From Wikimedia Commons, the free media repository
Jump to navigation
Jump to search
Le mie cartine di Storia romana [ edit ]
Epoca regia [ edit ]
Guerre puniche [ edit ]
Trattato romano-punico del 509 a.C.
Trattato romano-punico del 348 a.C.
Trattato romano-punico del 306 a.C.
Trattato romano-punico del 279 a.C.
Trattato romano-punico del 237 a.C.
Trattato romano-punico del 226 a.C.
Trattato romano-punico del 201 a.C.
La conquista cartaginese della Spagna (237 - 218 a.C.), prima dell'intervento romano (218 - 206 a.C.).
L'avanzata dei Romani in Spagna (dal 218 al 211 a.C.)
La ritirata romana in Spagna (dal 211 al 210 a.C.)
Scipione Africano caccia i Cartaginesi dalla Spagna (210-206 a.C.)
Avanzata di Gneo Scipione in Spagna nel 218 a.C.
Battaglia di Adys (256 a.C.)
Battaglia del fiume Bagradas o di Tunisi (255 a.C.)
Battaglie della prima Guerra punica in Sicilia
Il mondo mediterraneo nel 218 a.C.
La seconda Guerra punica (218-202 a.C.)
Le principali battaglie e assedi della seconda Guerra punica
La Marcia di Annibale durante la seconda Guerra punica (218-202 a.C.)
Dislocazione e dimensione delle armate romane nel 215 a.C.
Dislocazione e dimensione delle armate romane nel 214 a.C.
Dislocazione e dimensione delle armate romane nel 213 a.C.
Dislocazione e dimensione delle armate romane nel 212 a.C.
Dislocazione e dimensione delle armate romane nel 211 a.C.
Dislocazione e dimensione delle armate romane nel 210 a.C.
Assedio di Sagunto 219 a.C.
218 a.C.: marcia di Annibale da Nova Carthago all'Italia settentrionale, fino allo scontro con l'esercito romano di Scipione (padre dell'Africano) al Ticino
La Gallia cisalpina nel 218 a.C.: dalla rivolta dei Boii (Piacenza e Mutina) all'invasione cartaginese da parte di Annibale (battaglie del Ticino e della Trebbia)
Mappa della it:battaglia della Trebbia . L'immagine riporta il corso antico del fiume Trebbia, che come si può capire dalle traduzioni dei testi di Tito Livio e Polibio, sfociava nel Po ad Est rispetto a Piacenza e non a Ovest come è adesso
La Sicilia romana, teatro delle operazioni dell'estate del 218 a.C.
Campagna di Annibale in Campania nel 216 a.C.
Mappa dell'assedio di Casilinum (216-215 a.C.)
Campagna di Annibale in Campania nel 215 a.C.
La rivolta di Ampsicora (215 a.C.)
Campagna di Annibale in Campania nel 214 a.C.
Mappa dell'assedio di Taranto del 213-212 a.C.
Campagna di Annibale in Campania nel 212 a.C.
Assedio di Capua 212 a.C.
Assedio di Capua 211 a.C.
Roma al tempo dell'incursione di Annibale (211 a.C.)
Movimenti delle armate romana e cartaginese (211 a.C.)
Marcia di Scipione in Spagna nel 210 a.C.
La città punica di Qart Hadasht, poi Nova Carthago
Assedio di Nova Carthago da parte di Schipione, assalto iniziale
Assedio di Nova Carthago da parte di Schipione, assalto decisivo
Campagna africana di Scipione (204-203 a.C.)
Atto finale della campagna africana di Scipione Africano, culminata nella Battaglia di Zama (202 a.C.)
Guerre macedoniche [ edit ]
Campagna di Levino in Grecia nel 210 a.C.
Esercito romano [ edit ]
Legione al tempo della Guerra latina del 340-338 a.C.
Esercito romano descritto da Polibio all'inizio del III secolo
Legione polibiana al tempo della seconda Guerra punica
Legione alla battaglia di Canne (216 a.C.)
Tattica adottata durante la battaglia di Canne da parte delle legion romane
Manipolo di Hastati o di Principes (Polibio)
Manipolo di Triarii (Polibio)
Turma di cavalleria (Polibio)
Il praetorium in un accampamento romano da marcia (Polibio)
Per prima cosa la costruzione di un accampamento romano da marcia (secondo it:Polibio ) prevedeva la disposizione della tenda del comandante (praetorium ) e di quelle dei 12 tribuni militari
In secondo luogo si procedeva a disporre i manipoli e le turmae delle 2 legioni
In terzo luogo si procedeva a disporre gli alleati (socii )
L'accampamento romano da marcia secondo Polibio
Agmen pilatum dell'esercito romano in marcia
Guerre galliche [ edit ]
Battaglia di Genava contro Elvezi del 58 a.C.
