Jump to content

Commons:Bar italiano

From Wikimedia Commons, the free media repository

This project page in other languages:
Benvenuti al Bar italiano


Questo è il Bar italiano di Wikimedia Commons, la pagina che costituisce il punto di ritrovo per gli utenti di lingua italiana. Qui si può discutere di questioni legali, tecniche e di carattere generale riguardanti Wikimedia Commons. Altre discussioni sono ugualmente benvenute purché inerenti al progetto.

Se qui non ricevi risposte soddisfacenti puoi provare a chiedere al Village pump, il punto di discussione centrale di Commons (in inglese).

Se hai bisogno di un amministratore che parli italiano, controlla la lista: accanto al nome utente trovi la lingua parlata e il relativo livello.

Le vecchie discussioni sono presenti nell'archivio (quelle con più di 15 giorni sono archiviate automaticamente da ArchiverBot).

Prima di iniziare una nuova discussione, controlla le domande frequenti.

Künstler im Cafe Greco in Rom, Ludwig Passini, 1856

pubblicazione mappa di Lucca nel 1200

[edit]

Ho pubblicato la mappa del Matraia annessa alla sua opera "Lucca nel milleduecento": quest'ultima opera è pubblicata da Google books ma è sprovvista della mappa. Romualdo Giovannoni (talk) 10:33, 27 February 2025 (UTC)[reply]

@Romualdo Giovannoni Grazie del caricamento. Ci sono però un po' di cose da correggere:
  • la data di creazione della mappa non è il 27 febbraio 2025, mi pare di capire.
  • l'autore non sei tu Romualdo Giovannoni, semmai l'autore del libro.
  • non ci sono categorie, quindi la mappa sarà introvabile dagli utenti che la cercano o vorrebbero utilizzarla. Ti consiglio di aggiungere almeno "Old maps of Lucca" come categoria. (ti ho lasciato una nota di spiagazione in talk)
  • la licenza non è CC0, sempre perché tu non sei l'autore della mappa. Sarà piuttosto un {{PD-old}}, se è del '200 e non del febbraio 2025.
Fa' queste correzioni e vedrai che tutto sarà a posto. Ciao Ruthven (msg) 06:24, 4 March 2025 (UTC)[reply]
Ciao Ruth, non manovro con facilità la scrittura non visule, non puoi farmelo tu, per cortesia? Romualdo Giovannoni (talk) 16:15, 10 March 2025 (UTC)[reply]
Com’è finita? GioviPen GP msg 09:04, 19 March 2025 (UTC)[reply]
mi sembra di avervi provveduto, non so se giustamente Romualdo Giovannoni (talk) 14:20, 19 March 2025 (UTC)[reply]
non riesci a caricare il file invece che uno screen del visualizzatore? @Romualdo Giovannoni GioviPen GP msg 14:41, 19 March 2025 (UTC)[reply]

Universal Code of Conduct annual review: proposed changes are available for comment

[edit]

Please help translate to your language.

I am writing to you to let you know that proposed changes to the Universal Code of Conduct (UCoC) Enforcement Guidelines and Universal Code of Conduct Coordinating Committee (U4C) Charter are open for review. You can provide feedback on suggested changes through the end of day on Tuesday, 18 March 2025. This is the second step in the annual review process, the final step will be community voting on the proposed changes. Read more information and find relevant links about the process on the UCoC annual review page on Meta.

The Universal Code of Conduct Coordinating Committee (U4C) is a global group dedicated to providing an equitable and consistent implementation of the UCoC. This annual review was planned and implemented by the U4C. For more information and the responsibilities of the U4C, you may review the U4C Charter.

Please share this information with other members in your community wherever else might be appropriate.

