File:Apparecchio fotografico pieghevole, a soffietto, a pellicola in rullo - Museo scienza tecnologia Milano 09421 02.jpg

From Wikimedia Commons, the free media repository
Jump to navigation Jump to search

Original file(1,280 × 853 pixels, file size: 411 KB, MIME type: image/jpeg)

Captions

Captions

Add a one-line explanation of what this file represents
apparecchio fotografico pieghevole, a soffietto, a pellicola in rullo - Agfa Billy Record 4.5.   (Wikidata search (Cirrus search) Wikidata query (SPARQL)  Create new Wikidata item based on this file)
Author
AGFA AG (costruttore)
Title
apparecchio fotografico pieghevole, a soffietto, a pellicola in rullo - Agfa Billy Record 4.5.
Description
Italiano: Apparecchio fotografico verticale interamente in metallo, di forma parallelepipeda, con bordi arrotondati e maniglia in pelle L'apparecchio è conservato in una custodia in cuoio marrone, ricoperta internamente di velluto bordeaux, con chiusura in metallo e tracolla per il trasporto Il soffietto, in pelle nera, è custodito all'interno dell'apparecchio e viene estratto automaticamente aprendo lo sportello anteriore, incernierato nella parte inferiore della parete frontale Lo sportello è mantenuto aperto da due tiranti in metallo. Lo sportello aperto poggia su una linguetta in metallo estraibile Sullo sportello e sul dorso sono presenti due fori filettati per il posizionamento su cavalletto Il soffietto termina con un telaio in metallo sul quale è posizionato il porta obiettivo anch'esso in metallo La messa a fuoco è ottenibile ruotando l'apposita ghiera posta sull'obiettivo per distanze di ripresa da 1m a infinito All'interno dell'obiettivo sono inseriti un diaframma iride ed un otturatore centrale Mediante una levetta posta sotto l'obiettivo è possibile regolare l'apertura del diaframma da f/4,5 a f/32 Mediante una ghiera posta sull'obiettivo in corrispondenza dell'otturatore è invece possibile selezionare le velocità di scatto dell'otturatore (da 1/300 di secondo a 1 secondo più le posizioni B e T in cui l'otturatore resta aperto fino a che non si rilasci il dispositivo di scatto o finché non si scatti nuovamente) La carica e lo scatto dell'otturatore avvengono mediante due levette posizionate sull'obiettivo, in corrispondenza dell'otturatore Lo scatto può essere azionato anche mediante uno scatto flessibile da inserire nell'apposito foro situato vicino alla levetta di scatto (lo scatto a distanza è mancante) Sul porta obiettivo è fissato anche un mirino a riflessione orientabile Lateralmente, sul dorso, è inserito un mirino Newtoniano ripiegabile costituito da due telaietti rettangolari di diverse dimensioni Il dorso dell'apparecchio fotografico è incernierato sul lato ed apribile per permettere l'inserimento della pellicola in rullo per formati 6x9cm Ad apparecchio aperto sono visibili l'interno del soffietto e i due vani laterali dove si inserisce la pellicola in rullo L'avanzamento della pellicola avviene manualmente attraverso una farfalla posizionata lateralmente Sulla parete posteriore si ha una finestrella trasparente rossa per la lettura diretta del numero di fotogramma dal retro della pellicola Lateralmente e sotto allo sportello sono inseriti due fori filettati per il posizionamento su cavalletto.
Funzione

Apparecchio fotografico portatile, adatto soprattutto per usi amatoriali Permetteva la realizzazione di negativi di formato 6x9cm su pellicola.

Modalità d'uso

Il fotografo, di fronte al soggetto da fotografare controlla le condizioni di luce e valuta la distanza di ripresa, quindi seleziona apertura del diaframma e velocità di scatto Poi impugna l'apparecchio e guarda in uno dei due mirini per inquadrare il soggetto. Procede alla messa a fuoco del soggetto mediante l'apposita ghiera posta sull'obiettivo Fino a questo punto l'otturatore è rimasto chiuso tenendo la pellicola al buio Il fotografo fa avanzare la pellicola sul nuovo fotogramma e preme il pulsante di scatto dell'otturatore La luce entra nella fotocamera attraverso l'obiettivo ed impressiona la pellicola fotografica Finiti gli scatti il fotografo riavvolge la pellicola ed estrae il rullino per procedere allo sviluppo e alla stampa.

Notizie storico-critiche
La nascita degli apparecchi fotografici a soffietto pieghevole rivoluzionò il modo di fare fotografia Questi apparecchi rispondevano alle esigenze di leggerezza, maneggevolezza e minimo ingombro dei fotografi professionisti ed amatoriali I primi apparecchi di questo tipo utilizzavano lastre negative, i successivi pellicole piane o in rullo Gradualmente questi apparecchi introdussero miglioramenti tecnici che ne fecero strumenti per fotografie di qualità: otturatore a tendina sul piano focale, messa a fuoco regolabile, mirino orientabile, obiettivi con ottiche di alta qualità I primi apparecchi di questo tipo, alla fine del XIX secolo, iniziarono ad essere prodotti dalla Goerz, dalla Kodak, dalla Zeiss, dall'Agfa Alla fine degli anni '20 l'Agfa produsse i primi modelli Speedex e Standard I modelli Billy furono prodotti tra il 1928 e il 1960, con diversi obiettivi, otturatori e mirini. I modelli della serie Billy Record sono denominati con il numero della massima apertura dell'obiettivo.
Date between 1938 and 1950
date QS:P571,+1950-00-00T00:00:00Z/7,P1319,+1938-00-00T00:00:00Z/9,P1326,+1950-00-00T00:00:00Z/9
Medium legno
Dimensions height: 155 cm (61 in); width: 9 cm (3.5 in)
dimensions QS:P2048,155U174728
dimensions QS:P2049,9U174728
institution QS:P195,Q947082
Accession number
9421
Object history Cobianchi, Virginia
References
  • Price Guide (1994) Price Guide to Antique & Classic Cameras 1995 - 1996, Grantsburg, USA, p. 53
  • Williamson D. (2004) Comprehensive Guide for Camera Collectors, Atglen, USA, pp. 94−109
Source/Photographer Catalogo collezioni (in it). Museoscienza.org. Museo nazionale della scienza e della tecnologia Leonardo da Vinci, Milano.
Permission
(Reusing this file)
w:en:Creative Commons
attribution share alike
This file is licensed under the Creative Commons Attribution-Share Alike 4.0 International license.
You are free:
  • to share – to copy, distribute and transmit the work
  • to remix – to adapt the work
Under the following conditions:
  • attribution – You must give appropriate credit, provide a link to the license, and indicate if changes were made. You may do so in any reasonable manner, but not in any way that suggests the licensor endorses you or your use.
  • share alike – If you remix, transform, or build upon the material, you must distribute your contributions under the same or compatible license as the original.






File history

Click on a date/time to view the file as it appeared at that time.

Date/TimeThumbnailDimensionsUserComment
current12:36, 21 May 2016Thumbnail for version as of 12:36, 21 May 20161,280 × 853 (411 KB)Federico Leva (WMIT) (talk | contribs){{ICCD TRC | institution = {{institution:Museoscienza}} | permission = {{cc-by-sa-4.0}} | RSR1 = Brenni, Paolo | CTP = Industria, manifattura, artigianato | AUT1R = costruttore | MIS1T = ca. | AUT1N = AGFA AG | CMPD = 2008 | INV1N = 9421 | CTC = fo...

File usage on other wikis

The following other wikis use this file:

Metadata