File:Altare maggiore, cappella Istituto Assarotti per Sordomuti, Chiavari, Lorenzo Basso.jpg

Da Wikimedia Commons, l'archivio di file multimediali liberi
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

File originale(1 243 × 927 pixel, dimensione del file: 547 KB, tipo MIME: image/jpeg)

Didascalie

Didascalie

Aggiungi una brevissima spiegazione di ciò che questo file rappresenta

Dettagli

[modifica]
Descrizione
Italiano: Fotografia dell'altare maggiore della cappella dell'Istituto Assarotti per Sordomuti di Chiavari. L'altare fu costruito 1930, la fotografia è del 2000 per opera della Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici della Liguria.
Data
Fonte Catalogo generale dei Beni Culturali, Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici della Liguria
Autore Lorenzo Basso

Licenza

[modifica]
w:it:Creative Commons
attribuzione
Questo file è disponibile in base alla licenza Creative Commons Attribuzione 3.0 Unported
Tu sei libero:
  • di condividere – di copiare, distribuire e trasmettere quest'opera
  • di modificare – di adattare l'opera
Alle seguenti condizioni:
  • attribuzione – Devi fornire i crediti appropriati, un collegamento alla licenza e indicare se sono state apportate modifiche. Puoi farlo in qualsiasi modo ragionevole, ma non in alcun modo che suggerisca che il licenziante approvi te o il tuo uso.
Public domain
Public domain
Quest'opera è stata creata e pubblicata sotto il nome ed a spese delle amministrazioni dello Stato, Province o Comuni, o di enti privati che non perseguano scopi di lucro, nonché di accademie e altri enti pubblici culturali sulla raccolta dei loro atti e sulle loro pubblicazioni. È nel pubblico dominio in Italia poiché il suo copyright è scaduto.

Secondo la Legge 22 aprile 1941 n. 633 e successive modificazioni, alle amministrazioni dello Stato, alle Province ed ai Comuni, spetta il diritto di autore sulle opere create e pubblicate sotto il loro nome ed a loro conto e spese.

Lo stesso diritto spetta agli enti privati che non perseguano scopi di lucro, nonché alle accademie e agli altri enti pubblici culturali (Art. 11). La durata dei diritti esclusivi di utilizzazione economica spettanti alle amministrazioni dello Stato, alle Province, ai Comuni, alle accademie, agli enti pubblici culturali nonché agli enti privati che non perseguano scopi di lucro, è di vent'anni a partire dalla prima pubblicazione, qualunque sia la forma nella quale la pubblicazione è stata effettuata (Art. 29).
Italy
Italy
Questa norma potrebbe non valere in paesi che non applicano la regola della durata più breve a opere italiane. In particolare, questa è nel pubblico dominio negli Stati Uniti solo se:

italiano  English  +/−


Protetta da copyright negli U.S.A. Quest'opera non è nel pubblico dominio negli Stati Uniti d'America in quanto il suo copyright negli U.S.A. è stato ripristinato dall'URAA, dato che l'opera era ancora protetta da copyright nel suo Paese di origine alla data URAA (1º gennaio 1996 per la maggior parte dei Paesi, ma vedi Wikipedia:Non-U.S. copyrights per maggiori dettagli). Nella maggior parte dei casi, è ancora protetta da copyright negli U.S.A. fino a 95 anni a partire dall'anno in cui è stata pubblicata per la prima volta (eccezioni sono opere pubblicate dopo il 1977; vedi Commons:Hirtle chart).

Se sei il detentore del copyright su questo file e non desideri che sia presente su Commons, per favore contatta il nostro designated agent oppure proponi il file per la cancellazione, spiegando la situazione.


Deutsch  English  español  français  italiano  sicilianu  slovenščina  Tiếng Việt  русский  മലയാളം  日本語  简体中文  繁體中文  +/−

Cronologia del file

Fare clic su un gruppo data/ora per vedere il file come si presentava nel momento indicato.

Data/OraMiniaturaDimensioniUtenteCommento
attuale01:09, 4 set 2023Miniatura della versione delle 01:09, 4 set 20231 243 × 927 (547 KB)Teatroge (discussione | contributi)== {{int:filedesc}} == {{Information |description= {{it|Fotografia dell'altare maggiore della cappella dell'Istituto Assarotti per Sordomuti di Chiavari. L'altare fu costruito 1930, la fotografia è del 2000 per opera della Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici della Liguria.}} |date= 1930 |source= [https://catalogo.beniculturali.it/detail/HistoricOrArtisticProperty/0700192359 Catalogo generale dei Beni Culturali], Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoa...

Nessuna pagina utilizza questo file.

Utilizzo globale del file

Anche i seguenti wiki usano questo file:

Metadati