From Wikimedia Commons, the free media repository
Jump to navigation
Jump to search
Galeata è un comune della porzione meridionale della provincia di Forlì-Cesena, con numerose emergenze artistiche.
Galeata - Borgo Antico[edit]
Panorama di Galeata in autunno.
Croce via Zanetti, intera.
Croce via Zanetti, recto.
Croce via Zanetti, verso.
Palazzo del Podestà via Zanetti.
Palazzo del Podestà via Zanetti.
Palazzo del Podestà via Zanetti.
Palazzo del Podestà via Zanetti.
Palazzo del Podestà via Zanetti.
Croce via Zanetti, vista dalla via Gallica.
Galeata dalla via Gallica.
Lapide attestante l'annessione al Regno d'Italia.
Abitazione storica del centro di Galeata.
Madonna dell'Umiltà[edit]
Madonna dell'Umiltà, esterno.
Madonna dell'Umiltà, altare maggiore.
Madonna dell'Umiltà, il dipinto oggetto di devozione.
Santa Maria del Pantano[edit]
Santa Maria del Pantano, facciata.
Santa Maria del Pantano, facciata.
Santa Maria del Pantano, portale.
Santa Maria del Pantano, portale.
Santa Maria del Pantano, capitelli.
Fianco destro, lesena, monofora e muratura in basso originaria.
Tracce di un precedente portale laterale.
Vigne, dalla chiesa del Pantano.
Abbazia di Sant'Ellero[edit]
Abbazia di Sant'Ellero, facciata.
Abbazia di Sant'Ellero, capitelli di sinistra.
Abbazia di Sant'Ellero, capitelli di destra.
Abbazia di Sant'Ellero, interno.
Abbazia di Sant'Ellero, sarcofago del Santo.
Abbazia di Sant'Ellero, foro nella cripta.
Abbazia di Sant'Ellero, scranno del Santo.
Pianetto, borgo e Convento di Santa Maria dei Miracoli[edit]
Stemma all'ingresso del borgo antico.
Facciata della chiesa di Santa Maria dei Miracoli.
Portale d'ingresso alla chiesa, chiaramente del rinascimento toscano.
Altari affrescati del '500, sulle intere pareti della chiesa.
Altari affrescati, dettaglio sul primo a destra.
Altari affrescati, dettaglio sul terzo a destra.
Capitelli degli altari con decori tipici cinquecenteschi.
Il pulpito in un dettaglio.
La cappella contenente l'immagine miracolosa.
L'immagine sacra che pianse, per cui fu fondata la chiesa.
La navata, con edicola, altari, pulpito.
L'abside col tabernacolo del Sansovino.
La lapide di fondazione della chiesa, 1497.
Chiesa e campanile visti dal castello di Pianetto.
Chiesa e borgo visti da Sant'Ellero.
Il campanile dell'Ammanati, visto dal chiostro.
Edifici rurali nei pressi della chiesa.
Castello di Pianetto[edit]
Veduta sulla valle dalla finestra della torre cilindrica.
Edificio nei pressi delle mura del Castello.
Porta nord, riadattata ad abitazione nel secolo scorso.
Porta sud e torretta cilindrica.
Porta sud e torretta cilindrica, dall'altro lato.
Dettaglio Porta sud, con data di ricostruzione.
Bastione e Porta sud con parte delle mura.
La torre cilindrica a fianco della porta sud.
Interno della torre cilindrica.
Veduta generale del castello.
Bastione restaurato, ora ricoperto di rampicanti.
Mastio, al centro delle mura.