File:Flash fotografico a lampadina, con condensatore - Museo scienza tecnologia Milano 09285.jpg

From Wikimedia Commons, the free media repository
Jump to navigation Jump to search

Original file(1,280 × 853 pixels, file size: 222 KB, MIME type: image/jpeg)

Captions

Captions

Add a one-line explanation of what this file represents
flash fotografico a lampadina, con condensatore - Agfalux 6874.   (Wikidata search (Cirrus search) Wikidata query (SPARQL)  Create new Wikidata item based on this file)
Author
AGFA AG (costruttore)
Title
flash fotografico a lampadina, con condensatore - Agfalux 6874.
Description
Italiano: Dispositivo tascabile in plastica con coperchio in metallo incernierato nella parte superiore Sollevando il coperchio sono visibili il riflettore a ventaglio e il cavo di collegamento all'otturatore dell'apparecchio fotografico Il riflettore è costituito da sette lamine in metallo riflettente di forma trapezoidale e curva che possono scorrere intorno ad un perno centrale fino a costituire un ombrello riflettente Il cavo di collegamento all'otturatore è avvolto attorno ad un morsetto a molla nel quale è presente una cavità per il fissaggio Questo morsetto è fissato su una piastrina in metallo removibile. Sotto a questa piastrina è presente il vano per la batteria da 22,5 Volt Al centro del riflettore è inserito un incastro per l'inserimento della lampadina lampo Sul retro del coperchio, in corrispondenza del punto di aggancio della lampadina, è presente un pulsante per l'espulsione della lampadina Sul retro del lampeggiatore è stampata una tabella che indica le regolazioni del diaframma per diverse pellicole (b/n-colore, diverse sensibilità) e diverse distanze di ripresa (da 1,6 a 5m) Il flash è inserito in una custodia in plastica marrone e inserito in una scatola in cartoncino.
Funzione

Flash tascabile per apparecchi fotografici amatoriali, adatto per uso con lampadine usa e getta con zoccolo in vetro (lampadine lampo)

Modalità d'uso

Si apre l'apparecchio sollevando il coperchio fino all'arresto della molla. Si srotola il cavo inserito al centro del dispositivo e si collega all'otturatore della macchina fotografica Si aprono le lamine in metallo per costruire l'ombrello riflettente Si inserisce una lampadina lampo nell'apposito incastro premendo senza girare. I fili di rame dello zoccolo di vetro devono toccare le lamine di contatto L'accensione della lampadina è data da una batteria anodica da 22,5 volt, mediante il condensatore incorporato Per espellere la lampadina usata si preme il pulsante posto sul retro.

Notizie storico-critiche
Prima della nascita delle lampadine flash, i flash per la fotografia erano realizzati con polvere di magnesio che bruciava, grazie all'innesco di una scintilla, generando un lampo di luce molto intenso Nel 1925 Vierkötter inventò la prima lampadina flash usando polvere incendiaria inserita in un bulbo in vetro in cui era fatto il vuoto, accesa da un filamento di lampadina (lampadine flash a combustione) Inizialmente le lampadine flash erano singole e usa e getta, realizzate con bulbi di lampadine vere e proprie, con diversi tipi di innesco (a vite, a baionetta, ecc) e spesso potevano essere pericolosi da usare Per velocizzare l'uso del flash e renderlo più innocuo, ben presto vennero realizzati flash multipli che consistevano in più lampadine flash riunite in un unico dispositivo e con un metodo automatico di passaggio al flash inutilizzato successivo In particolare vennero realizzati, a partire dai primi anni '60, Flashcubes, Magicubes e Flipflash, utilizzati per apparecchi economici, automatici e a sviluppo istantaneo Vennero anche realizzate lampadine lampo usa e getta da utilizzare con flash tascabili come questo e che funzionavano a batterie Il flash doveva essere sincronizzato con l'apertura dell'otturatore. Nei primi flash la sincronia veniva realizzata manualmente facendo scattare il flash e contemporaneamente l'otturatore. Successivamente la sincronizzazione verrà effettuata elettricamente.
Date between 1950 and 1970
date QS:P571,+1950-00-00T00:00:00Z/7,P1319,+1950-00-00T00:00:00Z/9,P1326,+1970-00-00T00:00:00Z/9
Medium cartoncino
Dimensions height: 9 cm (3.5 in); width: 6 cm (2.3 in)
dimensions QS:P2048,9U174728
dimensions QS:P2049,6U174728
institution QS:P195,Q947082
Accession number
9285
Object history De Sigis, Sergio
References
  • Hedgecoe J. (1976) Fotografare : tecnica e arte, Milan, pp. 232−233
Source/Photographer Catalogo collezioni (in it). Museoscienza.org. Museo nazionale della scienza e della tecnologia Leonardo da Vinci, Milano.
Permission
(Reusing this file)
w:en:Creative Commons
attribution share alike
This file is licensed under the Creative Commons Attribution-Share Alike 4.0 International license.
You are free:
  • to share – to copy, distribute and transmit the work
  • to remix – to adapt the work
Under the following conditions:
  • attribution – You must give appropriate credit, provide a link to the license, and indicate if changes were made. You may do so in any reasonable manner, but not in any way that suggests the licensor endorses you or your use.
  • share alike – If you remix, transform, or build upon the material, you must distribute your contributions under the same or compatible license as the original.






File history

Click on a date/time to view the file as it appeared at that time.

Date/TimeThumbnailDimensionsUserComment
current07:26, 21 May 2016Thumbnail for version as of 07:26, 21 May 20161,280 × 853 (222 KB)Federico Leva (WMIT) (talk | contribs){{ICCD TRC | institution = {{institution:Museoscienza}} | permission = {{cc-by-sa-4.0}} | RSR1 = Brenni, Paolo | CTP = Industria, manifattura, artigianato | AUT1R = costruttore | AUT1N = AGFA AG | CMPD = 2009 | INV1N = 9285 | CTC = riflettore a ven...

File usage on other wikis

The following other wikis use this file:

Metadata