-- In cooperation with the U4C, Keegan (WMF) 18:50, 7 March 2025 (UTC)[reply]

[edit]

L'utente @Paolobonny ha caricato la seguente foto come "opera propria", quando nei metadati è presente il copyright dello Studio Ambrosio. Dieci giorni fa ho chiesto all'utente di comprovare l'intenzione del legittimo detentore a pubblicare il file sotto licenza libera, ma non ho avuto risposte. Volevo sapere se nel frattempo risulta che l'utente abbia chiesto l'apertura di un ticket, altrimenti procedo a chiedere la cancellazione per violazione di copyright. Buona serata. Moliva (talk) 22:04, 7 March 2025 (UTC)[reply]

@Moliva ho richiesto la cancellazione ;) GioviPen GP msg 21:20, 8 March 2025 (UTC)[reply]

Interessante divario di visioni (richiesta di aiuto)

[edit]

Buongiorno, tempo fa, lavorando alla mia categorizzazione della cronologia della storia e dell'arte italiana, mi sono imbattuto nell'enorme quantità di files non categorizzati scaricati da Gallica, Internet Archive e varie università americane. Abbiamo letteralmente un tesoro di migliaia di libretti d'opera italiani ma privi di qualsiasi categoria, che vi appaiono solo se, quando fate un search, cliccate anche su "altri media". In caso contrario non vengono visualizzati. Ho iniziato di buona lena a categorizzare questo materiale, con particolare attenzione a monete e libretti, appunto, ma mi sono appena scontrato con un gruppo di persone che odia le categorie perché, affermano, ostacolano la fluidità della navigazione di chi facesse un search. Sono stato accusato di overcategorization per avere categorizzato per anno e città i libretti d'opera, cosa, che, voglio dire, è il minimo (assieme a librettista, compositore, teatro di rappresentazione, e titolo del libretto). Nella pagina di discussione che è stata creata per la soppressione di questa categorizzazione: https://commons.wikimedia.org/wiki/Commons:Categories_for_discussion/2025/03/Category:Music_in_Lombardy_by_year, uno degli intervenuti ha addirittura riso dell'idea che ci fosse alcunché da categorizzare riguardo alla musica nella Lombardia nel XVII e XVIII secolo. OK. Non faccio commenti perché immagino che siano ragazzini che credono che la musica l'abbia inventata Lady Gaga o qualche trapper del Bronx.
In effetti i guai sono sorti non quando in passato ho categorizzato per decennio la ceramica greca antica (che, come chiunque sa, è considerata il "fossile guida" che in base al suo stile permette di datare gli altri reperti trovati assieme ad essa, quindi la sua datazione è importantissima) o le monete antiche d'Italia, è sorta quando ho toccato la musica, l'intrattenimento, gli "eventi". Che per loro sono solo i concerti. Mi hanno contestato che le grande pompe funebri barocche o le incoronazioni pubbliche possano essere considerati "eventi". E in effetti se si pensa che un "evento" sia solo l'intrattenimento, hanno anche ragione. Ed è chiaro che chi considera la musica in questo modo non capisce perché cavolo uno la categorizzi come se fosse un documento storico.
In realtà la persona ossessionata è una sola, un certo "Adamant", e con lui potrei anche discutere da solo, se non avesse chiamato in suo aiuto il solito stuolo di persone che la pensano come lui e che pensano che a Commons servirebbero meno categorie più vaste, per dare un'esperienza di navigazione più fluida. Una specie di Instagram per poveracci. Le categorie, a suo dire, instradano i risultati della ricerca in gruppi prefissati di immagini. Mi ha perfino accusato di "lavorare al contrario" perché quando trovo un libretto nel posto X nell'anno Y, credo la categoria "Y music in X", in modo che tutti gli ulteriori libretti di quell'anno e luogo possano andare assieme, mentre dovrei aspettare di avere le pagine piene prime di creare la categoria, perché per come faccio io ci sono categorie troppo smilze. Il che è vero, ma in una cronologia la categoria va fatta anche se in quell'anno fu prodotto un solo libretto. Le cronologie a singhiozzo non sono cronologie.
Per farla breve, qualcuno che capisce di storia della musica mi potrebbe dare una mano a spiegare a sti... diciamo, colti collaboratori di WikiCommons, che la musica in Italia ha una storia plurisecolare, e che si differenziava in base al luogo, perché esistevano diverse scuole musicali? E quindi non c'è nulla da ridere su una categoria che tratta la musica in Lombardia nel Settecento? (Che peraltro, sia chiaro, non è che stia lì appesa in cielo, è una sotto categoria della musica in Italia nel Settecento, che è una sottocategoria della musica in Italia e della musica nel Settecento... Ed anche dell'arte in Lombardia, e degli "events" in Lombardia -- che è l'aspetto che li ha fatti flippare.
Ringrazio chi potrà portare un piccolo chiarimento, io mi sento come stessi giocando a scacchi con dei piccioni. Sono ovviamente disposto a trovare compromessi per fare contenti tutti, cambiare inomi delle categorie, evitare di trattare qualsiasi cosa accaduta dopo il 1950... a me basta solo potere continuare nel mio lavoro di catalogazione. Che non vedo come possa danneggiare chi fosse interessato agli "Events in Lombardy" solo a partire dal 1980 in poi. Basta che non clicchi sulle mie categorie, ed ecco fatto. grazie in anticipo. User:G.dallorto (talk) 13:08, 13 March 2025 (UTC)[reply]

