File:Clevelandart 1952.111.jpg

Da Wikimedia Commons, l'archivio di file multimediali liberi
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

File originale(1 136 × 3 400 pixel, dimensione del file: 3,02 MB, tipo MIME: image/jpeg)

Didascalie

Didascalie

Aggiungi una brevissima spiegazione di ciò che questo file rappresenta

Dettagli

[modifica]
Carlo Crivelli: San Nicola di Bari  wikidata:Q3947722 reasonator:Q3947722
Artista
Carlo Crivelli
image of artwork listed in title parameter on this page
Titolo
Saint Nicholas of Bari
Parte di Polittico del 1472 Modifica su Wikidata
Tipo di oggetto dipinto Modifica su Wikidata
Genere arte religiosa Modifica su Wikidata
Descrizione
Saint Nicolas of Bari, patron saint of children, sailors, and travelers, and the prototype of Father Christmas, was bishop of Myra (Lycia) in Asia Minor during the AD 300s. His remains were said to have been taken to Bari in Italy during the 11th century. The saint is shown vested as bishop in an elaborately embroidered cope, fastened with a morse, and holding a crosier.

By the mid-1400s, most Florentine artists had stopped using gold backgrounds in their pictures, preferring instead naturalistic backgrounds of landscapes and blue skies. However, elsewhere in Italy gold-ground painting remained popular, as in this painting by Crivelli, a a painter of conservative Late Gothic decorative sensibility, who spent his early years in the Veneto where he absorbed influences from the Vivarini, Squarcione, and Mantegna. By 1458 he left the Veneto and was never to return; he spent most of the remainder of his career in the March of Ancona, where he developed a distinctive personal style that makes a contrast to his Venetian contemporary Giovanni Bellini.
Persone ritratte san Nicola di Bari Modifica su Wikidata
Data 1472
date QS:P571,+1472-00-00T00:00:00Z/9
Tecnica/materiale Oil on wood panel
Dimensioni Framed: 109 x 41 x 6 cm (42 15/16 x 16 1/8 x 2 3/8 in.); Unframed: 96.2 x 32 cm (37 7/8 x 12 5/8 in.)
institution QS:P195,Q657415
Ubicazione attuale
Medieval Art
Numero d'inventario
1952.111
Luogo di creazione Italy, Venice, 15th century
Attribuzione Gift of the Hanna Fund
Riferimenti https://clevelandart.org/art/1952.111 Modifica su Wikidata
Fonte/Fotografo https://clevelandart.org/art/1952.111
Altre versioni

Licenza

[modifica]
Questa è una fedele riproduzione fotografica di un'opera d'arte bidimensionale originale. L'opera d'arte fotografata è nel pubblico dominio per la seguente ragione:
Public domain

Quest'opera è nel pubblico dominio anche in tutti i Paesi e nelle aree in cui la durata del copyright è la vita dell'autore più 70 anni o meno.


Devi inserire anche un tag per il pubblico dominio relativo agli Stati Uniti per indicare perché quest'opera è nel pubblico dominio negli Stati Uniti. Nota che in alcuni Paesi i termini del copyright durano più di 70 anni: in Messico 100, in Giamaica 95, in Colombia 80, in Guatemala e Samoa 75 anni. Questa immagine potrebbe non essere nel pubblico dominio in questi Paesi, che inoltre non applicano la regola della durata più breve. L'Honduras ha un termine generale di 75 anni, ma questo paese applica la regola della durata più breve.

La posizione ufficiale presa dalla Wikimedia Foundation è che le riproduzioni fedeli di opere d'arte bidimensionali nel pubblico dominio siano da considerare anch'esse nel pubblico dominio, e che qualsiasi affermazione contraria rappresenta un attacco al concetto stesso di pubblico dominio ("faithful reproductions of two-dimensional public domain works of art are public domain, and that claims to the contrary represent an assault on the very concept of a public domain"). Per maggiori dettagli, vedi Commons:When to use the PD-Art tag.
Questa riproduzione fotografica è di conseguenza da considerarsi nel pubblico dominio. Per favore, fai attenzione al fatto che, a seconda delle leggi locali, il riutilizzo di questo contenuto potrebbe essere proibito o limitato nella tua giurisdizione. Vedi Commons:Reuse of PD-Art photographs.
{{PD-Art}} template without license parameter: please specify why the underlying work is public domain in both the source country and the United States
(Usage: {{PD-Art|1=|deathyear=''year of author's death''|country=''source country''}}, where parameter 1= can be PD-old-auto, PD-old-auto-expired, PD-old-auto-1996, PD-old-100 or similar. See Commons:Multi-license copyright tags for more information.)
Creative Commons CC-Zero Questo file è reso disponibile nei termini della licenza Creative Commons CC0 1.0 Universal.
La persona che ha associato un'opera con questo atto legale ha donato tale opera nel pubblico dominio rinunciando a tutti i diritti sull'opera in tutto il mondo, inclusi tutti i diritti connessi o altri diritti simili, per quanto permesso dalla legge. Puoi copiare, modificare, distribuire ed utilizzare l'opera, anche a fini commerciali, senza chiedere alcun permesso.

Cronologia del file

Fare clic su un gruppo data/ora per vedere il file come si presentava nel momento indicato.

Data/OraMiniaturaDimensioniUtenteCommento
attuale07:44, 21 gen 2019Miniatura della versione delle 07:44, 21 gen 20191 136 × 3 400 (3,02 MB)Madreiling (discussione | contributi)pattypan 18.02

Utilizzo globale del file

Metadati