File:Memoria di IBM Sistema 3 - Museo scienza tecnologia Milano D1208.jpg

From Wikimedia Commons, the free media repository
Jump to navigation Jump to search

Original file(1,280 × 870 pixels, file size: 662 KB, MIME type: image/jpeg)

Captions

Captions

Add a one-line explanation of what this file represents
memoria di IBM Sistema 3   (Wikidata search (Cirrus search) Wikidata query (SPARQL)  Create new Wikidata item based on this file)
Author
I.B.M. Italia (costruttore/ produttore/ progettista)
Title
memoria di IBM Sistema 3
Description
Italiano: Il dispositivo è costituito da diverse componenti montate sui due lati della struttura portante in plastica Le varie componenti sono costituite da:- 12 circuiti stampati inseriti verticalmente sulla piastra base tramite appositi connettori; su detti circuiti sono montati componenti elettronici di vario genere quali memorie (DRAM), transistor, diodi, resistori- doppio circuito stampato multistrato con memorie (DRAM) collegate tramite fili elettrici ad altra piastra del sistema- circuito stampato di interconnessione con collegamenti verso le piastre sopra menzionate- su un lato copertura plastica trasparente a protezione di componenti operanti ad alte temperatura


Notizie storico-critiche
Nel 1969 IBM immette sul mercato per le piccole e medie aziende il Sistema 3 (IBM 5410) che non è compatibile con il già diffuso IBM 360 (del 1964) per una diversa struttura delle schede perforate. Nuove versioni del sistema 3 vengono immesse sul mercato nel 1970 (IBM 5406) e nel 1973 (IBM 5415); tale sistema resta sul mercato fino al 1985 nonostante nel 1978 l'IBM produca il Sistema 38 l Sistema 3 è un elaboratore che utilizza ancora input a schede perforate, ma di un nuovo tipo a 96 colonne e molto più piccole delle precedenti. Il lettore di cui l'S/3 è fornito usa fibre ottiche per la lettura delle piccole perforazioni epuò operare anche con unità nastro e con unità a dischi removibili. La famiglia dei sistemi S/3 non durò molto sul mercato e fu presto soppiantata da nuovi sistemi che risolvevano il problema della multiutenza online Il sistema 3 originale è costituito da diverse parti, tra le quali il sistema centrale 5410, la stampante in linea 5203, la selezionatrice 5486, la perforatrice / lettore / selezionatore di schede perforate 5424, l'interfaccia di acquisizione dati 5496, le tastiere 5471 e 5475.
Date between 1965 and 1965
date QS:P571,+1965-00-00T00:00:00Z/10,P1319,+1965-00-00T00:00:00Z/9,P1326,+1965-00-00T00:00:00Z/9
Medium plastica
Dimensions width: 225 cm (88.5 in); thickness: 10 cm (3.9 in)
dimensions QS:P2049,225U174728
dimensions QS:P2610,10U174728
Weight: 26 kg (57.74 lb)
institution QS:P195,Q947082
Accession number
D 1208
Object history I.B.M. Italia
References
  • I.B.M. Italia (1959) Il calcolo automatico nella storia / Guida ai visitatori della mostra dedicata al "Calcolo automatico nella storia" ed organizzata dalla IBM ITALIA al Museo della Scienza e della Tecnica di Milano, Milan
  • I.B.M. Italia (1975) Tre secoli di elaborazione dei dati, Milan
  • I.B.M. Italia (1980) Tre secoli di elaborazione dei dati, Milan
Source/Photographer Catalogo collezioni (in it). Museoscienza.org. Museo nazionale della scienza e della tecnologia Leonardo da Vinci, Milano.
Permission
(Reusing this file)
w:en:Creative Commons
attribution share alike
This file is licensed under the Creative Commons Attribution-Share Alike 4.0 International license.
You are free:
  • to share – to copy, distribute and transmit the work
  • to remix – to adapt the work
Under the following conditions:
  • attribution – You must give appropriate credit, provide a link to the license, and indicate if changes were made. You may do so in any reasonable manner, but not in any way that suggests the licensor endorses you or your use.
  • share alike – If you remix, transform, or build upon the material, you must distribute your contributions under the same or compatible license as the original.

File history

Click on a date/time to view the file as it appeared at that time.

Date/TimeThumbnailDimensionsUserComment
current08:30, 21 May 2016Thumbnail for version as of 08:30, 21 May 20161,280 × 870 (662 KB)Federico Leva (WMIT) (talk | contribs){{ICCD TRC | institution = {{institution:Museoscienza}} | permission = {{cc-by-sa-4.0}} | BIB3D = 1980 | RSR1 = Reduzzi, Luca | CTP = Informatica | AUT1R = costruttore/ produttore/ progettista | AUT1N = I.B.M. Italia | CMPD = 2011 | INV1N = D 1208 |...

Metadata