oh è tornato @G.dallorto? avevo provato a contattarti per le attività che stiamo svolgendo in Sicilia ;) GioviPen GP msg 15:46, 18 March 2025 (UTC)[reply]
In ogni caso commons (come dice spesso qualcuno) per certi versi è il far west… e con le categorizzazioni c’è un casino. GioviPen GP msg 09:06, 19 March 2025 (UTC)[reply]

Pubblicazione immagini proprie

[edit]

Buongiorno,

sono nuovo su Wikipedia. Ho creato la pagina (ancora bozza sotto revisione) della voce "Fondazione Eleutheria", dichiarando il conflitto d'interessi secondo la prassi indicatami dagli amministratori. Ora, vorrei inserire alcune immagini della Fondazione Eleutheria (opere della collezione d'arte, manifesti di eventi, ecc), ma sono state tutte cancellate ogni volta che ho provato ad inserirle. Qualcuno potrebbe cortesemente spiegarmi come inserire le immagini senza violare i regolamenti? Grazie in anticipo. Ottaviano Razetto (talk) 13:21, 13 March 2025 (UTC)[reply]

ciao @Ottaviano Razetto. che immaggini sono? ne detieni i diritti? hai eventualmente trasmesso l'autorizzazione a VRT? GioviPen GP msg 14:40, 13 March 2025 (UTC)[reply]
@GiovanniPen grazie per aver risposto. Al momento sono:
1. Logo della Fondazione Eleutheria;
2. n.6 immagini di opere d'arte della collezione della Fondazione Eleutheria;
3. n.4 copertine di libri editi dalla Fondazione Eleutheria;
4. n.4 foto di mostre realizzate dalla Fondazione Eleutheria;
5. n.1 foto di libro edito dalla Fondazione Eleutheria, ma contestualizzato in scenario pubblico;
6. n.1 manifesto di un evento organizzato dalla Fondazione Eleutheria.
Abbiamo la licenza perchè sono nostre come fondazione, inclusi i soggetti ritratti. Dobbiamo trasmettere l'autorizzazione a VRT? Cosa vuol dire? Come procedere? Grazie in anticipo. Ottaviano Razetto (talk) 14:44, 13 March 2025 (UTC)[reply]
@Ottaviano Razetto il logo se non rientra in {{Pd-textlogo}} non può venire caricato (a meno di autorizzazione).
tutto il resto va necessariamente autorizzato a meno che non sia già in pubblico dominio (opere "antiche" con diritti scaduti etc) e questa informazione sia verificabile (magari anche inserendo le condizioni di licenza sul sito del museo/fondazione ad esempio).
Se segui il link (basta una mail come indicato su Commons:Modello_richiesta_di_permesso e/o Commons:Volunteer_Response_Team/it) dovresti riuscire a fare tutto e/o trovare le informazioni che cerchi. GioviPen GP msg 15:46, 13 March 2025 (UTC)[reply]
@GiovanniPen, grazie tante. Ho già fatto la richiesta di autorizzazione come Fondazione Eleutheria dall'email ufficiale alla pubblicazione inviando i file tramite email. Spero che possa bastare. Alla fine ci interessa pubblicare qualche foto esemplificativa e non una galleria. Speriamo bene. :) Grazie tante! Ottaviano Razetto (talk) 15:49, 13 March 2025 (UTC)[reply]
