File:Grammofono portatile - Museo scienza tecnologia Milano 09288.jpg

From Wikimedia Commons, the free media repository
Jump to navigation Jump to search

Original file(1,280 × 853 pixels, file size: 321 KB, MIME type: image/jpeg)

Captions

Captions

Add a one-line explanation of what this file represents
grammofono portatile - Excelda.   (Wikidata search (Cirrus search) Wikidata query (SPARQL)  Create new Wikidata item based on this file)
Author
Thorens A.G. (costruttore)
Title
grammofono portatile - Excelda.
Description
Italiano: Grammofono portabile con parti scomponibili. I componenti sono contenuti in una scatola in lamiera, di colore blu craquelé, con coperchio avvitabile; i lati anteriore e posteriore sono arrotondati e presentano una maniglia in pelle nera. Svitando il coperchio, all'interno della scatola si trovano sistemati gli elementi componibili: una testina cromata, un braccio anch'esso cromato e una manovella con impugnatura in legno. Il piatto, di piccole dimensioni e ricoperto da feltro di colore blu, è azionato dal motore a molla, nascosto al si dotto del piatto. Un foro sul lato posteriore permette di inserire la manovella per la carica del motore; sul lato posteriore si trova inoltre una leva per la regolazione della velocità di rotazione del piatto.
Funzione

Riproduzione di suoni incisi su disco fonografico

Modalità d'uso

Svitare il coperchio e sollevarlo. Comporre i pezzi, unendo la testina al braccio e successivamente il braccio al supporto nella scatola. Caricare il motore, inserendo la manovella nel foro sul lato posteriore e ruotandola. Posizionare il disco da riprodurre sul piatto e avvitarlo con la vite di chiusura del coperchio.

Notizie storico-critiche
Il grammofono venne brevettato nel 1887 da Emile Berliner, inventore tedesco trasferitosi negli Stati Uniti, iniziando a diffondersi negli ultimi anni del 1800. Il principio di funzionamento è simile a quello del fonografo di Edison, sennonché l'incisione viene realizzata su un disco e non su un cilindro. Seppur inizialmente fonografi e grammofoni non avessero sostanziali differenze nelle prestazioni, agli inizi del 1900 il grammofono prese progressivamente piede, grazie ad un diretto orientamento verso la diffusione di dischi pre-incisi per intrattenimento domestico, mentre il fonografo continuò ad essere utilizzato sia per la registrazione che la riproduzione. Con la nascita dell'industria discografica, il cilindro fu progressivamente accantonato. Durante gli anni '20 il perfezionamento delle tecniche di produzione di motori e diaframmi e gli studi sull'amplificazione acustica diedero la possibilità di realizzare modelli portatili di grammofoni, inseriti in valigette da viaggio; in questo modo, la fruizione dei dischi fonografici poteva avvenire anche in viaggio e all'aperto. In questa categoria, vennero inoltre realizzati alcuni grammofoni con forma e dimensioni simili alle macchine fotografiche, tanto da essere coniata la definizione di "cameraphone"; il grammofono Excelda è un esempio di questa particolare tipologia, che ottenne un grande successo, rimanendo in produzione dal 1931 fino alla metà degli anni '40. Col passaggio dalla riproduzione meccanica dei suoni a quella elettromagnetica, a partire dagli anni '30, ma soprattutto nella seconda metà del 1900, i grammofoni furono progressivamente sostituiti da giradischi collegati ad un impianto di amplificazione.
Date between 1931 and 1945
date QS:P571,+1950-00-00T00:00:00Z/7,P1319,+1931-00-00T00:00:00Z/9,P1326,+1945-00-00T00:00:00Z/9
Medium pelle
Dimensions height: 55 cm (21.6 in); width: 12 cm (4.7 in)
dimensions QS:P2048,55U174728
dimensions QS:P2049,12U174728
institution QS:P195,Q947082
Accession number
9288
Object history Prete, Enrico
References
  • Hemardinquer P. (1930) Le phonographe : et ses merveilleux progrès, Parigi
Source/Photographer

Catalogo collezioni (in it). Museoscienza.org. Museo nazionale della scienza e della tecnologia Leonardo da Vinci, Milano.

Other versions
InfoField
Permission
(Reusing this file)
w:en:Creative Commons
attribution share alike
This file is licensed under the Creative Commons Attribution-Share Alike 4.0 International license.
You are free:
  • to share – to copy, distribute and transmit the work
  • to remix – to adapt the work
Under the following conditions:
  • attribution – You must give appropriate credit, provide a link to the license, and indicate if changes were made. You may do so in any reasonable manner, but not in any way that suggests the licensor endorses you or your use.
  • share alike – If you remix, transform, or build upon the material, you must distribute your contributions under the same or compatible license as the original.

File history

Click on a date/time to view the file as it appeared at that time.

Date/TimeThumbnailDimensionsUserComment
current07:00, 21 May 2016Thumbnail for version as of 07:00, 21 May 20161,280 × 853 (321 KB)Federico Leva (WMIT) (talk | contribs){{ICCD TRC | institution = {{institution:Museoscienza}} | permission = {{cc-by-sa-4.0}} | RSR1 = Brenni, Paolo | CTP = Industria, manifattura, artigianato | AUT1R = costruttore | AUT1N = Thorens A.G. | CMPD = 2008 | INV1N = 9288 | CTC = meccanica |...

Metadata