File:Espansione di Ragusa.png

Da Wikimedia Commons, l'archivio di file multimediali liberi
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Espansione_di_Ragusa.png(800 × 508 pixel, dimensione del file: 191 KB, tipo MIME: image/png)

Didascalie

Didascalie

Aggiungi una brevissima spiegazione di ciò che questo file rappresenta

Dettagli

[modifica]
Descrizione
Italiano: carta geografica che mostra le città nelle quali la Repubblica di Ragusa ebbe consolati o consolati e fondachi. La fonte delle notizie è il volume: "Io Adriatico - Civiltà di mare tra frontiere e confini", di AA. VV. Edito (a cura del Fondo Mole Vanvitelliana) da Motta editore Milano, 2001.
Data 25 aprile 2012
Fonte modifica di una carta presente su Commons
Autore sono io l'autore della modifica della carta

Licenza

[modifica]
Public domain Io, detentore del copyright su quest'opera, la rilascio nel pubblico dominio. Questa norma si applica in tutto il mondo.
In alcuni paesi questo potrebbe non essere legalmente possibile. In tal caso:
Garantisco a chiunque il diritto di utilizzare quest'opera per qualsiasi scopo, senza alcuna condizione, a meno che tali condizioni siano richieste dalla legge.

Cronologia del file

Fare clic su un gruppo data/ora per vedere il file come si presentava nel momento indicato.

Data/OraMiniaturaDimensioniUtenteCommento
attuale13:08, 23 set 2013Miniatura della versione delle 13:08, 23 set 2013800 × 508 (191 KB)Memnone di Rodi (discussione | contributi)
13:01, 9 set 2012Miniatura della versione delle 13:01, 9 set 20121 000 × 635 (89 KB)Giorgio Eusebio Petetti (discussione | contributi)Ora il rosso delle scritte ha un significato univoco
12:45, 9 set 2012Miniatura della versione delle 12:45, 9 set 20121 000 × 635 (89 KB)Giorgio Eusebio Petetti (discussione | contributi)Metto il nome di Ragusa in nero, per una migliore leggibilità
12:23, 9 set 2012Miniatura della versione delle 12:23, 9 set 20121 000 × 635 (89 KB)Giorgio Eusebio Petetti (discussione | contributi)miglioramento della legenda
12:51, 2 mag 2012Miniatura della versione delle 12:51, 2 mag 20121 000 × 635 (87 KB)Giorgio Eusebio Petetti (discussione | contributi)Inseriti due colonie commerciali mancanti: Ancona e Napoli. Notizia tratta da: Claudia Boccolini, ''Flora Zuzzeri in Ancona'', edito dal Consiglio regionale delle Marche, Ancona 2007
06:01, 2 mag 2012Miniatura della versione delle 06:01, 2 mag 20121 000 × 635 (87 KB)Giorgio Eusebio Petetti (discussione | contributi)Inseriti due colonie commerciali mancanti: Ancona e Napoli. Notizia tratta da: Claudia Boccolini, ''Flora Zuzzeri in Ancona'', edito dal Consiglio regionale delle Marche, Ancona 2007
04:50, 26 apr 2012Miniatura della versione delle 04:50, 26 apr 20121 000 × 635 (87 KB)Giorgio Eusebio Petetti (discussione | contributi)Aggiunto il toponimo "Lombardia", importante tappa lungo la strada commerciale Ragusa-Ancona-Firenze-Fiandre
14:50, 25 apr 2012Miniatura della versione delle 14:50, 25 apr 20121 000 × 635 (86 KB)Giorgio Eusebio Petetti (discussione | contributi){{Informazioni file |Descrizione = carta geografica che mostra le città nelle quali la Repubblica di Ragusa ebbe consolati o consolati e fondachi |Fonte = modifica di una carta presente su Commons |Data = 25 aprile 2012 |Autore = sono io l'autore dell...

Nessuna pagina utilizza questo file.

Utilizzo globale del file

Anche i seguenti wiki usano questo file:

Metadati