@Ottaviano Razetto i file non vanno inviati tramite mail (va inviata l'autorizzazione ufficiale etc); se li avevi già caricati e sono stati cancellati puoi indicare quali fossero (nome file) e l'utente che li aveva caricati (immagino tu), così da vederli direttamente ripristinati (una volta che tutto viene processato). pingo @Ruthven @Sannita per VRTs . GioviPen GP msg 16:06, 13 March 2025 (UTC)[reply]
@GiovanniPen. Ah ecco, grazie. Il fatto è che nella procedura automatizzata indicava la possibilità di inviarli allegati all'email. Per questo ho preferito procedere in questa maniera. Ottaviano Razetto (talk) 16:08, 13 March 2025 (UTC)[reply]
@Ottaviano Razetto Ri-ciao, se i file sono stati caricati, basta indicare il loro nome su Commons. L'email deve provenire da un indirizzo riconducibile alla Fondazione e la licenza per le copertine va chiaramente indicata.
Per quanto riguarda le foto delle mostre o dello "scenario pubblico", l'autorizzazione deve provenire dal fotografo, che normalmente è il detentore dei diritti. Se il fotografo è un dipendente della fondazione, allora è il suo direttore/direttrice che deve scrivere, indicando che il lavoro fotografico è stato fatto nell'adempimento del proprio lavoro retribuito. Penso che sia tutto Ruthven (msg) 12:22, 14 March 2025 (UTC)[reply]

Pubblicazione immagini

[edit]

Buongiorno, non sono molto esperto sulla caricazione di immagini su commons... Volevo chiedere se quest'immagine https://www.meisterdrucke.ie/fine-art-prints/Achille-Beltrame/395784/Humble-Heroes,-Soldier-Barone-Shields-an-Officer-with-His-Own-Chest-During-a-Riot.html può essere caricata su commons. In teoria la realizzazione è di circa 1910 di Achille Beltrame morto nel 45, quindi non violerebbe il copyviol, vorrei però una conferma. Slancio2 (talk) 14:35, 14 March 2025 (UTC)[reply]

La tua wiki presto sarà in modalità solo lettura

[edit]

MediaWiki message delivery 23:14, 14 March 2025 (UTC)[reply]

Spazio

[edit]

Ciao, qualcuno potrebbe sistemare il template {{Potd filename}} per l'italiano? Nella frase "Immagine del giorno del27 marzo 2025" bisognerebbe mettere lo spazio dopo il "del" (esempio). Una tantum (talk) 07:02, 15 March 2025 (UTC)[reply]

Caricamenti dell'utente Pietro Bertelli

[edit]

Segnalo il caricamento dell'utente @Pietro Bertelli. Credo che lo sfondo sia google maps, che dovrebbe essere soggetto a copyright. Segnalo che di Urago Mella abbiamo già una mappa, credo ricostruita da qui come altre degli altri 32 quartieri di Brescia. Moliva (talk) 14:56, 15 March 2025 (UTC)[reply]

