File:Magazzini Ligabue, Venezia.jpg

Da Wikimedia Commons, l'archivio di file multimediali liberi
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

File originale(2 362 × 1 575 pixel, dimensione del file: 878 KB, tipo MIME: image/jpeg)

Didascalie

Didascalie

Magazzini LIgabue a Venezia, sede dei corsi di studio di design e moda dell'Università Iuav di Venezia

Dettagli

[modifica]
Descrizione
Italiano: I Magazzini Ligabue nascono a seguito dell'attività di Anacleto Ligabue che si stabilisce a Venezia commerciando in formaggio reggiano, prodotto della terra in cui è nato.

Il porto di Venezia nei primi anni venti del secolo XX vede le prime navi a vapore in linea fissa e il Ligabue concepisce l'idea delle forniture alle navi, soprattutto alimentari, su scala industriale, interpretandone la funzione in modo più complessa, assumendo e continuando il servizio di vitto da fornire anche durante la navigazione. Nasce così, prima volta nel mondo, "l'appalto navale". Da qui la necessità di dotare il porto di Venezia di magazzini di deposito e stoccaggio per le derrate alimentari. Nel 1929, dieci anni dopo aver iniziato, l'appalto navale è compiuto.

Il punto franco, così com'era chiamato il complesso dei "magazzini Ligabue", prevede diversi capannoni di carattere architettonico denominabile "pre-industriale" a mattoni a faccia vista come altri edifici di carattere industriale e/o manifatturiero dell'epoca presenti nella zona.

I Magazzini 6 e 7 ospitano le attività didattiche e i laboratori dei corsi di laurea in design e moda dell'Università Iuav di Venezia
Data
Fonte Archivio iconografico dell'Università Iuav di Venezia
Autore Giorgio Bombieri

Licenza

[modifica]
w:it:Creative Commons
attribuzione condividi allo stesso modo
Tu sei libero:
  • di condividere – di copiare, distribuire e trasmettere quest'opera
  • di modificare – di adattare l'opera
Alle seguenti condizioni:
  • attribuzione – Devi fornire i crediti appropriati, un collegamento alla licenza e indicare se sono state apportate modifiche. Puoi farlo in qualsiasi modo ragionevole, ma non in alcun modo che suggerisca che il licenziante approvi te o il tuo uso.
  • condividi allo stesso modo – Se remixi, trasformi o sviluppi il materiale, devi distribuire i tuoi contributi in base alla stessa licenza o compatibile all'originale.

Cronologia del file

Fare clic su un gruppo data/ora per vedere il file come si presentava nel momento indicato.

Data/OraMiniaturaDimensioniUtenteCommento
attuale11:08, 25 ott 2022Miniatura della versione delle 11:08, 25 ott 20222 362 × 1 575 (878 KB)Cecilia Gualazzini (discussione | contributi)Uploaded a work by Giorgio Bombieri from Archivio iconografico dell'Università Iuav di Venezia with UploadWizard

Nessuna pagina utilizza questo file.

Utilizzo globale del file

Anche i seguenti wiki usano questo file: