastro della fullonica: pressa per panni
9774 e - Pompeii -
Pilastro della fullonica: stenditura di panni
9808 - Pompeii -
Maschera tragica
9825 - Ercolano -
Architettura fantastica
9847 - Pompeii -
Maschera e lepre appesa
9850 - Herculaneum -
Maschera tragica in campo azzurro
9878 - Herculaneum -
Fastigio con architetture
9944 - Herculaneum -
Coppetta e lekythos riversa
9951 - Herculaneum -
Battente di porta
109751 - Pompeii -
Ulisse rapisce il Palladio
110591 - Pompeii -
Menade e amorino
110876 - Pompeii -
Airone e cobra
111210 - Pompeii -
Laocoonte
111436 - Pompeii -
Pelia riconosce Giasone
111437 (a dx) - Pompeii - Vendita di Amorini
111439 - Pompeii -
Ifigenia in Tauride
111441 (a sx) - Pompeii - Artemide e Kallisto
111442 - Pompeii -
Nettuno e Anfitrite
111473 - Pompeii -
Pan e Ninfe
111474 - Pompeii -
Ercole e il centauro Nesso
111475 - Pompeii -
Europa sul toro
111476 - Pompeii -
Cassandra profetizza la caduta di Troia
111479 - Pompeii -
Massacro dei Niobidi
111482 - Pompeii -
Scene di Osteria
112213 - Pompeii -
Ermafrodito e Sileno
112222 - Pompeii -
Zuffa nell'Anfiteatro
112282 - Pompeii -
Enea e Didone
112285 - Pompeii -
Iside-Fortuna e Arpocrate (cacator cave malum)
112286 - Pompeii -
Bacco-grappolo e il Vesuvio
113197 - Pompeii
Giudizio di Salomone
114320 - Pompeii -
Eros indica Paride ad Elena
114321 - Pompeii -
Medea medita l'uccisione dei figli
114322 - Pompeii -
Fedra e nutrice
115396 - Pompeii -
Teseo e Arianna
115398 - Pompeii -
Micon e Pero
120029 - Pompeii -
Banchetto famigliare
120176 - Pompeii -
Cavallo di Troia entra a Troia
120620 a - Pompeii
Giovane con rotolo
120626 - Pompeii -
Mito di Marsia
147501 - Boscotrecase -
Paesaggio idillico-sacrale
147501 - Boscotrecase -
Sacred tree (detail)
147501 - Boscotrecase -
Sacred tree (detail)
147502 - Boscotrecase -
Paesaggio idillico
147502 - Boscotrecase -
Paesaggio idillico (detail)
DA CONTROLLARE SU VOLUMI DI INVENTARIO[edit]
8561 - Herculaneum
Paesaggio nilotico
8992 ? - Pompeii
Ercole ed Onfale
9079 - Herculaneum ?
Attore e citarista
9081 - Herculaneum ?
Ritratto femminile
9195 - Herculaneum -
Eros e Psiche
9245 - Herculaneum
Endimione e Selene
9258 - ?????
Due personaggi presso un albero
9482 - Pompeii -
Villa Marittima
9488 - Pompeii -
Paesaggio idillico
9513 - Herculaneum ?
Ville marittime e personaggi
9560? - Herculaneum -
Teseo e Centauro
9714 - ????
Nat.Mor.: Due polli beccano frutta
9902 Villa of the Papyri - area vesuviana -
Cervo
111477 ? - Pompeii ?
Medea e le Peliadi
113197 - Pompeii -
Giudizio di Salomone
9604 ? - Portici
Fig. femm. retrosp a sx con svolazzo a 9
9635 ? - Portici
Fig. femm. con cetra e braccio alzato
9669 ? - Portici
Fig. femm. retrosp a sx con svolazzo a cuore
9704 ? - Portici
Fig. femm. retrosp a sx con svolazzo
9723 ? - Portici
Fig. femm. a sx retrosp a dx con cesto
9736 ? - Portici
Centauro a dx
9737 ? - Portici
Fig. femm. con cetra e braccio abbassato
9752 ? - Portici
Fig. femm. retrosp a sx con cesto nella dx
9861 ? - Portici
Fig. femm. con patera con tre frutti e svolazzo circolare
0000 - Pompeii ?
Fustigazione di uno scolaro
0000 - Pompeii
Giudizio di Paride
0000 - ?????
Putto su pantera
0000 - Herculaneum ?
Eroti su bighe di delfini
0000 - Herculaneum ?
Eroti su biga di grifi
0000 - Herculaneum ?
Due Eroti
0000 - Herculaneum ?
Tre Eroti con biga
0000 - ?????
Un Erote a caccia di cerbiatti
0000 - Pompeii
Apollo seduto
0000 - Pompeii ?
Donna con clava e maschera
0000 - Pompeii
Donna seduta con sfera
0000 - ?????
Donna su sfondo giallo
0000 - Herculaneum
Dioniso con tirso
0000 - ?????
Marte e Venere con due Eroti
0000 - ?????
Ritratto maschile? fondo giallo
0000 - Pompeii
Ritratto maschile sfondo rosso
0000 - ?????
Viso di vecchio (dettaglio)
0000 - Herculaneum ?
Profilo femminile
0000 - ?????
Viso femminile (dettaglio)
0000 - ?????
Paesaggio con ville
0000 - Pompeii
Nat.Mor.: Olive, alici, pernici
0000 - Pompeii
Nat.Mor.: pane e fichi
0000 - Herculaneum ?
Nat.Mor.: coniglio e fichi
0000 - ?????