Ho visto ora che @ZioNicco ha rilevato altre probabili violazioni di copyright dell'utente @Pietro Bertelli. Guardando altri caricamenti, ho visto che l'utente in questione ha caricato - in versione oscura - alcune foto dell'utente @G.dallorto. In particolare:
Oltre a essere di qualità peggiore (IMHO), riportano tutti "opera propria", quando dovrebbe essere corretto in "opera derivata" secondo i dettami della licenza "Attribution". Se i nomi dei file delle foto originali fossero sbagliati, si può proporre la loro ridenominazione, ma, premesso che non sono esperto dell'argomento, su it.wiki le nuove attribuzioni dei busti hanno come fonte un saggio scritto da Pietro Bertelli stesso. Buona serata. Moliva (talk) 21:56, 15 March 2025 (UTC)[reply]
Ho semplicemente migliorato la qualità della mappa, la quale risultava estremamente non graficamente conforme al territorio, l'opera è mia propria poichè ho utilizzato immagini satellitari (come d'altronde esistono sul sito del comune di Brescia), modificate con la segnalazione del confine ammministrativo.
Passiamo alle immagini dei busti, essi sono chiaramente opera derivata (che però su wikipedia non si vede come inserire, dunque ero forzato a mettere opera propria, ma non è fuorviante poichè in più di un occasione ho messo foto di giovanni dall'orto, mi pareva dunque ovvio, siccome le immagini del sig. dall'orto sono copyright free e vogliono solo un menzione inserirle, poi queste stesse immagini sono pubblicate in un volume di cui io sono autore). I nomi delle foto di dall'Orto sono errate siccome si rifà a una parziale identificazione del 1970, dal mio studio (lavoro presso un associazione) corretto con la nuova identificazione 2025. Non è un saggio scritto da me solo, quanto piuttosto una lunghissima collaborazione con istituti a livello mondiale di cui io sono solo il primo autore (basta andare a leggere la pubblicazione digitale). Le immagini poi non sono neanche di qualità peggiorativa poichè se confrontate con quelle del sig. dall'orto vengono eliminati i riflessi della teca in vetro che non permettevano l'ottimale visione dei cimeli. Inoltre le immagini del sig. dall'orto sono comunque state mantenute nella galleria immagini per mostrare ove sono posti i busti. Pietro Bertelli (talk) 08:18, 16 March 2025 (UTC)[reply]
@Pietro Bertelli. Intervengo solo sulla questione mappa. Risponderanno altri sui diritti di uso delle immagini satellitari - il comune di Brescia avrà le sue licenze per usarle, questo non vuol dire che su commons possano essere considerate libere - comunque la mappa è un modello, ergo una rappresentazione sintetica della realtà, e replica nella struttura quanto fatto per i comuni italiani (esempio, come su Brescia rispetto alla provincia). Anche se fosse possibile migliorare tutte queste immagini aggiungendo le foto satellitari come sfondo, personalmente sarei contrario perché sarebbero informazioni in più che danneggerebbero lo scopo del modello che è solo mostrare la posizione del quartiere all'interno del contesto dei quartieri cittadini, non mostrare la conformità della sua urbanizzazione.
Sul resto, mi sono già espresso e lascio il parere alla comunità. Buona giornata. Moliva (talk) 08:37, 16 March 2025 (UTC)[reply]
Infatti questa è un opinione personale, e comunque ripeto che è segnato il dove è posizionato il quartiere rispetto al centro cittadino, quindi non ne capisco la problematica. Penso sia solo una divergenza di opinioni.
