File:Bispira mariae Lo Bianco, 1893 (Phylum Annelida, classe Polychaeta).jpg

From Wikimedia Commons, the free media repository
Jump to navigation Jump to search

Original file(634 × 790 pixels, file size: 112 KB, MIME type: image/jpeg)

Captions

Captions

Add a one-line explanation of what this file represents

Summary

[edit]
Description
Italiano: Bispira mariae Lo Bianco, 1893) (phylum Annelida, classe Polychaeta).

Forma rara di anellide tubicolo dal corpo grosso, lungo circa 10 cm a superficie dorsale convessa, mentre è quasi piana quella ventrale. I cirri branchiali, lunghi circa 7 cm, ad apice nudo e muniti di doppia serie di barbule, sono in numero di 80-90 per lato.

Rinvenuto in pochi esemplari nel Golfo di Napoli, a Posillipo sul fondale detto di Faraglione, tra i rizomi della Posidonia, alla profondità di 20-35 metri e alla secca della Gajola tra le coralline, tra i 35 e i 40 metri, fu istituita come nuova specie da Salvatore Lo Bianco, conservatore alla Stazione zoologica di Napoli, nel 1893.
Date
Source Immagine tratta da: Salvatore Lo Bianco (1893) - Gli Anellidi tubicoli trovati nel Golfo di Napoli, in Atti Acc. Sc. Fis. e Mat. Soc. R. Napoli, V (II), n. 11, Napoli, Tip. R. Acc. Sc. Fis. e Mat., 1893, tav. I, fig. 2.
Author Disegno di Comingio Merculiano (1845-1915), inciso e litografato da A. Serino, Caserta

Licensing

[edit]
Public domain

This work is in the public domain in its country of origin and other countries and areas where the copyright term is the author's life plus 100 years or fewer.


You must also include a United States public domain tag to indicate why this work is in the public domain in the United States.

File history

Click on a date/time to view the file as it appeared at that time.

Date/TimeThumbnailDimensionsUserComment
current17:35, 24 August 2022Thumbnail for version as of 17:35, 24 August 2022634 × 790 (112 KB)Giwiller (talk | contribs){{Informazioni file |Descrizione = Bispira mariae Lo Bianco, 1893 (Phylum Annelida, classe Polychaeta). Forma rara di anellide tubicolo dal corpo grosso, lungo circa 10 cm a superficie dorsale convessa, mentre è quasi piana quella ventrale. I cirri branchiali, lunghi circa 7 cm, ad apice nudo e muniti di doppia serie di barbule, sono in numero di 80-90 per lato. Rinvenuto in pochi esemplari nel Golfo di Napoli, a Posillipo sul fondale detto di Faraglione, tra i rizomi della Posidonia, alla...

There are no pages that use this file.

File usage on other wikis

The following other wikis use this file:

Metadata