Jump to content

Commons:Wiki Loves Folklore 2025 in Italy

From Wikimedia Commons, the free media repository
Wiki Loves Folklore 2025 - 1 Febbraio - 31 Marzo 2025
Condividi il patrimonio culturale immateriale italiano con il mondoǃ

Wiki Loves Folklore

Wiki Loves Folklore è un concorso fotografico internazionale che celebra la diversità culturale di tutto il mondo attraverso i progetti Wikimedia (principalmente Wikipedia e Wikimedia Commons) al quale tutti possono partecipare.

L'obiettivo principale del concorso è raccogliere foto della diversità culturale umana per illustrare articoli in Wikipedia, l'enciclopedia libera, e altri progetti della Wikimedia Foundation. Le foto fornite devono corrispondere al tema dei festival, cultura materiale, danze, cucina, abbigliamento o routine della vita quotidiana che illustrano la cultura popolare dell'Italia.

Per scoprire tutte le altre competizioni nazionali in corso, visita il sito web internazionale.

Fin dalla sua prima edizione nel 2019, il concorso in Italia è organizzato da WikiDonne User Group, che oltre al contest fotografico in Commons, organizza anche la campagna Donne e folklore/Wiki Loves Folklore in Wikipedia in italiano.

Dai un'occhiata al sito ufficiale Wiki Loves Folklore Italy.

Partecipa

Crea un account, scatta una foto e caricala su Commons
Assicurati di lasciare un indirizzo email sul tuo profilo Wikimedia, altrimenti non potremo contattarti se vinci un premio.

Carica qui le tue fotoǃ
Trova l'evento
Ci sono tantissime tradizioni, feste di piazza ed eventi folkloristici in Italia. Controlla anche l'elenco delle tradizioni popolari italiane per regione presente in Wikipedia e carica l'immagine che lo rappresenta


Fotografa
Scatta più foto possibile, provando da angolature differenti. Anche se lo scatto non vincerà il concorso, aiuterà a illustrare Wikipedia!


Descrivi le foto
Scrivi cosa hai fotografato. Prendi nota del nome del monumento, del numero ID, della sua descrizione e della data della foto.


Carica la foto in Commons
Carica le tue immagini su Wikimedia Commons tra il 1° febbraio e il 31 marzo. Crea un account, se non lo hai già.


Regole

Il regolamento completo è disponibile sul Commons.

  • La fotografia deve essere scattata e caricata esclusivamente dal fotografo partecipante al concorso. Le immagini devono essere realizzate dai partecipanti stessi e non possono essere modificate o alterate dall'intelligenza artificiale, pena l'esclusione dal concorso.
  • La foto deve essere pubblicata su Wikimedia Commons unicamente nei mesi di febbraio e marzo 2025, anche se può essere stata scattata in precedenza, purché non sia mai stata pubblicata su Wikimedia Commons, altri siti web, social network o pubblicazioni cartacee prima dell'inizio del concorso.
  • La foto deve essere caricata con licenza CC BY-SA o altre licenze libere che permettono a chiunque di riutilizzare l'immagine.
  • Il soggetto della foto deve essere il folklore.
  • Il caricamento delle foto deve essere effettuato tramite la procedura guidata apposita.
  • La foto deve avere un breve titolo descrittivo del soggetto, evitando nomi generati automaticamente come codici alfanumerici o nomi generici poco significativi, e deve includere alcuni dettagli.
  • La foto deve essere caricata in uno dei formati ammessi da Wikimedia Commons: jpg/jpeg, png o tiff.
  • L'immagine deve avere la massima risoluzione possibile e la minima compressione.
  • Le modifiche all'immagine possono riguardare esclusivamente l'adattamento della luminosità, contrasto e colore, oltre alla sovraesposizione e sottoesposizione.
  • La foto non deve riportare filigrane, firme, data e ora dello scatto, testi, loghi o watermark.

Premi nazionali

  • 1° premio: € 100 EUR in buono regalo o buono digitale
  • 2° premio: € 75 EUR in buono regalo o buono digitale
  • 3° premio: € 50 EUR in buono regalo o buono digitale
  • Premio speciale Femminismo e folklore di WikiDonne per foto che ritraggono donne nel folklore o l'universo femminile nel contesto del folklore: 100 EUR in gift card o buono digitale
Trova gli eventi sulla mappa

Giuria

La giuria nazionale è composta da:

Criteri di valutazione

Nel mese di aprile e maggio, la giuria nazionale sceglierà i tre scatti migliori caricati nel periodo del concorso.

La giuria valuterà le singole fotografie in base ai seguenti criteri (senza un ordine particolare):

  • Impatto narrativo e originalità: punto di vista originale, interpretazione personale, capacità narrativa ed estetica. Il criterio di valutazione ha un peso del 30% sul punteggio totale.
  • Qualità tecnica: nitidezza e risoluzione dell'immagine, luce, prospettiva non distorta, visione realistica, ecc. Il criterio di valutazione ha un peso del 30% sul punteggio totale.
  • Utilità e valore per i progetti Wikimedia (inclusa la sua licenza) per i progetti Wikimedia (peso del 40% del punteggio totale). Uno degli obiettivi principali di questo concorso è quello di raccogliere buone fotografie che rappresentino i luoghi della cultura da utilizzare in Wikipedia - per soddisfare l'esigenza documentaria ed essere utile in un contesto enciclopedico - e altri progetti Wikimedia.

Team organizzatore

Il concorso è organizzato da volontari dell'affiliato WikiDonne User Group

Coordinamento

Contatti

Caricamenti

701
Immagini caricate
purge – Dati al 04:39 am, 12 July 2025

Round

Foto semifinaliste

Lista delle foto semifinaliste.

Foto finaliste

Lista delle foto finaliste.

Timeline

Nota:La dichiarazione dei risultati è soggetta a modifiche e potrebbe essere ritardata a causa di circostanze legate all'organizzazione complessiva o problemi tecnici).

Immagini vincitrici

Foto vincitrici 2025.

Premiazione

28 giugno 2025, ore 10,30, Via Mozart 7, 00159 Roma (presso l'associazione V Zona).