"informazioni in più che danneggiano lo scopo del modello" esattamente quali? il far vedere le zone geografiche limitrofe (fiumi, montagne, colline, valli) sarebbe un danneggiamento? Il comune offre le immagini satellitari libere per tutti e comunque è stata modificata pesantemente da mia mano, quindi tecnicamente è un opera propria (o se proprio vogliamo derivata, indicherò più precisamente il dove è stato preso lo sfondo se necessario) Pietro Bertelli (talk) 08:47, 16 March 2025 (UTC)[reply]
E questo perché non va bene? È un modello, ovvero una rappresentazione sintetica della realtà, che ha lo scopo di posizionare il quartiere all'interno dei confini cittadini e degli altri quartieri, perché è quello il suo unico scopo. Per rappresentare il contesto geografico, fisico e urbanistico, ci sono altri strumenti, peraltro che sto già valutando con Una tantum di sotto e che dovrà coinvolgere i volontari che lavorano sul template Divisione Amministrativa su it.wiki. L'unico problema, IMHO, di File:21_Urago_Mella_2014.jpg che non è in SVG, però è da tempo che mi riservo di chiedere al laboratorio grafico di it.wiki di convertirle in SVG. Moliva (talk) 08:59, 16 March 2025 (UTC)[reply]
Si ma questo modello a mio avviso semplifica troppo la realtà, per di più nella vecchia mappa il quartiere non era segnato, creando confusione a chi non sa effettivamente ove era posizionato (il numero 21 per essere precisi) anche da qui la mia volontà di volerlo cambiare, ricordo inoltre che esiste già una sezione dedicata alla suddivisione di tutti i quartieri, ripetere la stessa mappa senza evidenziare i confini amministrativi può risultare fuorviante per gli utenti che vedono per prima la pagina Urago mella e non quella della suddivisione dei quartieri. Pietro Bertelli (talk) 09:05, 16 March 2025 (UTC)[reply]
Il 21 credo sia il numero del quartiere: anche le altre mappe dei quartieri di Brescia ce l'hanno, penso per ordinarle numericamente. Capisco il tuo punto di vista: se avessimo delle foto satellitari libere credo che da anni avremmo delle immagini che rappresentino la geografia di ogni centro abitato nella sezione "Geografia fisica" di it.wiki, in contesto ben separato dalle tabelle introduttive di ogni voce di centro abitato, comunque. Tuttavia, lo scopo di quella mappa è proprio solo di rappresentare la posizione del quartiere nel contesto amministrativo: in quell'immagine sono indicati i confini di tutti i quartieri della città e il quartiere di Urago Mella è evidenziato in rosso (quindi la tua affermazione "non era segnato" è fuorviante). La falsariga è l'immagine della provincia (e di altre analoghe su it.wiki, esiste uno standard) per cui mancano le informazioni geografico fisiche - a eccezione dei laghi - perché si riempirebbero queste mappe di informazioni che sono inutili secondo lo scopo per cui sono nate. Per altri obiettivi, si creano altre mappe, come del resto si vede in un qualunque atlante: ci sono le cartine fisiche e quelle politiche. Non sei il primo che contesta la semplificazione dei modelli, ma sono solito ripetere che ogni cosa ha il suo strumento adatto e un ottimo martello è un pessimo cacciavite (e viceversa). Buona giornata. Moliva (talk) 10:43, 16 March 2025 (UTC)[reply]
Ciao @Pietro Bertelli,
  • per una descrizione corretta delle opere derivate Moliva ha ragione, e secondo me il metodo migliore per non sbagliarsi è quello di usare il tool derivativeFX; in generale dire "su wikipedia non si vede come inserire, dunque ero forzato a mettere opera propria" non è un gran che come risposta: quando non si sa come fare e si sa che scrivere "opera propria" è scorretto è meglio chiedere consiglio a qualche altro utente, le pagine di discussione servono a quello. :)
