File:Fonografo meccanico - Museo scienza tecnologia Milano 05766 dia.jpg

From Wikimedia Commons, the free media repository
Jump to navigation Jump to search

Original file(1,280 × 852 pixels, file size: 260 KB, MIME type: image/jpeg)

Captions

Captions

Add a one-line explanation of what this file represents
fonografo meccanico - Graphophone Type B.   (Wikidata search (Cirrus search) Wikidata query (SPARQL)  Create new Wikidata item based on this file)
Author
American Graphophone Company (costruttore), Bell Alexander Graham (inventore), MacDonald Thomas Hood (progettista)
Title
fonografo meccanico - Graphophone Type B.
Description
Italiano: Fonografo meccanico installato su una base di legno rettangolare, predisposta per la chiusura con un coperchio. Il fonografo è costituito da un telaietto in metallo che sostiene il mandrino su cui introdurre il cilindro di cera. Il funzionamento del mandrino avviene per mezzo di un motore a molla, azionato dalla chiave posta sul fianco sinistro dell'apparecchio. Il motore a molla mette in movimento anche la testina corrente lungo una guida parallela al mandrino; la testina mostra un'imboccatura per l'inserimento della tromba per l'amplificazione. Il fonografo è accessoriato con un cilindro di cera.
Funzione

Riproduzione di suoni incisi su cilindro di cera

Modalità d'uso

Sistemare il cilindro inciso sul mandrino. Posizionare la testina in corrispondenza del cominciamento dell'incisione. Caricare il motore a molla e avviare la riproduzione.

Notizie storico-critiche
Il grafofono rappresenta un particolare tipo di fonografo, inventato da Alexander Graham Bell in collaborazione con Sumner Tainter (1854-1940) e Chichester Bell (1848-1924). Questi tre inventori, tra il 1880 e il 1885, si concentrarono sul miglioramento del fonografo di Edison, realizzando un congegno di grande importanza per lo sviluppo successivo degli apparecchi di riproduzione del suono. Il principio di funzionamento del grafofono infatti è sostanzialemente del tutto simile al fonografo di Edison, ma si differenzia per l'impiego del mandrino rotante e del cilindro a base di cera per l'incisione, al posto del cilindro con superficie in stagnola, utilizzato da Edison. Il termine "grafofono" venne utilizzato per l'impossibilità di adoperare il marchio registrato "fonografo". La sostituzione della stagnola con la cera come supporto per l'incisione comportò un netto miglioramento della qualità del suono riprodotto, aprendo così la strada alla diffusione delle macchine parlanti per l'intrattenimento domestico. Il Graphophone Type B venne prodotto tra il 1897 e il 1900 e fu uno dei primi modelli economici di macchine parlanti; venne conosciuto infatti anche con l'appellativo "Eagle", a richiamo dell'aquila raffigurata sulla moneta da dieci dollari, sufficiente per l'acquisto dell'apparecchio.
Date between 1897 and 1900
date QS:P571,+1500-00-00T00:00:00Z/6,P1319,+1897-00-00T00:00:00Z/9,P1326,+1900-00-00T00:00:00Z/9
Medium legno
Dimensions height: 135 cm (53.1 in); width: 31 cm (12.2 in)
dimensions QS:P2048,135U174728
dimensions QS:P2049,31U174728
Weight: 44 kg (97.71 lb)
institution QS:P195,Q947082
Accession number
5766
Object history Jarach
References
  • Hemardinquer P. (1930) Le phonographe : et ses merveilleux progrès, Parigi
  • Reiss E.L. (2007) The compleat talking machine : A collector's guide to antique phonographs, Chandler
  • Chew V.K. (1967) Talking machins 1877 -1914 : Some aspects of the early history of the gramophone, London
  • Fabrizio T. G./ Paul G. F. (2005) The talking machine : an illustrated compendium : 1877-1929, Atglen
Source/Photographer Catalogo collezioni (in it). Museoscienza.org. Museo nazionale della scienza e della tecnologia Leonardo da Vinci, Milano.
Permission
(Reusing this file)
w:en:Creative Commons
attribution share alike
This file is licensed under the Creative Commons Attribution-Share Alike 4.0 International license.
You are free:
  • to share – to copy, distribute and transmit the work
  • to remix – to adapt the work
Under the following conditions:
  • attribution – You must give appropriate credit, provide a link to the license, and indicate if changes were made. You may do so in any reasonable manner, but not in any way that suggests the licensor endorses you or your use.
  • share alike – If you remix, transform, or build upon the material, you must distribute your contributions under the same or compatible license as the original.

File history

Click on a date/time to view the file as it appeared at that time.

Date/TimeThumbnailDimensionsUserComment
current11:58, 21 May 2016Thumbnail for version as of 11:58, 21 May 20161,280 × 852 (260 KB)Federico Leva (WMIT) (talk | contribs){{ICCD TRC | institution = {{institution:Museoscienza}} | permission = {{cc-by-sa-4.0}} | BIB3D = 1967 | RSR1 = Brenni, Paolo | NSC = Il grafofono rappresenta un particolare tipo di fonografo, inventato da Alexander Graham Bell in collaborazione con...

File usage on other wikis

The following other wikis use this file:

Metadata