File:Apparecchio fotografico da studio, a soffietto - Museo scienza tecnologia Milano 09321.jpg

From Wikimedia Commons, the free media repository
Jump to navigation Jump to search

Original file(854 × 1,280 pixels, file size: 459 KB, MIME type: image/jpeg)

Captions

Captions

Add a one-line explanation of what this file represents
apparecchio fotografico da studio, a soffietto   (Wikidata search (Cirrus search) Wikidata query (SPARQL)  Create new Wikidata item based on this file)
Author
Piseroni e Mondini (progettista/ costruttore)
Title
apparecchio fotografico da studio, a soffietto
Description
Italiano: Apparecchio fotografico montato su cavalletto da studio, entrambi prevalentemente realizzati in legno L'apparecchio è costituito da due telai in legno collegati da un soffietto doppio in cartone ricoperto in tessuto. Nel dorso è inserito uno vetro smerigliato. Al centro del telaio anteriore (frontale) si ha un portaobiettivo in legno scorrevole lateralmente (l'ottica è mancante), all'interno del telaio si ha un otturatore a lamelle azionato mediante comando pneumatico e un diaframma. È inoltre presente un connettore elettrico (forse per il collegamento di un lampeggiatore) I due telai sono fissati ad una base in legno divisa in due parti e possono scorrere lungo due cremagliere agendo su due rotelle poste lateralmente In questo modo viene modificata la lunghezza del soffietto e ottenuta la messa a fuoco. Una manopola posta sul retro governa un meccanismo con vite senza fine che muove le due parti della base. Agendo su una ruota posteriore è possibile modificare la posizione verticale dell'apparecchio fotografico. Sono inoltre presenti due staffe laterali che permettono di fissare la base in posizione obliqua. L'apparecchio fotografico è inserito in un cavalletto in legno costituito da un montante verticale e due gambe laterali triangolari. Il cavalletto termina con quattro piccole ruote per facilitarne lo spostamento.
Funzione
Apparecchio fotografico da studio, permetteva la realizzazione di formati fino a 20x20cm Utilizzato da fotografi professionisti.
Date between 1900 and 1924
date QS:P571,+1950-00-00T00:00:00Z/7,P1319,+1900-00-00T00:00:00Z/9,P1326,+1924-00-00T00:00:00Z/9
Medium metallo
Dimensions height: 160 cm (62.9 in); width: 66 cm (25.9 in)
dimensions QS:P2048,160U174728
dimensions QS:P2049,66U174728
institution QS:P195,Q947082
Accession number
9321
Object history Maj, Diomira Santa
References
  • White R. (2001) Discovering Old Cameras 1839 - 1939, Princes Risborough, UK
Source/Photographer Catalogo collezioni (in it). Museoscienza.org. Museo nazionale della scienza e della tecnologia Leonardo da Vinci, Milano.
Permission
(Reusing this file)
w:en:Creative Commons
attribution share alike
This file is licensed under the Creative Commons Attribution-Share Alike 4.0 International license.
You are free:
  • to share – to copy, distribute and transmit the work
  • to remix – to adapt the work
Under the following conditions:
  • attribution – You must give appropriate credit, provide a link to the license, and indicate if changes were made. You may do so in any reasonable manner, but not in any way that suggests the licensor endorses you or your use.
  • share alike – If you remix, transform, or build upon the material, you must distribute your contributions under the same or compatible license as the original.






File history

Click on a date/time to view the file as it appeared at that time.

Date/TimeThumbnailDimensionsUserComment
current08:10, 21 May 2016Thumbnail for version as of 08:10, 21 May 2016854 × 1,280 (459 KB)Federico Leva (WMIT) (talk | contribs){{ICCD TRC | institution = {{institution:Museoscienza}} | permission = {{cc-by-sa-4.0}} | RSR1 = Brenni, Paolo | CTP = Industria, Manifattura, Artigianato | AUT1R = progettista/ costruttore | AUT1N = Piseroni e Mondini | CMPD = 2009 | INV1N = 9321 |...

File usage on other wikis

The following other wikis use this file:

Metadata