  • " I nomi delle foto di dall'Orto sono errate", come sopra: il modo collaborativo d'agire è quello di contattare l'utente e avvisalo di cambiare dicitura, sono sicura che non avrebbe avuto problemi a farlo.
  • "Le immagini poi non sono neanche di qualità peggiorativa" è un giudizio personale, io per esempio trovo le tue peggiori di quelle di Dall'Orto, ma come dicevo è personale.
  • per la mappa, non è messo in dubbio il tuo obiettivo e la buona fede, ma se l'immagine satellitare è sotto copyright dovresti creare un'opera derivata a partire dallo sfondo/mappa pubblicato con una licenza compatibile (ad esempio, lo sfondo di OpenStreetMap) puo' andare bene.
Buon wiki, Una tantum (talk) 08:47, 16 March 2025 (UTC)[reply]
Grazie mille della risposta. Provvederò a sistemare come da te indicato. L'autore (dall'Orto in questo caso) sul sito web esprime la sua volontà di non essere contattato per la questione immagini da lui caricate, egli reputa sufficiente una mera dicitura sul fatto che le immagini siano le sue. Così ho fatto.
Comunque vi ringrazio per l'aiuto, almeno posso provare a inserirmi in questo mondo (che trovo molto complicato) con più facilità e precisione. Pietro Bertelli (talk) 08:51, 16 March 2025 (UTC)[reply]
@Una tantum: sarei contrario anche all'uso di openstreetmap nella mappa, intesa come immagine. :). Anche perché i quartieri di Brescia hanno già delle relation in Openstreetmap, per cui basterebbe inserire quest'ultime in wikidata e trovare il modo di rappresentarle all'interno dei template Divisione amministrativa in it.wiki. ;) Per me, questo sarebbe un lavoro più semplice che dover passare tempo a riaggiornare le immagini di sfondo, visto che l'urbanizzazione è in continuo divenire, anche in quel quartiere dove fra qualche anno arriverà il tram. Buona giornata. Moliva (talk) 08:53, 16 March 2025 (UTC)[reply]
@Moliva +1 per il relation e +1 per il farlo vedere nel template:Divisione amministrativa, come abbiamo fatto con il template:Area protetta (esempio), ma bisognerebbe parlarne di là. Una tantum (talk) 08:56, 16 March 2025 (UTC)[reply]
@Una tantum: ok, riprendo l'argomento di là non appena possibile (leggi, non lo lascio cadere, ma lo riprendo nei prossimi giorni). Moliva (talk) 09:00, 16 March 2025 (UTC)[reply]
@Moliva grazie! non so com'era andata a finire ma ho trovato qualche discussione pregressa che puo' esserti utile: mappe dei comuni da wikidata (e OSM) e mappe da wikidata, secondo me puoi coinvolgere Friniate e Sette-quattro che mi sembrano i più attivi per queste cose;
@Pietro Bertelli sul "questo mondo (che trovo molto complicato)": hai ragione, pensa che a volte è complicato anche per noi vecchiardi! io sono qui da 15 anni e qualche volta ho dubbi e/o sbaglio e/o devo chiedere aiuto agli altri (perché è oggettivamente impossibile sapere tutto, non solo perché sono rimbambita, eh). Per Dall'Orto non ricordavo che non volesse essere contattato, allora in questo caso penso che possa essere utile rinominare i file e correggere le descrizioni, lasciando in pagina di discussione la motivazione (con la fonte) per i posteri. Buon wiki, Una tantum (talk) 09:14, 16 March 2025 (UTC)[reply]
Grazie mille. Provvederò a sistemarlo in giornata. Intanto veramente grazie di cuore per il supporto. Lo apprezzo molto Pietro Bertelli (talk) 09:19, 16 March 2025 (UTC)[reply]
@Pietro Bertelli per i 6 file sopra, ho dato una sistematina a fonti e autore ZioNicco (talk) 11:07, 16 March 2025 (UTC)[reply]
grazie mille, io sto cercando di sistemare le altre. Pietro Bertelli (talk) 14:38, 16 March 2025 (UTC)[reply]

