File:Ferrovia Terni-Sulmona - progetto iniziale (1862).svg

Da Wikimedia Commons, l'archivio di file multimediali liberi
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

File originale(file in formato SVG, dimensioni nominali 1 435 × 782 pixel, dimensione del file: 7,53 MB)

Didascalie

Didascalie

Aggiungi una brevissima spiegazione di ciò che questo file rappresenta

Dettagli

[modifica]
Descrizione
Italiano: Progetto iniziale (risalente al 1862) di quella che poi sarebbe diventata la linea ferroviaria Terni-Sulmona. Prevedeva il percorso Pescara-L'Aquila-Rieti-Passo Corese-Roma. Sono tratteggiate le due ipotesi di valico: Pellescritta e Sella di Corno.
 confine regionale dell'epoca
Città con più di 30.000 abitanti all'epoca
Città tra 10.000 e 30.000 abitanti all'epoca
o
Città con meno di 10.000 abitanti all'epoca
English: Initial project (dating back to 1862) of what would later become the Terni-Sulmona railway line. It should have followed the route Pescara-L'Aquila-Rieti-Passo Corese-Rome. Two hypotheses were available to pass the Apennines Mountains, shown in dashed red: the Pellescritta pass and the Sella di Corno pass.
 regional boundary, as of 1862
Cities with a population of 30,000 and more, as of 1862
Cities with a population between 10,000 and 30,000, as of 1862
o
Cities with a population of 10,000 and less, as of 1862
Data
Fonte Opera propria
Autore Alessandro Antonelli


 
Questa grafica vettoriale non specificata secondo il W3C è stata creata con Inkscape .
This work contains information from OpenStreetMap, which is made available under the Open Database License (ODbL).

The ODbL does not require any particular license for maps produced from ODbL data. Prior to 1 August 2020, map tiles produced by the OpenStreetMap Foundation were licensed under the CC-BY-SA-2.0 license. Maps produced by other people may be subject to other licences.

Licenza

[modifica]
Io, detentore del copyright su quest'opera, dichiaro di pubblicarla con la seguente licenza:
w:it:Creative Commons
attribuzione
Questo file è disponibile in base alla licenza Creative Commons Attribuzione 3.0 Unported
Tu sei libero:
  • di condividere – di copiare, distribuire e trasmettere quest'opera
  • di modificare – di adattare l'opera
Alle seguenti condizioni:
  • attribuzione – Devi fornire i crediti appropriati, un collegamento alla licenza e indicare se sono state apportate modifiche. Puoi farlo in qualsiasi modo ragionevole, ma non in alcun modo che suggerisca che il licenziante approvi te o il tuo uso.

Cronologia del file

Fare clic su un gruppo data/ora per vedere il file come si presentava nel momento indicato.

Data/OraMiniaturaDimensioniUtenteCommento
attuale14:23, 29 lug 2020Miniatura della versione delle 14:23, 29 lug 20201 435 × 782 (7,53 MB)Una giornata uggiosa '94 (discussione | contributi)piccolo fix alla scritta "umbria" (aumento spaziatura tra le lettere per evitare che si sovrapponga alle linee)
14:17, 29 lug 2020Miniatura della versione delle 14:17, 29 lug 20201 435 × 782 (7,53 MB)Una giornata uggiosa '94 (discussione | contributi)aggiungo la scritta "mare Adriatico" e faccio piccoli spostamenti in altre scritte per migliorarne la leggibilità; imposto stile "angoli smussati" per le linee; unisco tracciati SVG confinanti; uso nomi più comprensibili per i livelli SVG
14:34, 25 apr 2019Miniatura della versione delle 14:34, 25 apr 20191 435 × 782 (7,53 MB)Una giornata uggiosa '94 (discussione | contributi)piccolo raddrizzamento in corrispondenza di Passo Corese visto che la linea si sarebbe innestata in quella stazione; evito che la linea rossa sovrasti la linea grigia in corrispondenza di Pescara e Passo Corese; aggiungo nei metadati titolo della mappa
18:09, 1 apr 2019Miniatura della versione delle 18:09, 1 apr 20191 435 × 782 (7,52 MB)Una giornata uggiosa '94 (discussione | contributi)piccolo fix alla scritta "Ancona"
17:43, 1 apr 2019Miniatura della versione delle 17:43, 1 apr 20191 435 × 782 (7,52 MB)Una giornata uggiosa '94 (discussione | contributi)Aggiungo il paese Molina Aterno. Correggo il tracciato in corrispondenza di Sulmona: il progetto iniziale non prevedeva di deviare verso la città, ma di seguire il corso del fiume Aterno, ai margini della conca Peligna (si veda la legge del 1865, che proprio per servire Sulmona prevedeva di costruire una diramazione "da Solmona all'incontro della linea da Popoli a Rieti"). Fu poi cambiato in fase di realizzazione su insistenza dei sulmonesi, avvicinandolo...
15:15, 19 mag 2018Miniatura della versione delle 15:15, 19 mag 20181 435 × 782 (7,52 MB)Una giornata uggiosa '94 (discussione | contributi)linea continua e non tratteggiata; inserisco entrambe le ipotesi per il valico (Pellescritta e Sella di Corno); fix minori
21:11, 16 mag 2018Miniatura della versione delle 21:11, 16 mag 20181 435 × 782 (7,51 MB)Una giornata uggiosa '94 (discussione | contributi)User created page with UploadWizard

Nessuna pagina utilizza questo file.

Utilizzo globale del file

Anche i seguenti wiki usano questo file:

Metadati