Category:Temple G (Selinunte)

Da Wikimedia Commons, l'archivio di file multimediali liberi
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Italiano: Il Tempio G è il più grande di Selinunte (lu. m 113,34; la. m 54,05; h. m 30 ca.) ed uno dei maggiori del mondo greco. Si trova sulla collina orientale di Selinunte. La sua costruzione, pur protraendosi dal 530 al 409 a.C. (si notano variazioni di stile durante il lungo periodo costruttivo: dall'arcaico sul lato E al classico sul lato W), rimase tuttavia incompiuta, come risulta dall'assenza di scanalature in alcune colonne, e dall'esistenza di rocchi di colonne delle stesse dimensioni a Km 10 di distanza, in fase di estrazione, nelle Cave di Cusa. Tra il cumulo terrificante delle sue rovine, si riconosce un peristilio di 8 x 17 colonne (h. m 16,27; diam. m 3,41) di cui sta in piedi una sola - ricomposta nel 1832 - ("lu fusu di la vecchia"). L'interno comprendeva: un pronao prostilo a 4 colonne con due profonde ante terminanti a pilastro, e tre porte di accesso alla ampia cella; una cella molto larga divisa in tre navate (di cui quella mediana probabilmente "ipetrale", cioè a cielo aperto) caratterizzata da due file di 10 colonne più sottili che sostenevano una seconda fila di colonne ("galleria"), e da due scale laterali che portavano ai sottotetti; in fondo alla navata centrale, l' adyton separato dalle pareti della cella (soluzione tipica ed originale!), all'interno del quale fu ritrovato il torso di un gigante ferito o morente ed un'importante iscrizione, la "Grande Tavola Selinuntina"; ed infine un opistodomo in antis non comunicante con la cella. Fra le rovine, di particolare interesse risultano: alcune colonne rifinite che mostrano tracce dello stucco colorato; i blocchi delle trabeazioni che presentano scanalature laterali a ferro di cavallo entro le quali venivano passate le funi per il loro sollevamento. Il Tempio G - che probabilmente aveva anche la funzione di tesoro della città - dall'iscrizione rinvenutavi sembrava fosse dedicato ad Apollo; oggi, in base a studi recenti, si propende ad attribuirlo a Zeus.
Posizione del soggetto37° 34′ 57,06″ N, 12° 49′ 31,75″ E Kartographer map based on OpenStreetMap.Mappa di tutte le coordinate: OpenStreetMapCopy geo coordinates to Wikidatainfo
<nowiki>Tempio G; Tempel G in Selinunt; Temppeli G (Selinus); Temple G at Selinunte; temple G à Sélinonte; Greek temple in Sicily; temple antique à Sélinonte, Sicile; Tempel in Italien; Greek temple in Sicily</nowiki>
Tempio G 
Greek temple in Sicily
Carica un file multimediale
Istanza di
Luogo
Map37° 35′ 17,52″ N, 12° 50′ 05,64″ E
Authority file
Modifica i dati dell'infobox su Wikidata

Sottocategorie

Questa categoria contiene un'unica sottocategoria, indicata di seguito.

C

File nella categoria "Temple G (Selinunte)"

Questa categoria contiene 30 file, indicati di seguito, su un totale di 30.