File:Bicicletta militare - Museo scienza tecnologia Milano 02964 dia.jpg

From Wikimedia Commons, the free media repository
Jump to navigation Jump to search

Original file(1,280 × 857 pixels, file size: 435 KB, MIME type: image/jpeg)

Captions

Captions

Add a one-line explanation of what this file represents
bicicletta militare   (Wikidata search (Cirrus search) Wikidata query (SPARQL)  Create new Wikidata item based on this file)
Author
Bianchi (costruttore)
Title
bicicletta militare
Description
Italiano: Bicicletta militare pieghevole con telaio tubolare a trapezio in acciaio, con verniciatura grigioverde; le cerniere per piegare il telaio sono situate sul tubo orizzontale e sul tubo obliquo. La bicicletta inoltre è provvista di molleggi sul telaio e sulla forcella: la forcella è molleggiata per mezzo di leve oscillanti e molle cilindriche, mentre il telaio presenta una sospensione telescopica con molla cilindrica in corrispondenza del nodo di sella. La bicicletta monta una sella in pelle con due molle posteriori. Il manubrio dritto è sprovvisto di manopole. Il veicolo dispone di un freno sulla ruota posteriore comandato a contropedale. Il funzionamento si basa su una trasmissione a catena sulla ruota posteriore, con un pignone a scatto fisso. La bicicletta appoggia su due ruote con cerchi e raggi tangenti metallici e gomme piene; la ruota anteriore conta 32 raggi, mentre la ruota posteriore presenta 36 raggi.


Notizie storico-critiche
Fin dal suo apparire, la bicicletta ha richimato l'interesse dell'industria militare, in particolare a scopi ausiliari e di trasporto leggero. Già nel 1866, l'esercito italiano, tra i primi al mondo, adottò quattro veicoli per ogni reggimento di fanteria, destinati ai portaordini e agli esploratori. A partire dal primo conflitto mondiale, la Bianchi iniziò a realizzare speciali biciclette militari con telaio e forcella elastici, in varie versioni. Questo esemplare, posseduto dal Museo Nazionale della Scienza e della Tecnologia "Leonardo da Vinci", rappresenta il modello in dotazione ad alcuni reparti del corpo dei paracadutisti, con telaio pieghevole per il trasporto durante il lancio. Le misure si riferiscono alla bicicletta con telaio piegato.
Date between 1939 and 1939
date QS:P571,+1939-00-00T00:00:00Z/10,P1319,+1939-00-00T00:00:00Z/9,P1326,+1939-00-00T00:00:00Z/9
Medium gomma
Dimensions height: 81 cm (31.8 in); width: 51 cm (20 in)
dimensions QS:P2048,81U174728
dimensions QS:P2049,51U174728
Weight: 16 kg (35.53 lb)
institution QS:P195,Q947082
Accession number
2964
Object history Bianchi
References
  • Andric D./ Bozzini G./ Ormezzano G.P. (1991) Storia della bicicletta : Dalle origini alla mountain bike, Milan
Source/Photographer Catalogo collezioni (in it). Museoscienza.org. Museo nazionale della scienza e della tecnologia Leonardo da Vinci, Milano.
Permission
(Reusing this file)
w:en:Creative Commons
attribution share alike
This file is licensed under the Creative Commons Attribution-Share Alike 4.0 International license.
You are free:
  • to share – to copy, distribute and transmit the work
  • to remix – to adapt the work
Under the following conditions:
  • attribution – You must give appropriate credit, provide a link to the license, and indicate if changes were made. You may do so in any reasonable manner, but not in any way that suggests the licensor endorses you or your use.
  • share alike – If you remix, transform, or build upon the material, you must distribute your contributions under the same or compatible license as the original.

File history

Click on a date/time to view the file as it appeared at that time.

Date/TimeThumbnailDimensionsUserComment
current12:42, 21 May 2016Thumbnail for version as of 12:42, 21 May 20161,280 × 857 (435 KB)Federico Leva (WMIT) (talk | contribs){{ICCD TRC | institution = {{institution:Museoscienza}} | permission = {{cc-by-sa-4.0}} | RSR1 = Iezzi, Marco | CTP = Industria, manifattura, artigianato | AUT1R = costruttore | AUT1N = Bianchi | CMPD = 2008 | INV1N = 2964 | CTC = Trasporti su stra...

File usage on other wikis

The following other wikis use this file:

Metadata