Battaglia di Bibracte contro Elvezi del 58 a.C.
Marcia di avvicinamento di Cesare ad Ariovisto in Alsazia
Battaglia contro Ariovisto del 58 a.C.
Battaglia sull'Aisne del 57 a.C.
Battaglia del Sabis del 57 a.C.
Battaglia contro Veneti del 56 a.C.
Battaglia di Avaricum del 52 a.C.
Battaglia di Gergovia 1 del 52 a.C.
Battaglia di Gergovia 2 del 52 a.C.
Battaglia Alesia 1 del 52 a.C.
Battaglia Alesia 2 del 52 a.C.
Fortificazioni di Cesare ad Alesia
Guerra civile romana (49-45 a.C.) [ edit ]
Il mondo romano allo scoppio della guerra civile (1 gennaio 49 a.C.)
49 a.C. da Ravenna a Corfinio
49 a.C. da Corfinio a Brindisi
Assedio di Brundisium (9-17 marzo 49 a.C.)
Cesare parta da Massilia e raggiunge Fabio in Spagna nei pressi di Ilerda
Battaglia di Ilerda: prime fasi. Scontro tra Fabio e Afranio
Battaglia di Ilerda: dopo l'arrivo di Cesare, il campo di Fabio fu spostato a ridosso di quello di Afranio. La mappa mostra la battaglia che seguì questo spostamento
La campagna di Lerida di Cesare 49 a.C.
Guerre dalmato-pannoniche (35 a.C. - 9 d.C.) [ edit ]
40-33 B.C.
6-9 A.D.
Dalmato-pannonic revolt: 6 A.D.
Dalmato-pannonic revolt: 7 A.D.
Dalmato-pannonic revolt: 8 A.D.
Dalmato-pannonic revolt: 9 A.D.
Roma (città antica) [ edit ]
Epoca dinastia Giulio-Claudia [ edit ]
Le campagne di Drusus in Germania dal 12 B.C. al A.D.
Le campagne di Tiberius (4-6 A.D.) e di Domitius Aenobardus (3-1 B.C.) in Germania
La provincia romana di Germania nel 9 A.D.
La Germania Magna nel 10 A.D.
Campagne di Tiberio del 10-12 A.D.
La campagna militare di Germanico nel 14 A.D.
La campagna militare di Germanico nel 15 A.D.
La campagna militare di Germanico nel 16 A.D.
Le popolazioni della Germania dopo Augusto
Haltern legionary camp (11 B.C.-9 A.D.)
Teutoburgus' battle (9 A.D.)
Idistaviso's battle (16 A.D.)
Angrivari's Vallum battle (16 A.D.)
Domus Aurea "neutra" per template
Domus Transitoria sul colle Oppio
Assedio di Gerusalemme (70) - prima fase
Assedio di Gerusalemme (70) - seconda fase
Assedio di Gerusalemme (70) - terza fase
Assedio di Gerusalemme (70) - quarta fase
Assedio di Gerusalemme (70) - quinta fase
Assedio di Gerusalemme (70) - sesta fase
Assedio di Gerusalemme (70) - settima fase
Assedio di Gerusalemme (70) - ottava fase
Assedio di Gerusalemme (70) - nona fase
Assedio di Gerusalemme (70) - decima fase
Conquista dei territory degli Agri Decumates
Pianta dell' sul Palatino a Roma
La parte della ', detta anche del vestibulum
La parte centrale della della Domus Flavia , il cosiddetto peristilium
La parte meridionale della Domus Flavia , la cosiddetta della parte pubblica del
Epoca domizianea-traianea [ edit ]
La Germania Magna nel 98 d.C.
I Germani nella suddivisione di Plinio (78) e Tacito (98)
La Dacia di Burebista (60-44 a.C.)
La Dacia prima della conquista romana nel 100 d.C.
La prima campagna in Dacia di Traiano del 101-102
La seconda campagna in Dacia di Traiano del 105-106
Macedonia e Tracia al tempo di Traiano (derivative work)
Statua equestre di Traiano
Statua equestre di Traiano raffrontata a quella di Marco Aurelio
Epoca antonina [ edit ]
Marcomannic Wars - Markomannenkriege, 170
Marcomannic Wars - Markomannenkriege, 171-175
Marcomannic Wars - Markomannenkriege, 178-179
Marcomannic Wars - Markomannenkriege, 180-182
Tempio e Colonna di Marco Aurelio, Tempio di Adriano, Pantheon, ecc.
