File:Iuav Tolentini Venezia.jpg

From Wikimedia Commons, the free media repository
Jump to navigation Jump to search

Original file(8,200 × 7,685 pixels, file size: 24.95 MB, MIME type: image/jpeg)

Captions

Captions

Add a one-line explanation of what this file represents

Summary

[edit]
Description
Italiano: Il complesso edilizio dei Tolentini si trova in prossimità di Piazzale Roma e comprende il convento della chiesa omonima e alcune aree confinanti, come l’ingresso, la casetta ex Palma (acquistata nel 1968 e restaurata nel 1977 dall’ufficio tecnico dello Iuav) e un padiglione costruito nel 1962 dal genio civile.

Il progetto complessivo della chiesa e del convento si deve a Vincenzo Scamozzi, che lavorò per i committenti padri Teatini fino al 1599; il complesso fu poi portato a termine (1602) dagli stessi Teatini. Il convento è tipologicamente riconoscibile dagli elementi che lo compongono: chiostro con porticato su pilastri, celle su tre lati del primo piano, refettorio posto al margine del chiostro. Il secondo piano ha spazi di più ampio respiro e un raro esempio di percorso aereo cinquecentesco, forse ideato dallo Scamozzi. Il convento fu chiuso per leggi napoleoniche nel 1810, e da allora conobbe svariati usi: caserma per tutto l’Ottocento, distretto militare dopo la Prima Guerra Mondiale, contenitore ad uso del conte Volpi durante il periodo fascista. Nel 1952 alloggiò gli alluvionati del Polesine. Nel 1958 il demanio dello stato, proprietario dell’ex convento, mise a disposizione dello Iuav l’immobile e avviò alcuni lavori (ad opera del genio civile). Le opere di ristrutturazione dell’intero complesso si svolsero tra il 1960 e il 1965, con il progetto e la direzione dei lavori dell’architetto Daniele Calabi e dell’ingegnere Mario Bacci. Nel 1985 l’area dell’ingresso, acquisita per cessione gratuita nel 1979, fu trasformata, su un progetto di massima di Carlo Scarpa, con la direzione dei lavori dell’architetto Sergio Los e il calcolo strutturale dell’ingegnere Carlo Maschietto.

Oggi i Tolentini sono la sede principale dell'Università Iuav di Venezia e ospitano la Biblioteca Centrale dell'Ateneo.
Date
Source Archivio iconografico dell'Università Iuav di Venezia
Author Umberto Ferro, laboratorio fotografico Iuav

Licensing

[edit]
w:en:Creative Commons
attribution share alike
This file is licensed under the Creative Commons Attribution-Share Alike 4.0 International license.
You are free:
  • to share – to copy, distribute and transmit the work
  • to remix – to adapt the work
Under the following conditions:
  • attribution – You must give appropriate credit, provide a link to the license, and indicate if changes were made. You may do so in any reasonable manner, but not in any way that suggests the licensor endorses you or your use.
  • share alike – If you remix, transform, or build upon the material, you must distribute your contributions under the same or compatible license as the original.

File history

Click on a date/time to view the file as it appeared at that time.

Date/TimeThumbnailDimensionsUserComment
current12:35, 25 October 2022Thumbnail for version as of 12:35, 25 October 20228,200 × 7,685 (24.95 MB)Cecilia Gualazzini (talk | contribs)Uploaded a work by Umberto Ferro, laboratorio fotografico Iuav from Archivio iconografico dell'Università Iuav di Venezia with UploadWizard

There are no pages that use this file.

File usage on other wikis

The following other wikis use this file:

Metadata