Nat.Mor.: Fichi neri e bianchi
0000 - ?????
Nat.Mor.: Ricotte e polli
0000 - Stabiae
Nat.Mor.: Ricotte e asparagi
0000 - Stabiae
Acrobati su tralci
0000 - Stabiae
Uccellino su tralci
0000 - ?????
Decorazione "a mattonella"
Italiano: In una sezione del Museo Archeologico sono raccolti gli affreschi e gli oggetti ritrovati nel
Tempio di Iside scoperto e scavato nell'antica città di Pompei a metà del XVIII secolo.
S.N. - Pompeii -
Icneumone affronta cobra
S.N.? - Pompeii - (a)
Piattaforma con tholos, statue, alberelli
S.N.? - Pompeii - (b)
Piattaforma con tholos, statue, alberelli (detail)
976 - Pompeii -
Statua di Iside grecizzante
1035 - Pompeii -
Iscrizione geroglifica
6290 - Pompeii -
Testa di Iside (acrolito)
8517 - Pompeii -
Paesaggio con torre e tempietto fra cipressi (detail)
8518 - Pompeii -
Paesaggio con monumenti funerari e tempietti (detail)
8519 - Pompeii - (a)
Naumachia con porticati marittimi e edicola a sx
8519 - Pompeii - (b)
Naumachia con porticati marittimi e edicola a sx (detail)
8520 - Pompeii -
Torre con portico e cipressi
8527 - Pompeii - (a)
Triremi, edifici con ponte
8527 - Pompeii - (b)
Triremi, ponte (detail)
8527 - Pompeii - (c)
cespo di acanto (detail)
8528 - Pompeii -
Paesaggio con arco, portico e obelisco
8529 - Pompeii - (a)
Triremi, edifici con torri angolari
8529 - Pompeii - (b)
Triremi, torri (detail)
8529 - Pompeii - (c)
Triremi, torri (detail)
8537 - Pompeii - (a)
Natura morta
8537 - Pompeii - (b)
Natura morta (detail)
8539 - Pompeii - (a)
Paesaggio nilotico con coccodrillo a sx
8539 - Pompeii - (b)
Paesaggio nilotico con coccodrillo a sx (detail)
8541 - Pompeii -
Naumachia presso torre con ponte e porticati marittimi
8552 - Pompeii -
Naumachia con trireme affondata
8558 - Pompeii -
Porta sacra con albero e tenda
8563 - Pompeii -
due Sfingi affrontate
8570 - Pompeii - (a)
Monumento con sarcofago di Osiride
8570 - Pompeii - (b)
Monumento con sarcofago di Osiride (dettaglio sacerdote)
8570 - Pompeii - (c)
Monumento con sarcofago di Osiride (dettaglio pescatore)
8574 - Pompeii -
Isolotto con tempietto e alta colonna
8575 - Pompeii -
Piattaforma con porta sacra, albero, persone
8607 - Pompeii (a) -
Paesaggio nilotico con capanna e coccodrillo a dx
8607 - Pompeii (b) -
Paesaggio nilotico con capanna e coccodrillo a dx
8917 - Pompeii -
Candelabro con sacerdotessa con vassoio
8920 - Pompei -
Sacerdote mascherato da Anubi
8922 - Pompeii -
Sacerdote isiaco con corona di rose e serpente
8923 - Pompeii -
Sacerdotessa con sistro
8925 - Pompeii -
Sacerdote con rotolo tra le mani
8929 - Pompeii -
Navigium Isidis
8969 - Pompeii -
Sacerdote con lucerna
8975 - Pompeii -
Sacerdote con candelabri presso statua di Arpocrate
9425 - Pompeii -
Isolotto con tempietto e albero
9475 - Pompeii -
Torri con albero e recinto su piattaforma
9495 - Pompeii -
Tempietto presso alta colonna e albero
9505 - Pompeii - (a)
Villa marittima con peschiera
9505 - Pompeii - (b)
Villa marittima con peschiera (detail)
9505 - Pompeii - (c)
Villa marittima con peschiera (detail)
9515 - Pompeii -
Porta sacra fra due tempietti
9548 - Pompeii -
Io, Argo ed Hermes
9558 - Pompeii -
Iside accoglie Io a Canopo
9768 - Pompeii -
Candelabro con sacerdotessa con vassoio situla e coccodrillo
21473, 21482, 21483 - Pompeii -
Sima frontonale con Vittorie
22381 - Pompeii -
Puteale decorato
78594 - Pompeii -
Cista in piombo decorata
0000 - Pompeii
piccolo braciere
12279 - Pompeii -
Bicchiere alto
13521 - Pompeii -
(a) Vaso blu
13521 - Pompeii -
(b) Vaso blu
13521 - Pompeii -
(c) Vaso blu
13536 - Pompeii -
Unguentario ad anforetta
13539 - Pompeii -
Brocchetta in vetro blu
13591 - Pompeii -
Coppa nera con intarsi vegetali
13810 - Pompeii -
Ciotola con costolature
118143 - Pompeii -
Askos screziato
124700 - Capua Vetere
Cratere in alabastro
129404 - Pompeii -
Vasetto a testa negroide
132424 - Pompeii -
ritratto su vetro
153651 - Pompeii -
Iniziazione di Arianna
153652 - Pompeii -
Dioniso ed Arianna
294471 - Stabiae -
coppa di ossidiana
294472 - Stabiae -
coppa di ossidiana
294473 - Stabiae -
(a) coppa di ossidiana
294473 - Stabiae -
(b) coppa di ossidiana