File:Venus Cycle.png

Da Wikimedia Commons, l'archivio di file multimediali liberi
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

File originale(2 400 × 2 430 pixel, dimensione del file: 211 KB, tipo MIME: image/png)

Didascalie

Didascalie

Aggiungi una brevissima spiegazione di ciò che questo file rappresenta

Dettagli

[modifica]
Descrizione
English: The diagram shows phenomena related to visibility of Venus from Earth in one synodic period of Venus.
  • 1 Inferior conjunction
  • 2 Heliacal rising
  • 3 Maximum western elongation
  • 4 Heliacal setting
  • 5 Superior conjunction
  • 6 Acronychal rising
  • 7 Maximum eastern elongation
  • 8 Acronychal setting
Italiano: Il diagramma mostra i fenomeni correlati alla visibilità del pianeta Venere dalla Terra.

Per semplicità si è assunto che le orbite della Terra e di Venere siano circolari e complanari.[1] Il diagramma è tracciato in un sistema di riferimento polare che ha origine nel centro del Sole e che adotta la congiungente Sole-Terra come asse di riferimento. Rispetto a tale sistema, il Sole e la Terra sono punti fissi, mentre Venere completa una circonferenza attorno al Sole e in senso antiorario in 583,92 giorni, periodo sinodico del pianeta.

  • Il punto 1 individua la congiunzione inferiore, cioè la posizione orbitale in cui Venere si trova sulla congiungente Sole-Terra. In questa posizione, Venere è alla minima distanza dal nostro pianeta, ma trovandosi controsole risulta invisibile.
  • Il punto 2 individua la prima visibilità di Venere nel cielo dell'alba, cui corrisponde la levata eliaca del pianeta.
  • Il punto 3 individua l'elongazione massima occidentale di Venere, cui corrisponde il massimo periodo di visibilità (circa 3 ore) antecendente l'alba.
  • Il punto 4 individua l'ultima visibilità di Venere nel cielo dell'alba, indicata tramonto eliaco.
  • Il punto 5 individua la congiunzione superiore, cioè la posizione orbitale in cui Venere si trova sulla congiungente Sole-Terra, oltre il Sole. In questa posizione, Venere è alla massima distanza dal nostro pianeta.
  • Il punto 6 individua la prima visibilità di Venere nel cielo della sera, subito dopo la il tramonto del Sole oltre l'orizzonte, indicata come levata vesperina o acronica
  • Il punto 7 individua l'elongazione massima orientale di Venere, cui corrisponde il massimo periodo di visibilità (circa 3 ore) nel cielo serale.
  • Il punto 8 individua l'ultima visibilità di Venere nel cielo della sera, il cosiddetto tramonto vesperino.

Nei 260 giorni impiegati da Venere per percorrere lo spazio compreso tra i punti 2-4, il pianeta è visibile nel cielo antecedente l'alba. Scompare alla vista per cinquanta giorni quando raggiunge il punto 4 perché troppo vicino angolarmente al Sole e ricompare poi nel punto 6, la sera, quando raggiunge una distanza angolare di circa 10° dal Sole. Impiega quindi altri 260 giorni per raggiungere il punto 8 e sparire nuovamente alla vista per altri otto giorni, dopo i quali il ciclo si ripete.

Note
  1. L'inclinazione orbitale di Venere rispetto al piano dell'eclittica - piano dell'orbita terrestre - è di circa 3,4°. L'eccentricità orbitale è rispettivamente di 0,006756 per Venere e di 0,01671123 per la Terra. Ciò determina solo lievissime oscillazioni per i valori delle fase, del diametro apparente e della magnitudine apparente di Venere dalla Terra rispetto a quelli calcolati utilizzando le semplificazioni adottate (che sono quindi accettabili); risultano invece eccessive nello studio dei fenomeni di transito.
References
  • Colin, Lawrence (1983) "Basic Facts" in Donald M. Hunten , ed. (english) Venus, 1, University of Arizona Press, pp. 23−26 Retrieved on 2 marzo 2013. ISBN: 9780816507887.
  • Aveni, Anthony F. (2001) (english) Skywatchers (2o ed.), University of Texas Press, pp. 84−87 ISBN: 9780292705029.
  • Magini, Leonardo (2003) (italian) Astronomía etrusco-romana, L'Erma di Bretschneider, pp. 44−45 ISBN: 9788882652487.
  • North, John (2008) (english) Cosmos: An Illustrated History of Astronomy and Cosmology, University of Chicago Press, pp. 40−43 ISBN: 9780226594415.
Data
Fonte Opera propria
Autore Harlock81

Licenza

[modifica]
Io, detentore del copyright su quest'opera, dichiaro di pubblicarla con le seguenti licenze:
w:it:Creative Commons
attribuzione condividi allo stesso modo
Questo file è disponibile in base alla licenza Creative Commons Attribuzione-Condividi allo stesso modo 3.0 Unported
Tu sei libero:
  • di condividere – di copiare, distribuire e trasmettere quest'opera
  • di modificare – di adattare l'opera
Alle seguenti condizioni:
  • attribuzione – Devi fornire i crediti appropriati, un collegamento alla licenza e indicare se sono state apportate modifiche. Puoi farlo in qualsiasi modo ragionevole, ma non in alcun modo che suggerisca che il licenziante approvi te o il tuo uso.
  • condividi allo stesso modo – Se remixi, trasformi o sviluppi il materiale, devi distribuire i tuoi contributi in base alla stessa licenza o compatibile all'originale.
GNU head È permesso copiare, distribuire e/o modificare questo documento in base ai termini della GNU Free Documentation License, Versione 1.2 o successive pubblicata dalla Free Software Foundation; senza alcuna sezione non modificabile, senza testo di copertina e senza testo di quarta di copertina. Una copia della licenza è inclusa nella sezione intitolata Testo della GNU Free Documentation License.
Puoi scegliere la licenza che preferisci.

Cronologia del file

Fare clic su un gruppo data/ora per vedere il file come si presentava nel momento indicato.

Data/OraMiniaturaDimensioniUtenteCommento
attuale20:20, 13 mar 2013Miniatura della versione delle 20:20, 13 mar 20132 400 × 2 430 (211 KB)Harlock81 (discussione | contributi){{Information |Description ={{en|1=The diagram shows phenomena related to visibility of Venus from Earth in one synodic period of Venus. * '''1''' Inferior conjunction * '''2''' Heliacal rising * '''3''' Maximum western [[:en...

Nessuna pagina utilizza questo file.

Utilizzo globale del file

Anche i seguenti wiki usano questo file:

Metadati