File:1670 Jan Havicksz. Steen - zelfportretFXD.jpg

Da Wikimedia Commons, l'archivio di file multimediali liberi
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

File originale(4 272 × 4 962 pixel, dimensione del file: 4,51 MB, tipo MIME: image/jpeg)

Didascalie

Didascalie

Aggiungi una brevissima spiegazione di ciò che questo file rappresenta

Dettagli

[modifica]
Jan Steen: Autoritratto  wikidata:Q17320382 reasonator:Q17320382
Artista
Jan Steen  (1625/1626–1679)  wikidata:Q205863 s:en:Author:Jan Havickszoon Steen
 
Jan Steen
Nomi alternativi
Jan Havicksz. Steen
Descrizione pittore e abbozzatore dei Paesi Bassi
Data di nascita/morte 1625 o 1626
date QS:P,+1625-00-00T00:00:00Z/8,P1319,+1625-00-00T00:00:00Z/9,P1326,+1626-00-00T00:00:00Z/9
23 febbraio 1679 (sepolto)
Luogo di nascita/morte Leida Leida
Periodo di attività 1648-1679
Luogo di attività
Leida (1648-1649), L'Aia (1649-1654), Delft (1654-1656), Warmond (1656-1660), Haarlem (1661-1670), Leida (1670-1679)
Authority file
artist QS:P170,Q205863
image of artwork listed in title parameter on this page
Titolo
Autoritratto
Tipo di oggetto dipinto Modifica su Wikidata
Genere autoritratto Modifica su Wikidata
Descrizione
Jan Steen portrayed himself as a self-assured artist, in decorous black, seated against a red curtain and tassel. With this type of self-portrait Steen followed the example of famous artists such as Titian and Rembrandt. The portrait is an exception in his oeuvre. He usually included himself in other paintings, in a comic role.
Persone ritratte Jan Steen Modifica su Wikidata
Data 1670 circa
date QS:P571,+1670-00-00T00:00:00Z/9,P1480,Q5727902
Tecnica/materiale Olio su tela
medium QS:P186,Q296955;P186,Q12321255,P518,Q861259
Dimensioni altezza: 73 cm; larghezza: 62 cm
dimensions QS:P2048,73U174728
dimensions QS:P2049,62U174728
institution QS:P195,Q190804
Ubicazione attuale
Gallery of Honour
Numero d'inventario
SK-A-383
Luogo di creazione Haarlem o Leida
Provenienza entro il 1770
date QS:P,+1770-00-00T00:00:00Z/7,P1326,+1770-00-00T00:00:00Z/9
: Johan van der Marck (1694 circa
date QS:P,+1694-00-00T00:00:00Z/9,P1480,Q5727902
-1770), Leida

25 agosto 1773: acquistato da Pothoven all'asta della collezione Johan van der Marck, Leida, a Leiden, lotto n. 458(prezzo di vendita: 16,1 NLG)

entro il 1821
date QS:P,+1821-00-00T00:00:00Z/7,P1326,+1821-00-00T00:00:00Z/9
: Charles Howard Hodges (1764-1837), Amsterdam
1821: acquistato da the Rijksmuseum Amsterdam, Amsterdam, presso Charles Howard Hodges, Amsterdam
Esposizioni

Jan Steen, Koninklijk Kabinet van Schilderijen Mauritshuis, L'Aia, 20 dicembre 1958–15 febbraio 1959, Cat.no. 42.

Jan Steen. Painter and storyteller, National Gallery of Art, Washington, 28 aprile 1996–18 agosto 1996, cat. 40.

Rembrandt and the Golden Age of Dutch Art. Masterpieces from the Rijksmuseum, Dayton Art Institute, Dayton, Ohio, 24 settembre 2006–7 gennaio 2007, Phoenix Art Museum, Phoenix, Arizona, 27 gennaio 2007–6 maggio 2007, Portland Art Museum, Portland, Oregon, 26 maggio 2007–16 settembre 2007, p. 25.

Jan Steen in het Mauritshuis, Koninklijk Kabinet van Schilderijen Mauritshuis, L'Aia, 3 marzo 2011–13 giugno 2011.
Iscrizioni

Firma al centro a destra:

JSteen
On the tree-trunk
Riferimenti Rijksmuseum Amsterdam online catalogue, as Self-portrait, 1670 circa
date QS:P,+1670-00-00T00:00:00Z/9,P1480,Q5727902
.
RKDimages, Art-work number 6246, as Zelfportret, 1666 circa
date QS:P,+1666-00-00T00:00:00Z/9,P1480,Q5727902
(1665-1667) Bildindex der Kunst und Architektur, object 20360610, come Selbstporträt, 1641/1679
Fonte/Fotografo Questo file deriva da: 1670 Jan Havicksz. Steen - zelfportret.jpg
Altre versioni
File:Zelfportret Rijksmuseum SK-A-383.jpeg
Version from www.rijksmuseum.nl
File:Amsterdam - Rijksmuseum 1885 - The Gallery of Honour (1st Floor) - Self-Portrait c. 1670 by Jan Steen.jpg
Version with frame by Wikimedia Commons

Licenza

[modifica]
Questa è una fedele riproduzione fotografica di un'opera d'arte bidimensionale originale. L'opera d'arte fotografata è nel pubblico dominio per la seguente ragione:
Public domain

Quest'opera è nel pubblico dominio anche in tutti i Paesi e nelle aree in cui la durata del copyright è la vita dell'autore più 100 anni o meno.


Devi inserire anche un tag per il pubblico dominio relativo agli Stati Uniti per indicare perché quest'opera è nel pubblico dominio negli Stati Uniti.
La posizione ufficiale presa dalla Wikimedia Foundation è che le riproduzioni fedeli di opere d'arte bidimensionali nel pubblico dominio siano da considerare anch'esse nel pubblico dominio, e che qualsiasi affermazione contraria rappresenta un attacco al concetto stesso di pubblico dominio ("faithful reproductions of two-dimensional public domain works of art are public domain, and that claims to the contrary represent an assault on the very concept of a public domain"). Per maggiori dettagli, vedi Commons:When to use the PD-Art tag.
Questa riproduzione fotografica è di conseguenza da considerarsi nel pubblico dominio. Per favore, fai attenzione al fatto che, a seconda delle leggi locali, il riutilizzo di questo contenuto potrebbe essere proibito o limitato nella tua giurisdizione. Vedi Commons:Reuse of PD-Art photographs.

Cronologia del file

Fare clic su un gruppo data/ora per vedere il file come si presentava nel momento indicato.

Data/OraMiniaturaDimensioniUtenteCommento
attuale20:06, 10 feb 2019Miniatura della versione delle 20:06, 10 feb 20194 272 × 4 962 (4,51 MB)Pixel8tor (discussione | contributi)User created page with UploadWizard

Metadati