File:Giradischi - Museo scienza tecnologia Milano 14971 01.jpg

From Wikimedia Commons, the free media repository
Jump to navigation Jump to search

Original file(1,280 × 853 pixels, file size: 410 KB, MIME type: image/jpeg)

Captions

Captions

Add a one-line explanation of what this file represents
giradischi   (Wikidata search (Cirrus search) Wikidata query (SPARQL)  Create new Wikidata item based on this file)
Author
Brionvega S.a.S. (progettista/ costruttore)
Title
giradischi
Description
Italiano: Fonovaligia con struttura in plastica marrone, con maniglia per il trasporto All'interno del coperchio è inserito l'altoparlante ellittico, protetto, nella parte esterna, da una griglia in plastica. È inoltre presente il cavo elettrico per il collegamento al resto dell'apparecchio Premendo su due tasti presenti sui lati, si sblocca il coperchio. Una volta aperta la fonovaligia, sul piano si trova il piatto in plastica bianco con tappetino antiscivolo in gomma grigia, con in braccio in plastica bianco. All'estremità libera del braccio si ha una doppia puntina per i 33 e 45 giri e per i 78 giri. Sotto al braccio, si trova la manopola per la selezione della velocità del disco (16, 33, 45, 78 giri). Nella parte anteriore del piano si hanno una presa per l'altoparlante, una rotella per l'accensione e la regolazione del volume, una rotella per la regolazione dei toni acuti e una per i bassi Sul lato si ha la presa per il cavo di collegamento alla rete elettrica Sotto si ha il vano batterie.
Funzione

Riproduzione di suoni incisi su dischi fonografici

Modalità d'uso

Collegare l'altoparlante al giradischi. Inserire la spina nella presa della corrente o le batterie. Riporre il disco inciso sul piatto del giradischi, appoggiandovi sopra la puntina del pick-up, e avviare la rotazione. La puntina inizia a scorrere all'interno del solco dell'incisione sul disco; le oscillazioni della puntina, prodotte dal profilo irregolare dell'incisione, generano degli impulsi elettrici che vengono inviati al sistema di amplificazione e successivamente agli altoparanti per la riproduzione.

Notizie storico-critiche
Il passaggio dalla riproduzione meccanica dei dischi a quella elettromagnetica fu segnato dall'introduzione di un dispositivo fonorilevatore, detto pick-up, in grado di trasformare l'oscillazione originata dal movimento della puntina lungo il solco in un segnale elettrico, successivamente inviato ad altri apparecchi per l'amplificazione. Nel corso della seconda metà del 1900 i giradischi sostituirono progressivamente i grammofoni, affermandosi come beni di largo consumo in relazione con lo sviluppo dell'industria discografica e musicale. Con l'avvento della musicassetta e, soprattutto delle tecnologie digitali, negli anni '90 i giradischi vennero relegati ad un ruolo subalterno.
Date between 1963 and 1970
date QS:P571,+1950-00-00T00:00:00Z/7,P1319,+1963-00-00T00:00:00Z/9,P1326,+1970-00-00T00:00:00Z/9
Medium metallo
Dimensions height: 11 cm (4.3 in); width: 30 cm (11.8 in)
dimensions QS:P2048,11U174728
dimensions QS:P2049,30U174728
institution QS:P195,Q947082
Accession number
14971
Source/Photographer

Catalogo collezioni (in it). Museoscienza.org. Museo nazionale della scienza e della tecnologia Leonardo da Vinci, Milano.

Other versions
InfoField
Permission
(Reusing this file)
w:en:Creative Commons
attribution share alike
This file is licensed under the Creative Commons Attribution-Share Alike 4.0 International license.
You are free:
  • to share – to copy, distribute and transmit the work
  • to remix – to adapt the work
Under the following conditions:
  • attribution – You must give appropriate credit, provide a link to the license, and indicate if changes were made. You may do so in any reasonable manner, but not in any way that suggests the licensor endorses you or your use.
  • share alike – If you remix, transform, or build upon the material, you must distribute your contributions under the same or compatible license as the original.

File history

Click on a date/time to view the file as it appeared at that time.

Date/TimeThumbnailDimensionsUserComment
current14:29, 21 May 2016Thumbnail for version as of 14:29, 21 May 20161,280 × 853 (410 KB)Federico Leva (WMIT) (talk | contribs){{ICCD TRC | institution = {{institution:Museoscienza}} | permission = {{cc-by-sa-4.0}} | RSR1 = Brenni, Paolo | CTP = Industria, manifattura, artigianato | AUT1R = progettista/ costruttore | AUT1N = Brionvega S.a.S. | CMPD = 2010 | INV1N = 14971 |...