Tempio, Colonna e ustrino di Marco Aurelio - plastico di Italo Gismondi presso il Museo della Civiltà Romana (EUR)
Terzo secolo [ edit ]
Invasioni generali del III secolo
La Sarmatia al tempo di Massimino il Trace
Invasione gotica di Cniva del 249-251
Invasioni gotiche e sasanidi del 252-256
Invasioni di Franchi e Alemanni del 258-260
Invasioni di Goti del 267-270
Invasioni Alemanni e alter popolazioni germaniche del 268-271
Il mondo romano [ edit ]
Roman world before Gaul's conquest in 58 BC.
Il mondo romano nel 56 a.C.
Roman world after Gaul's conquest in 50 BC.
Il mondo romano allo scoppio della guerra civile (1 gennaio 49 a.C.). Sono inoltre evidenziate le legioni distribuite per provincia
Le conquiste di Augustus fino al 6 A.D., prima della disfatta di Varo nella selva di Teutoburgo.
L'impero romano e gli stati clienti nel 14 d.C.
Modifiche da altra cartina (stati clienti ampliati).
Dislocazione delle legioni romane nell'80.
Porti militari romani da Augusto a Settimio Severo.
Tetrarchia di Diocleziano.
Zecche romane dal 285 al 324.
Il mondo romano al tempo di Costantino.
Varie di epoca romana [ edit ]
Le popolazioni illiriche della Dalmazia
Le popolazioni della Pannonia prima della conquista romana nel I secolo a.C.
Schema dell'Arco di Galerio
Battaglia di Adrianopoli del 324
Cartine Oriente romano [ edit ]
Assedio di Atene (87-86 a.C.)
Il primo anno della terza guerra mitridatica
Gli anni 73-71 a.C. della terza guerra mitridatica
Gli anni 70-69 a.C. della terza guerra mitridatica
L'anno 68 a.C. della terza guerra mitridatica
L'anno 67 a.C. della terza guerra mitridatica
Mappa generale del Bellum piraticum con i relativi comandanti, per area territorial
L'anno 66 a.C. della terza guerra mitridatica
L'anno 65 a.C. della terza guerra mitridatica
L'anno 64 a.C. della terza guerra mitridatica
L'anno 63 a.C. della terza guerra mitridatica
L'anno 62 a.C. della terza guerra mitridatica
Il limes orientale alla morte di Costantino I
Repubblica romana [ edit ]
Moneta di Massinissa, alleato di Roma
Moneta della Macedonia quando era protettorato romano (167-146 a.C.)
Venus Erycina del 56 a.C.
Marco Antonio e Ventidio Basso (39 a.C.)
Legio II di Marco Antonio
Augusto [ edit ]
Augusto, zecca di Antiochia
Augusto e le guerre cantabriche
Augusto e le guerre cantabriche
Augusto e le guerre cantabriche
Augusto e l'Armenia nel 19 a.C.
Augusto e l'arco partico del 18 a.C.
Augusto e le insegne dei Parti 19-18 a.C.
Augusto e la X acclamazione imperatoria
Augusto e l'XI consolato e XI acclamazione imperatoria del 16 a.C.
Augusto e arco di Trionfo nel 16 a.C.
Augusto e la XII acclamazione imperatoria
Druso maggiore commemorato dal figlio Claudio
Augusto acclamato Imperator per la XIIII volta nell'8 a.C.
Augusto e Tiberio aureo del 13-14 d.C.
Giulio-Claudi [ edit ]
Tiberio VII acclamazione imperatoria del 13 d.C. = 21-esima di Augusto
Claudio e Agrippina minore
Nerone e la Dea Roma/Vittoria
Nerone e l'arco di Trionfo
Nerone e il porto di Claudio
Nerone e la Salus nel 65/66
Vespasiano, zecca di Antiochia
Vespasiano PAX AUGUSTA del 71
Tito, eruzione Vesuvio del 79
Giochi inaugurali nel Colosseo, 80 d.C.
Domiziano e i ludi saeculares
Domiziano e i ludi saeculares
Domiziano e i ludi saeculares
Adottivi [ edit ]
Nerva - concordia exercitum
Abolizione tassa circolazione in Italia
Nerva, zecca di Antiochia
Traiano e la Germania Magna del 98
Traiano ad un arco di trionfo nel 100
Traiano e il ponte sul Danubio (?)
