File:LOGO CINCNAV.jpg

From Wikimedia Commons, the free media repository
Jump to navigation Jump to search

Original file(3,180 × 4,392 pixels, file size: 2.5 MB, MIME type: image/jpeg)

Captions

Captions

Add a one-line explanation of what this file represents

Summary[edit]

Description
Italiano: L’emblema, nell’associare l’ancora all’aquila, trae ispirazione da quello adottato dalla Regia Marina (17 marzo 1861 – 18 giugno 1946 ).
Il colore prevalente è dato dal metallo grigio e opaco, che richiama la  sobrietà e l’essenzialità del ferro che cinge le navi della Marina militare, oltre ad essere il colore simbolico degli anni che passano, di una tradizione che resiste al tempo e della materia cerebrale, ossia della saggezza e dell’esperienza accumulata. 
In secondo piano, nella parte superiore, emerge la cigala e il ceppo di una possente ancora, mentre nella parte inferiore spiccano le sue marre e il suo diamante, sul quale è incisa la lettera “L”, a indicare l’autore del bozzetto (1°Mrs Lupi Davide). L’ancora, sin dai tempi più lontani, è il riferimento inconfondibile del mondo marinaro, in cui la Marina è prima protagonista, ma è anche il simbolo di un legame saldo, profondo, resistente e invincibile, come il legame fra il marinaio e i valori umani e professionali che da sempre gli appartengono. L’ancora è anche simbolo di sicurezza, stabilità e fedeltà alle Istituzioni, nonché di speranza rivolta verso il futuro, quale buon auspicio per una vita felice e luminosa. Con l’ancora si intende inoltre “ancorare” alla dimensione marittima l’aquila che la sovrasta e, in particolare, ciò che essa simboleggia. L’aquila è il richiamo al nostro glorioso passato, essendo ispirata a quella imperiale della storia di Roma, uccello predatore dall’imponente apertura alare, simbolo del potere e dell’autorità dello Stato armato, garante di ordine e giustizia. L’aquila è anche simbolo di potenza cosmica, di dominio dell’aria, richiamando lo strumento strategico della portaerei (peraltro il nome del rapace fu assegnato alla prima portaerei), che ha consentito all’Italia di unirsi al ristrettissimo cerchio di paesi che possiedono tale formidabile capacità di proiezione di potenza sul mare e dal mare. L’aquila è luce, cielo e forze supreme e si contrappone al serpente, che è oscurità, terra e forze ctonie. L’aquila nutrendosi di serpenti, incarna idealmente il trionfo del bene sul male, la vittoria dell’elemento olimpico su quello titanico. Capace di volare alto, riesce a guardare oltre, con lungimiranza e in modo scevro da terrestri condizionamenti, prevedendo il futuro sulla base di quanto è già accaduto. Lo stemma è contornato da un cavo torticcio e sormontato dalla classica corona turrita e rostrata, mentre al suo interno gli artigli dell’aquila stendono con fierezza l’iscrizione “CINCNAV”, contrapposti a tre stelle dorate che, nella parte superiore, indicano il livello del Comando, cui si aggiunge, sul petto dell’aquila, il jack della Marina, richiamando così lo stemma araldico della Forza Armata, nonché l’emblema che questo sostituisce. Il tradizionale motto “PRO MARIS SECURITATE” è riportato sul cartiglio posto sotto l’emblema.
Date
Source Own work
Author Borghandrea

Licensing[edit]

I, the copyright holder of this work, hereby publish it under the following license:
w:en:Creative Commons
attribution share alike
This file is licensed under the Creative Commons Attribution-Share Alike 4.0 International license.
You are free:
  • to share – to copy, distribute and transmit the work
  • to remix – to adapt the work
Under the following conditions:
  • attribution – You must give appropriate credit, provide a link to the license, and indicate if changes were made. You may do so in any reasonable manner, but not in any way that suggests the licensor endorses you or your use.
  • share alike – If you remix, transform, or build upon the material, you must distribute your contributions under the same or compatible license as the original.

File history

Click on a date/time to view the file as it appeared at that time.

Date/TimeThumbnailDimensionsUserComment
current16:35, 9 November 2020Thumbnail for version as of 16:35, 9 November 20203,180 × 4,392 (2.5 MB)Borghandrea (talk | contribs)Cross-wiki upload from it.wikipedia.org

The following page uses this file:

File usage on other wikis

The following other wikis use this file:

  • Usage on it.wikipedia.org

Metadata