File:Proposta tesi di laurea SUPSI - Comunicare wikipedia.pdf

Original file (2,133 × 1,600 pixels, file size: 30.67 MB, MIME type: application/pdf, 19 pages)
Captions
Captions
Summary[edit]
DescriptionProposta tesi di laurea SUPSI - Comunicare wikipedia.pdf |
Italiano: Comunicare Wikipedia
Una campagna di comunicazione integrata per aumentare il numero di contributori di Wikipedia coinvolgendo i frequentatori della biblioteche. L’obiettivo di questa proposta è di coinvolgere uno studente di comunicazione visiva nel preparare una campagna di comunicazione integrata che si indirizza specificatamente alle biblioteche, creando un welcome kit destinato a potenziali contributori di Wikipedia. Il welcome kit può include una serie di materiali analogici e digitali pensati per persone che non sanno che si può contribuire a Wikipedia e per persone che sanno che si può contribuire ma non sanno su cosa contribuire (es. poster, segnalibro, un sito con landing page per i nuovi contributori…). Attualmente gli strumenti di comunicazione di Wikipedia sono limitatissimi (alcuni volantini e video-tutorial) e non sono mai state fatte campagne di comunicazione sistematiche su un territorio. Non c’è bisogno di comunicare Wikipedia perché è la più nota e discussa enciclopedia online con 500 milioni di persone che la leggono; il problema è l’esiguo numero di persone (stimati 70’000 contributori attivi) che la scrivono. Chiunque può contribuire a Wikipedia aggiungendo un paragrafo o un’immagine, correggendo un errore o traducendo un articolo, ma pochi sanno che lo possono fare o sanno quanto importante e prezioso può essere il loro contributo. La tesi è un lavoro originale non previsto all’interno di nessun progetto di ricerca attualmente in corso alla SUPSI ma collegato ai temi delle ricerche “MobileA2K”, “Il paesaggio culturale alpino su Wikipedia”, “Swiss Foundations and Open Licenses”, “Wikipedia Primary School”. È altamente probabile che le associazioni Wikimedia CH e Wikimedia Italia (che sostengono Wikipedia in Italia e Svizzera) siano interessate a realizzare la campagna di comunicazione nelle 1300 biblioteche della Lombardia e nelle circa 70 biblioteche del Ticino. È importante menzionare che i contributori a Wikipedia del Ticino sono pochissimi. |
Date | |
Source | Own work |
Author | Iolanda Pensa |
Licensing[edit]



- You are free:
- to share – to copy, distribute and transmit the work
- to remix – to adapt the work
- Under the following conditions:
- attribution – You must give appropriate credit, provide a link to the license, and indicate if changes were made. You may do so in any reasonable manner, but not in any way that suggests the licensor endorses you or your use.
- share alike – If you remix, transform, or build upon the material, you must distribute your contributions under the same or compatible license as the original.
File history
Click on a date/time to view the file as it appeared at that time.
Date/Time | Thumbnail | Dimensions | User | Comment | |
---|---|---|---|---|---|
current | 10:11, 24 March 2015 | ![]() | 2,133 × 1,600, 19 pages (30.67 MB) | Iopensa (talk | contribs) | User created page with UploadWizard |
You cannot overwrite this file.
File usage on Commons
There are no pages that use this file.
File usage on other wikis
The following other wikis use this file:
- Usage on meta.wikimedia.org
Metadata
This file contains additional information such as Exif metadata which may have been added by the digital camera, scanner, or software program used to create or digitize it. If the file has been modified from its original state, some details such as the timestamp may not fully reflect those of the original file. The timestamp is only as accurate as the clock in the camera, and it may be completely wrong.
Short title | Proposta tesi di laurea-comunicare wikipedia |
---|---|
Software used | Keynote |
Conversion program | Mac OS X 10.10.2 Quartz PDFContext |
Encrypted | no |
Page size | 1024 x 768 pts |
Version of PDF format | 1.3 |