File:Laminatoio continuo per processo di colata continua e laminazione diretta - Museo scienza tecnologia Milano 02509 05.jpg

From Wikimedia Commons, the free media repository
Jump to navigation Jump to search

Original file(1,280 × 851 pixels, file size: 599 KB, MIME type: image/jpeg)

Captions

Captions

Add a one-line explanation of what this file represents
laminatoio continuo per processo di colata continua e laminazione diretta - laminatoio continuo - Processo Properzi.   (Wikidata search (Cirrus search) Wikidata query (SPARQL)  Create new Wikidata item based on this file)
Author
Properzi Ilario (inventore)
Title
laminatoio continuo per processo di colata continua e laminazione diretta - laminatoio continuo - Processo Properzi.
Description
Italiano: Laminatoio, seconda parte del "Sistema CCR" (Continuous Casting and Rolling - Colata continua in conchiglia chiusa e laminazione diretta). La macchina è composta da 11 gabbie di laminazione a trio in linea, un sistema di raffreddamento ad acqua e un motore elettrico con reostato In ogni gabbia, i tre cilindri sono montati a 120° l'uno rispetto all'altro (90-210-330 o 30-150-270 a gabbie alterne), in modo da garantire l'ottenimento di una barra a sezione triangolare ed esagonale nelle prime gabbie e di una vergella a sezione triangolare e circolare nelle ultime. Grazie alla posizione dei cilindri, la deformazione del metallo avviene sempre in direzione longitudinale ed elimina le imperfezioni sempre riscontrabili in prodotti ottenuti tramite laminatoi a duo. Il sistema di lubrificazione a getto di emulsione scorre lungo tutta la parte superiore del laminatoio, mentre una vasca per il recupero dell'emulsione scorre lungo tutta la parte inferiore. Le parti suscettibili a movimentazione manuale (manopole) sono colorate di rosso, secondo quanto indicato dalla regolamentazione dell'epoca Corredano la macchina un motore elettrico, un reostato e un serbatoio atto a contenere l'emulsione del sistema lubrificante. Il motore e il reostato sono posizionati in modo da poter fornire il movimento di rotazione ai cilindri mediante alberi, allunghe, giunti e snodi. Le parti suscettibili a movimentazione manuale (manopole e volanti) sono colorate di rosso, secondo quanto indicato dalla regolamentazione dell'epoca.
Funzione

Il laminatoio produceva filo di piombo a partire da un barra di piombo.

Modalità d'uso

La barra proveniente dalla macchina per colata continua (NCTN 00634014), prima parte del "Sistema CCR", viene inserita direttamente nel laminatoio a trio in linea (NCTN 00634015), dove si riduce a vergella di spessore 4 mm.

Notizie storico-critiche
Prima dell'invenzione di Ilario Properzi, produrre fili di metallo era un lavoro lungo, duro e costoso. Bisognava innanzitutto trasformare il metallo fuso in barre e billette e, in un secondo tempo, laminarle a caldo per ottenere vergella e filo. Tutto per ottenere ca 100 kg di materiale al giorno, e non sempre della lunghezza necessaria. Spesso la testa e la coda del filo dovevano essere tagliate, ripulite e saldate, alle volte utilizzando leghe preziose per la saldatura (come nel caso dei fili di rame per la telefonia che venivano saldati con leghe di argento). Il "Sistema CCR", capace di produrre vergella dal metallo fuso in pochi minuti, viene brevetato da Ilario Properzi nel 1948, dopo due anni di lavoro al progetto. Nello stesso anno, il primo modello per piombo e zinco (che fondono rispettivamente a 328 e a 420 °C ) viene presentato alla Fiera di Milano e poi inviato a San Gavino, dov'è tuttora in funzione in una fabbrica che produce pallini da caccia. Properzi lavora direttamente sul secondo modello, quello oggi costudito presso il Museo Nazionale della Scienza e della Tecnologia. Negli anni '50 Properzi estende la sua produzione all'alluminio (punto di fusione 660 °C) e inizia a lavorare con il rame (punto di fusione 1083 °C). Il mercato inizia a chiamare "Properzi rod" la vergella di alluminio in matasse di grande lunghezza Gli anni '60 vedono le macchine di Properzi diventare più grandi, complicate e sofisticate. Finalmente arriva anche il riconoscimento mondiale, con la nascita del Modello 7. Dopo innumerevoli tentativi di convincere l'industria del rame ad accettare ed utilizzare la sua macchina, Properzi riesce a venderla a due compagnie, una russa ed una americana. Le macchine hanno ancora bisogno di essere perfezionate, ma appare subito chiaro che i vantaggi del nuovo processo sono innumerevoli. Dal punto di vista meccanico e costruttivo, Properzi fa il passo decisivo nel 1966, con la nascita del Modello 8. Questo sistema convince la grande manifattura Nord Americana, dimostrando che il "Sistema CCR" è più che in grado di sopperire alla richiesta della grande produzione Nei primi anni '70, macchine capaci di produrre 100.000 tonnellate di filo di rame all'anno vengono vendute in Svezia, Italia e Grecia e nel 1973 Ilario Properzi viene insignito dalla International Association of Wire del premio Mordica Memorial per "il suo contributo all'industria del cavo, attraverso la ricerca, lo sviluppo, l'innovazione e altri contributi tecnici".
Date between 1947 and 1948
date QS:P571,+1947-00-00T00:00:00Z/8,P1319,+1947-00-00T00:00:00Z/9,P1326,+1948-00-00T00:00:00Z/9
Medium ghisa/ fusione
Dimensions height: 160 cm (62.9 in); depth: 135 cm (53.1 in)
dimensions QS:P2048,160U174728
dimensions QS:P5524,135U174728
Weight: 3,500 kg (7,772.10 lb)
institution QS:P195,Q947082
Accession number
2509
Object history Montevecchio Società Italiana del Piombo e dello Zinco
References
  • Museo Nazionale (1992) Museo Nazionale della Scienza e della Tecnica "Leonardo da Vinci" - Itinerario storico, Milan, p. 46
  • Museoscienza (1978) Museoscienza, Milan, p. 300
Source/Photographer Catalogo collezioni (in it). Museoscienza.org. Museo nazionale della scienza e della tecnologia Leonardo da Vinci, Milano.
Permission
(Reusing this file)
w:en:Creative Commons
attribution share alike
This file is licensed under the Creative Commons Attribution-Share Alike 4.0 International license.
You are free:
  • to share – to copy, distribute and transmit the work
  • to remix – to adapt the work
Under the following conditions:
  • attribution – You must give appropriate credit, provide a link to the license, and indicate if changes were made. You may do so in any reasonable manner, but not in any way that suggests the licensor endorses you or your use.
  • share alike – If you remix, transform, or build upon the material, you must distribute your contributions under the same or compatible license as the original.

File history

Click on a date/time to view the file as it appeared at that time.

Date/TimeThumbnailDimensionsUserComment
current11:03, 21 May 2016Thumbnail for version as of 11:03, 21 May 20161,280 × 851 (599 KB)Federico Leva (WMIT) (talk | contribs){{ICCD TRC | institution = {{institution:Museoscienza}} | permission = {{cc-by-sa-4.0}} | RSR1 = Brenni, Paolo | CTP = Industria, manifattura, artigianato | AGG1R1 = Olivini, Francesca | AUT1R = inventore | BIB2G = Museoscienza | AUT1N = Properzi Il...