Traiano e l'Alimenta Italiae nel 103
Traiano e la Dacia tra il 103 ed il 111
Traiano, il Tevere e la Dacia nel 104-107
Traiano e l'Aqua Traiana 104-107
Traiano e la Dacia sottomessa
Traiano e il porto di Ostia, 106-111
Traiano e il Danubio del 107-111
Traiano e l'Alimenta Italiae nel 111
Traiano e la Basilica Ulpia, 112
Traiano e la Basilica Ulpia, 112-115
Traiano e la celebrazione della provincia di Dacia 112-115
Traiano del 112-114 - statua equestre
Traiano e la Via Traiana del 112-115
Traiano padre del 112-115
Traiano è acclamato imperator per l'VIII volta nel 114
Traiano 112-115 entrata trionfale del foro di Traiano
Traiano ed il padre naturale
Moneta del 116 con permesso CNG
Traiano ed i regni clienti nel 116
Traiano e il re dato ai Parti nel 116-117
Traiano e il dio Sole del 117
Salonina Matidia, divinizzata da Adriano
Vibia Sabina moglie di Adriano
Vibia Sabina moglie di Adriano
Antonini [ edit ]
Antonino Pio e Marco Aurelio 140-144
Antonino e Faustina 140-141
Antonino Pio, tempio di Venere e Roma del 141
Antonino Pio e il re dato ai Quadi del 143
Antonino Pio e Liberalitas del 145
Antonino Pio e Marco Aurelio Cesare del 152/153
Faustina, la fecunditas e tre figli
Marco Aurelio e Lucio Vero, medaglione del 161
Lucio Vero, sesterzio del 164
Lucio Vero, aureo del 164
Moneta del 166 con permesso CNG
Marco Aurelio e la vittoria germanica nel 172/173
Marco Aurelio e la felicitas per fine Guerra germanica e trionfo 176
Commodo, De Germanis del 177
Marco Aurelio Liberalitas 177
Marco Aurelio divinizzato, celebrato da Commodo nel 180
Marco Aurelio divinizzato, celebrato da Commodo nel 180
Commodo celebra vittoria sarmatica nel 181
Commodo e Marte che avanza del 182
Commodo celebra vittoria sarmatica o britannica nel 183
Commodo, rivolta esercito del 186
Commodo, medaglione (copia) del 190
Commodo, Ercole romano del 191/192
Caracalla, zecca di Antiochia
Caracalla Vittoria Germanica 213
Caracalla, zecca di Roma 216
Caracalla e leone radiato 216
Elagabalo, esercito 218-219
Elagabalo, fides esercito 218-219
Elagabalo e Marte 219-220
Elagabalo e la Vittoria Augusta 219-220
Elagabalo e la fides militum 219-220
Elagabalo-Iulia Paulina 220
Elagabalo sacerdote 220-222
Elagabalo-Annia Faustina 221
Elagabalo sacerdote 221-222
Alessandro Severo, zecca di Antiochia del 222
Alessandro Severo del 225
Alessandro Severo, Marte 227
Anarchia militare [ edit ]
Massimino Trace, zecca di Roma
Massimono Trace, zecca di Roma
Massimino Trace, zecca di Roma 236
Massimino Trace, zecca di Roma, Pax 236
Massimino Trace, Salus 236
Massimino Trace del 236-(238)
Balbino 238, IOVI CONSERVATORI
Balbino 238, Victoria Augg
Balbino 238, mani che si stringono
Pupieno 238, mani che si stringono
Pupieno 238, Concordia Augg
Gordiano III, zecca di Antiochia
Gordiano III, zecca di Roma del 242
Gordiano III, zecca di Roma del 244
Gordiano III, zecca di Roma del 244
Decio Traiano, zecca di Roma 249-250
Decio Traiano, zecca di Roma 250
Decio Traiano, zecca di Roma 251
Treboniano Gallo, zecca di Mediolanum 251-253
Moneta di Valeriano, zecca di Antiochia
Moneta di Valeriano, zecca di Samosata
Moneta di Valeriano del 257/258, zecca di Viminacium
Moneta di Valeriano del 257/258, zecca di Colonia Agrippinensis
Moneta di Galllieno del 253/254, zecca di Roma
Moneta di Galllieno del 253/254, zecca di Roma
Moneta di Gallieno, zecca di Antiochia
Moneta di Gallieno 257/258, zecca di Colonia Agrippinensis
Moneta di Gallieno 258/259, zecca di Colonia Agrippinensis
