File:Concordia sulla Secchia, Modena - Danni agli edifici provocati dal terremoto del 20 maggio 2012.jpg

From Wikimedia Commons, the free media repository
Jump to navigation Jump to search

Original file(850 × 592 pixels, file size: 509 KB, MIME type: image/jpeg)

Captions

Captions

Add a one-line explanation of what this file represents

Summary

[edit]
Description
Italiano: Il terremoto nel Nord Italia

Concordia sulla Secchia, Modena, 2012 - Danni agli edifici provocati dal terremoto del 20 maggio

Alle 4.04 del 20 maggio 2012 un violento terremoto è avvertito nel Nord Italia. Il sisma, di magnitudo 5.9, interessa soprattutto l’Emilia: le Province di Modena e Ferrara e, in misura minore, Bologna e Mantova in Lombardia. L’epicentro è localizzato tra i Comuni di Finale Emilia e San Felice sul Panaro in provincia di Modena, e Sermide in provincia di Mantova. Sette persone perdono la vita.

Immediatamente dopo la scossa si riunisce l’unità di crisi del Dipartimento della Protezione Civile per organizzare, in coordinamento con le Regioni interessate, le attività di soccorso e assistenza alla popolazione. Alle 6.00 del 20 maggio si insedia il Comitato Operativo, che resta convocato in seduta permanente fino al 23 maggio.

Il Presidente del Consiglio, come previsto dalla Legge n. 286 del 27 dicembre 2002, dichiara l’eccezionale rischio di compromissione degli interessi primari e il 22 maggio è deliberato lo stato di emergenza per i territori delle Province di Ferrara, Modena, Mantova e Bologna. Lo stato di emergenza, della durata di 60 giorni, è dichiarato in base al Decreto-Legge n. 59 del 30 aprile 2012, convertito poi nella Legge n. 100 del 12 luglio 2012. Il coordinamento degli interventi è affidato al Capo Dipartimento.

Alle 9.00 del 29 maggio un nuovo terremoto di magnitudo 5.8 colpisce l’Emilia, la Lombardia e il Veneto, con epicentro tra Mirandola, Medolla e Cavezzo, in provincia di Modena, mettendo a dura prova la macchina dell’emergenza che a nove giorni dal primo evento era ormai a regime. A causa di questo ulteriore evento sismico, 20 persone perdono la vita.

Immediata la riconvocazione da parte del Capo del Dipartimento del Comitato Operativo, che resta in seduta permanente fino al 2 giugno quando – per coordinare il soccorso e l’assistenza nelle Regioni colpite dai terremoti del 20 e del 29 maggio – è istituita a Bologna la Direzione di Comando e Controllo, di cui le strutture regionali dell’Emilia-Romagna sono parte integrante. Il 30 maggio, il Consiglio dei Ministri delibera l’estensione dello stato di emergenza alle Province di Reggio Emilia e Rovigo.

I danni sui territori interessano in particolare gli stabilimenti industriali, le chiese e i beni storico-culturali, mentre risultano in buona parte integri gli edifici ad uso abitativo. Per questo motivo, nella gestione emergenziale un’attenzione particolare è rivolta alla continuità economica e produttiva delle aree colpite.

Foto: Crolli nel centro di Concordia sulla Secchia (Modena) dopo la scossa del 20 maggio 2012 / Dipartimento della Protezione Civile.
Date
Source https://servizio-nazionale.protezionecivile.gov.it/it/pagina-base/il-terremoto-nel-nord-italia/
Author Governo Italiano - Presidenza del Consiglio - Dipartimento della Protezione Civile

Licensing

[edit]
w:en:Creative Commons
attribution
This file is licensed under the Creative Commons Attribution 4.0 International license.
You are free:
  • to share – to copy, distribute and transmit the work
  • to remix – to adapt the work
Under the following conditions:
  • attribution – You must give appropriate credit, provide a link to the license, and indicate if changes were made. You may do so in any reasonable manner, but not in any way that suggests the licensor endorses you or your use.

File history

Click on a date/time to view the file as it appeared at that time.

Date/TimeThumbnailDimensionsUserComment
current10:35, 20 May 2023Thumbnail for version as of 10:35, 20 May 2023850 × 592 (509 KB)Holapaco77 (talk | contribs)Uploaded a work by Governo Italiano - Presidenza del Consiglio - Dipartimento della Protezione Civile from https://servizio-nazionale.protezionecivile.gov.it/it/pagina-base/il-terremoto-nel-nord-italia/ with UploadWizard

There are no pages that use this file.

File usage on other wikis

The following other wikis use this file:

Metadata