File:Cagnacci Fiori.jpg

Da Wikimedia Commons, l'archivio di file multimediali liberi
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

File originale(581 × 800 pixel, dimensione del file: 72 KB, tipo MIME: image/jpeg)

Didascalie

Didascalie

Aggiungi una brevissima spiegazione di ciò che questo file rappresenta

Dettagli[modifica]

fiori in una fiasca impagliata   (Wikidata search (Cirrus search) Wikidata query (SPARQL)  Create new Wikidata item based on this file)
Artista
Maestro della fiasca di forlì
Già attribuito a Guido Cagnacci  (1601–1663)  wikidata:Q2449649
 
Nomi alternativi
Cagnacci
Descrizione pittore italiano
Data di nascita/morte 19 gennaio 1601 Modifica su Wikidata 1663 Modifica su Wikidata
Luogo di nascita/morte Rimini Vienna
Periodo di attività Baroque
Luogo di attività
English: Rimini, Florence, Venice, Vienna
Authority file
Titolo
fiori in una fiasca impagliata
Tipo di oggetto dipinto
object_type QS:P31,Q3305213
Descrizione
Italiano: Una fiasca dal collo rotto trasformata in vaso di fiori: iris giallo e azzurro screziato, gladioli bianchi, gialli e rosso, "stelle di Betlemme" bianche. La grossa impagliatura è sfatta nella parte superiore e il ricciolo che ne risulta si dipana verso l'osservatore, mentre il sottile manico di paglia "naviga" nello spazio a catturare luci e ombre. La grossa impagliatura è interrotta a metà "pancia" e una voluta è violentemente sfrangiata verso l'esterno.
Data tra il 1625 e il 1630 circa
date QS:P571,+1650-00-00T00:00:00Z/7,P1319,+1625-00-00T00:00:00Z/9,P1326,+1630-00-00T00:00:00Z/9,P1480,Q5727902
Tecnica/materiale pittura
institution QS:P195,Q3905110
Ubicazione attuale
Esposizioni
English: Il Tesoro d'Italia (exhibition at Expo 2015)
Riferimenti Pinacoteca Comunale, Forli
re pubblica
RAI
Fonte/Fotografo http://pintura.aut.org/SearchProducto?Produnum=132563
Luogo dello scatto44° 13′ 17,05″ N, 12° 02′ 09,45″ E Kartographer map based on OpenStreetMap.Posizione di questa e altre immagini su: OpenStreetMapinfo

Licenza[modifica]

Questa è una fedele riproduzione fotografica di un'opera d'arte bidimensionale originale. L'opera d'arte fotografata è nel pubblico dominio per la seguente ragione:
Public domain

Quest'opera è nel pubblico dominio anche in tutti i Paesi e nelle aree in cui la durata del copyright è la vita dell'autore più 100 anni o meno.


Quest'opera è nel pubblico dominio negli Stati Uniti in quanto pubblicata (o registrata all'U.S. Copyright Office) prima del 1º gennaio 1929.

La posizione ufficiale presa dalla Wikimedia Foundation è che le riproduzioni fedeli di opere d'arte bidimensionali nel pubblico dominio siano da considerare anch'esse nel pubblico dominio, e che qualsiasi affermazione contraria rappresenta un attacco al concetto stesso di pubblico dominio ("faithful reproductions of two-dimensional public domain works of art are public domain, and that claims to the contrary represent an assault on the very concept of a public domain"). Per maggiori dettagli, vedi Commons:When to use the PD-Art tag.
Questa riproduzione fotografica è di conseguenza da considerarsi nel pubblico dominio. Per favore, fai attenzione al fatto che, a seconda delle leggi locali, il riutilizzo di questo contenuto potrebbe essere proibito o limitato nella tua giurisdizione. Vedi Commons:Reuse of PD-Art photographs.

Cronologia del file

Fare clic su un gruppo data/ora per vedere il file come si presentava nel momento indicato.

Data/OraMiniaturaDimensioniUtenteCommento
attuale14:50, 28 nov 2007Miniatura della versione delle 14:50, 28 nov 2007581 × 800 (72 KB)Arianna (discussione | contributi){{Information |Description= Fiori, ol/tl, Pinacoteca comunale, Forlì |Source= http://pintura.aut.org/SearchProducto?Produnum=132563 |Date= ca 1645 |Author= Guido Cagnacci |Permission= {{PD-Art}} |other_versions= }} Category:Guido Cagnacci [[Category

La seguente pagina usa questo file:

Utilizzo globale del file

Anche i seguenti wiki usano questo file:

Metadati