File:Filtro fotografico di contrasto, giallo - Museo scienza tecnologia Milano 06091.jpg

From Wikimedia Commons, the free media repository
Jump to navigation Jump to search

Original file(1,280 × 853 pixels, file size: 218 KB, MIME type: image/jpeg)

Captions

Captions

Add a one-line explanation of what this file represents
filtro fotografico di contrasto, giallo   (Wikidata search (Cirrus search) Wikidata query (SPARQL)  Create new Wikidata item based on this file)
Author
Rollei (costruttore)
Title
filtro fotografico di contrasto, giallo
Description
Italiano: Il porta filtro è costituito da un telaio quadrato in metallo Da una parte è presente una sporgenza, internamente rivestita in velluto, per l'inserzione sull'obiettivo fotografico Dall'altra due guide permettono l'inserzione e lo scorrimento del filtro, costituito da una lastra in vetro rettangolare metà trasparente e metà giallo Una vite posta su una delle guide in metallo permette il fissaggio del filtro nella posizione desiderata Il porta filtro è inserito in una custodia in cuoio marrone di forma quadrata.
Funzione

filtri gialli usati in fotografia in b/n contribuiscono a sottolineare il contrasto In alternativa vanno impiegati con pellicole o lastre a colori ortocromatiche e pancromatiche e riducono la luce azzurra e violetta che giunge al negativo.

Modalità d'uso
Il filtro va anteposto all'obiettivo ed assorbe certe lunghezze d'onda o bande dello spettro cromatico della luce che lo attraversa Per la correzione di valori cromatici e per speciali effetti si usano filtri di luce il cui colore e tonalità variano a seconda dello scopo che si vuole raggiungere Usando lastre ortocromatiche, ad esempio, si rende necessaria l'applicazione di un filtro che lasci passare quei raggi dello spettro per i quali la lastra è resa maggiormente sensibile, solitamente giallo o verde a seconda del colore predominante del soggetto che si fotografa. Si utilizza un filtro giallo ad esempio per architetture, interni, riproduzione di quadri, fotografie in alta montagna I filtri gialli esistono in diverse gradazioni Il loro impiego, dato l'assorbimento di una certa quantità di radiazioni luminose, costringe ad un aumento del tempo di esposizione. Il fattore di questo aumento varia a seconda della luce, della sensibilità della pellicola e dei colori del soggetto.
Date between 1920 and 1950
date QS:P571,+1950-00-00T00:00:00Z/7,P1319,+1920-00-00T00:00:00Z/9,P1326,+1950-00-00T00:00:00Z/9
Medium velluto
Dimensions height: 6 cm (2.3 in); width: 7 cm (2.7 in)
dimensions QS:P2048,6U174728
dimensions QS:P2049,7U174728
Weight: 56 g (1.98 oz)
institution QS:P195,Q947082
Accession number
6091
Object history Ferrario
References
  • Hedgecoe J. (1976) Fotografare : tecnica e arte, Milan, pp. 216−217
Source/Photographer Catalogo collezioni (in it). Museoscienza.org. Museo nazionale della scienza e della tecnologia Leonardo da Vinci, Milano.
Permission
(Reusing this file)
w:en:Creative Commons
attribution share alike
This file is licensed under the Creative Commons Attribution-Share Alike 4.0 International license.
You are free:
  • to share – to copy, distribute and transmit the work
  • to remix – to adapt the work
Under the following conditions:
  • attribution – You must give appropriate credit, provide a link to the license, and indicate if changes were made. You may do so in any reasonable manner, but not in any way that suggests the licensor endorses you or your use.
  • share alike – If you remix, transform, or build upon the material, you must distribute your contributions under the same or compatible license as the original.






File history

Click on a date/time to view the file as it appeared at that time.

Date/TimeThumbnailDimensionsUserComment
current07:19, 21 May 2016Thumbnail for version as of 07:19, 21 May 20161,280 × 853 (218 KB)Federico Leva (WMIT) (talk | contribs){{ICCD TRC | institution = {{institution:Museoscienza}} | permission = {{cc-by-sa-4.0}} | RSR1 = Brenni, Paolo | CTP = Industria, manifattura, artigianato | AUT1R = costruttore | MIS1T = ca. | AUT1N = Rollei | CMPD = 2008 | INV1N = 6091 | CTC = fot...

File usage on other wikis

The following other wikis use this file:

Metadata