Moneta di Gallieno 260/1-2, zecca di Roma
Moneta di Gallieno 260/1-2, zecca di Roma
Gallieno, moneta di Mediolanum
Postumo, zecca di Augusta Treverorum
Claudio il Gotico, zecca di Mediolanum
Moneta di Claudio II il gotico
Claudio il Gotico, zecca di Roma
Claudio il Gotico, zecca di Roma
Claudio il Gotico, zecca di Roma
Claudio il Gotico, zecca di Mediolanum (269)
Claudio il Gotico, zecca di Mediolanum (269)
Claudio il Gotico, zecca di Mediolanum (269)
Claudio il Gotico, zecca di Cizico
Aureliano, zecca di Mediolanum (270-271)
Aureliano, zecca di Antiochia
Aureliano, zecca di Cizico
Aureliano, Zecca di Mediolanum
Aureliano, zecca di Ticinum
Aureliano e Severina, zecca di Roma
Zenobia, zecca di Antiochia
Tetrico, zecca di Augusta Treverorum
Tacito, zecca di Tripolis
Numeriano, zecca di Ticinum
Tetrarchia [ edit ]
Diocleziano, zecca di Ticinum
Diocleziano, zecca di Cizico 287-289
Diocleziano, zecca di Cizico
Diocleziano, zecca di Antiochia
Diocleziano, zecca di Aquileia
Massimiano, Zecca di Roma, 286
Massimiano, Zecca di Ticinum
Massimiano, zecca di Aquileia
Massimiano, zecca di Aquileia
Massimiano, zecca di Augusta Treverorum
Massimiano, zecca di Ticinum
Carausio, usurpatore (286 d.C.?)
Carausio, usurpatore (286 d.C.?)
Costanzo Cloro, zecca di Aquile
Costanzo Cloro, zecca di Augusta Treverorum
Costanzo Cloro, zecca di Augusta Treverorum
Moneta di Severo II, zecca di Aquileia
Monete di Massenzio, zecca di Ticinum
Moneta di Massenzio, zecca di Aquileia
Moneta di Massenzio, zecca di Aquileia
Moneta di Galerio, zecca di Aquileia
Moneta di Galerio su Massimiano
Moneta di Galerio con Marte che avanza
Massimino Daia 313, zecca di Heraclea Sintica
Licinio, zecca di Tessalonica, 312-313
Moneta di Licinio della zecca di Nicomedia
Costantinidi [ edit ]
Costanitno I, zecca di Aquileia
Zecca di Augusta Treverorum
Costantino I, II e Crispo, zecca di Sirmio
Zecca di Augusta Treverorum
Costantino e la zecca di Aquileia
Costantino e la zecca di Aquileia
Costantino I, zecca Antiochia
Costantino I, zecca di Augusta Treverorum
Costantino, zecca di Ticinum
Costantino, zecca di Ticinum
Costantino, zecca di Ticinum
Costantino, zecca di Ticinum
Costantino I, zecca Antiochia
Costantino e la zecca di Aquileia
Crispo, zecca di Tessalonica
Dalmatius, zecca di Tessalonica
Dalmatius, zecca di Aquileia
Constantius II, zecca di Aquileia
Constantius II, zecca di Tessalonica
Constantius II, zecca di Tessalonica
Constantius II, zecca di Sirmio
Constantius II, zecca di Sirmio
Costanzo Gallo, zecca di Sirmio
Giuliano l'Apostata e la zecca di Tessalonica
Giuliano l'Apostata e la zecca di Sirmio
Giuliano l'Apostata e la zecca di Antiochia
Gioviano, zecca di Antiochia
Valentiniani/Teodosiani [ edit ]
Valentiniano I, zecca di Sirmio
Valentiniano I, zecca di Sirmio
Valente, zecca di Antiochia
Graziano e la zecca di Antiochia
Valentiniano II e la zecca di Mediolanum
Arcadio, zecca di Tessalonica
Teodosio II, zecca di Tessalonica
Teodosio II, zecca di Tessalonica
Odoacre, zecca di Mediolanum
Odoacre, zecca di Mediolanum
Giustiniano, zecca di Tessalonica
Prove libere fp4 - Valentino Rossi 14.09.2013 Misano Adriatico
Prove libere fp4 - Valentino Rossi, Aleix Espargarò, Alvaro Bautista, Stefan Bradl 14.09.2013 Misano Adriatico
Rally Monza show 2013 - 24 novembre [ edit ]
Valentino Rossi in coppia con Cassina nell'ultima giornata del Rally Monza Show del 24-11-2013 (1)
Valentino Rossi in coppia con Cassina nell'ultima giornata del Rally Monza Show del 24-11-2013 (2)