File:Addizionatrice meccanica - Museo scienza tecnologia Milano D0776.jpg

From Wikimedia Commons, the free media repository
Jump to navigation Jump to search

Original file(1,280 × 857 pixels, file size: 362 KB, MIME type: image/jpeg)

Captions

Captions

Add a one-line explanation of what this file represents
addizionatrice meccanica - Pascalina.   (Wikidata search (Cirrus search) Wikidata query (SPARQL)  Create new Wikidata item based on this file)
Author
Pascal Blaise (inventore), Guatelli Roberto A. (costruttore)
Title
addizionatrice meccanica - Pascalina.
Description
Italiano: Macchina costituta da una corpo in metallo, al cui interno cela i meccanismi. Il fondo della macchina è in legno e poggia su quattro piedini anch'essi in legno; sul fondo si trova uno sportello apribile che permette la visione dei meccanismi. Sul lato superiore della scatola si trovano otto ruote, girevoli mediante uno stilo; la prima ruota a destra è divisa in dodici sezioni, la seconda in venti, le altre in dieci. Muovendo le ruote si imposta il valore della cifra da operare, visualizzabile nel totalizzatore nella parte superiore del piano, composto da due file di otto finestrelle corrispondenti alle otto ruote. Attraverso una linguetta mobile in metallo è possibile selezionare di volta in volta una delle due file del totalizzatore, coprendo l'altra.
Funzione

Esecuzione di calcoli e operazioni matematiche

Modalità d'uso

Attraverso uno stilo, si imposta il valore delle cifra da operare girando le ruote. Il risultato delle addizioni appare nella fila inferiore del totalizzatore, mentre quello delle sottrazioni viene visualizzato sulla file superiore. Le moltiplicazioni e le sottrazioni vengono eseguite come una serie di addizioni e sottrazioni ripetute.

Notizie storico-critiche
Questa macchina venne ideata da Pascal nel 1642 come ausilio al lavoro del padre, intendente di Finanza a Rouen; proprio da questo proposito dipende la divisione delle ruote in dodici e venti settori in base alle unità di misura della valuta francese del XVII secolo. Successivamente Pascal la presentò a Luigi XIV che, nel 1649, gli accordò un privilegio come premio. In virtù di questo privilegio, Pascal tentò la commercializzazione della macchina e una quarantina di Pascaline vennero effettivamente vendute; la difficoltà di produzione seriale tuttavia non permise ulteriori sviluppi. All'oscuro dell'ideazione del tedesco Wilhelm Schickart, che un ventennio prima si cimentò nel progetto di un meccanismo per calcolare, Pascal realizzò la prima macchina per il calcolo automatico, applicando delle soluzioni che rimasero pressoché invariate nella maggioranza delle calcolatrici fino all'avvento dell'elettronica. Collegando meccanicamente tra di loro le ruote numerate in modo tale che la completa rivoluzione di una ruota comportasse l'avanzamento di un'unità da parte della ruota immediatamente a sinistra, Pascal riuscì ad automatizzare il dispositivo di riporto nelle operazioni, liberando così l'operatore dall'obbligo del conteggio mentale.
Date between 1940 and 1960
date QS:P571,+1950-00-00T00:00:00Z/7,P1319,+1940-00-00T00:00:00Z/9,P1326,+1960-00-00T00:00:00Z/9
Medium carta
Dimensions height: 105 cm (41.3 in); width: 37 cm (14.5 in)
dimensions QS:P2048,105U174728
dimensions QS:P2049,37U174728
institution QS:P195,Q947082
Accession number
D 776
Object history I.B.M.
References
  • Soresini F. (1977) Storia del calcolo automatico, Rome, v. I pp. 45−58
  • I.B.M. Italia (1959) Il calcolo automatico nella storia / Guida ai visitatori della mostra dedicata al "Calcolo automatico nella storia" ed organizzata dalla IBM ITALIA al Museo della Scienza e della Tecnica di Milano, Milan
Source/Photographer Catalogo collezioni (in it). Museoscienza.org. Museo nazionale della scienza e della tecnologia Leonardo da Vinci, Milano.
Permission
(Reusing this file)
w:en:Creative Commons
attribution share alike
This file is licensed under the Creative Commons Attribution-Share Alike 4.0 International license.
You are free:
  • to share – to copy, distribute and transmit the work
  • to remix – to adapt the work
Under the following conditions:
  • attribution – You must give appropriate credit, provide a link to the license, and indicate if changes were made. You may do so in any reasonable manner, but not in any way that suggests the licensor endorses you or your use.
  • share alike – If you remix, transform, or build upon the material, you must distribute your contributions under the same or compatible license as the original.

File history

Click on a date/time to view the file as it appeared at that time.

Date/TimeThumbnailDimensionsUserComment
current19:57, 31 May 2016Thumbnail for version as of 19:57, 31 May 20161,280 × 857 (362 KB)Federico Leva (WMIT) (talk | contribs){{ICCD TRC | institution = {{institution:Museoscienza}} | permission = {{cc-by-sa-4.0}} | RSR1 = Brenni, Paolo | NSC = Questa macchina venne ideata da Pascal nel 1642 come ausilio al lavoro del padre, intendente di Finanza a Rouen; proprio da questo...

File usage on other wikis

The following other wikis use this file:

Metadata