Non mi lascia caricare

[edit]

Buongiorno. Non riesco a capire perché ogni volta che clicco su "seleziona i file multimediali da caricare" si inchioda lì e non mi lascia continuare. Ho già caricato dei file per questa via, che succede ora? Mi avete forse bloccato l'accesso? –Protostellare (talk) 19:29, 18 March 2025 (UTC)[reply]

Hai provato a cancellare la cache del browser? GioviPen GP msg 09:08, 19 March 2025 (UTC)[reply]
@Protostellare ping GioviPen GP msg 09:08, 19 March 2025 (UTC)[reply]
Fatto. E fatti anche altri tentativi, caricato le foto che ho scattato su Galleria e su Foto, me le sono autospedite via mail. Niente. Continua a bloccarsi lì. Va bene, non caricherò più niente. Comunque grazie. –Protostellare (talk) 19:25, 19 March 2025 (UTC)[reply]
@Protostellare, se non ho capito male cliccando sul pulsante blu dell'UploadWizard (lo strumento di default) non succede niente, giusto? Ho due suggerimenti prima che getti la spugna (sarebbe un peccato):
  • prova ad aggiungere ?safemode=1 in fondo all'url della pagina dell'UploadWizard [1] e poi a cliccare sul pulsante blu, per vedere se cosi' funziona;
  • puoi anche provare a caricare un solo file per volta con il vecchio metodo di caricamento, giusto per escludere l'impossibilità in assoluto di caricare. O usare altri metodi alternativi di caricamento, come ad esempio Pattypan.
Se scopri che il tuo problema riguarda solo l'UploadWizard puoi anche lasciare una segnalazione sulla pagina apposta, indicando qual è la tua configurazione (tipo di sistema operativo e sua versione, browser e sua versione, se hai personalizzazioni particolari). Non mi viene in mente altro per ora. Buon wiki, Una tantum (talk) 06:48, 20 March 2025 (UTC)[reply]

Immagini libere di Roderick Eime su Flickr

[edit]

Salve, Ho trovato su Flickr delle immagini interessanti pubblicate con licenza libera/valida, di un utente che si chiama Roderick Eime, ma il sistema non me le fa caricare. Perche? Mario1952 (talk) 08:31, 20 March 2025 (UTC)[reply]

@Mario1952 perché non te le fa caricare? Hai un errore? GioviPen GP msg 09:36, 20 March 2025 (UTC)[reply]
Linka le immagini in caso GioviPen GP msg 09:36, 20 March 2025 (UTC)[reply]
Ciao @Mario1952, attenzione che non tutte le licenze Creative Commons sono compatibili con Wikimedia Commons, per esempio questa immagine è con licenza Attribuzione - Non opere derivate 2.0 Generico (CC BY-ND 2.0), non si puo' caricare perché è una licenza più restrittiva delle nostre, vedi lo schema Commons:Licensing/it#Licenze_più_note. Una tantum (talk) 09:55, 20 March 2025 (UTC)[reply]
Ciao, limmagine che voglio caricare è questa [2] le a licenza mi sembra valida. e il messaggio che da il modulo di caricamento è specifico per l'utente in oggetto Infatti dice "Purtroppo, nessuna immagine da questa utenza Flickr può essere caricata su questo sito.". Ho provato con altre immagini dello stesso utente e mi da lo stesso risultato. Dove sbaglio? Grazie Mario1952 (talk) 11:30, 20 March 2025 (UTC)[reply]
@Mario1952 Capito. Quel messaggio è indicato con un titolo eloquente (contiene la parola "blacklisted") e in questa vecchia discussione, a proposito di una foto di rodeime, un utente si rifiuta di caricarla perché "the image would need more information on the original source (since the person uploading it to Flickr was not the creator of the image)". Ne desumo che a volte (o forse sempre) le immagini di rodeime non siano sue e le abbia caricate su Flickr con una licenza che non ha diritto di apporre. Sempre per deduzione, per questo motivo potrebbe essere stato creato un filtro su Commons che impedisce di caricare qui le sue foto su Flickr. Una tantum (talk) 12:04, 20 March 2025 (UTC)[reply]
Ok grazie, questa è una buona spiegazione Mario1952 (talk) 14:40, 20 March 2025 (UTC)[reply]

Vi piace? Mutamenti territoriali Sacro Romano Impero

[edit]

Ciao a tutti gli italiani fi Commons! Sono Habsburg1500 e sono un vikidiano (lì su vikidia mi chiamo CarloVSam1999) , da poco registrato su commoons. Volevo chiedervi se vi piace questa gif a cui sto lavorando da molto tempo, creata con mapchart:

Ciao. Fatemi sapere la vostra opinione. Habsbourg1500 (talk) 16:24, 21 March 2025 (UTC)[reply]