File:Macchina per scrivere a martelletti portacaratteri - Museo scienza tecnologia Milano 03128 dia.jpg

From Wikimedia Commons, the free media repository
Jump to navigation Jump to search

Original file(1,280 × 907 pixels, file size: 214 KB, MIME type: image/jpeg)

Captions

Captions

Add a one-line explanation of what this file represents
macchina per scrivere a martelletti portacaratteri - Olivetti M20.   (Wikidata search (Cirrus search) Wikidata query (SPARQL)  Create new Wikidata item based on this file)
Author
Olivetti (costruttore), Olivetti Camillo (progettista)
Title
macchina per scrivere a martelletti portacaratteri - Olivetti M20.
Description
Italiano: Macchina standard, installata su un supporto in legno con due maniglie laterali. Il telaio è in ghisa verniciata di nero. La tastiera italiana QZERTY presenta 43 tasti rotondi a sfondo bianco, disposti su quattro file; la barra spaziatrice è in legno vernicato di nero. Sopra la parte destra della tastiera sono posizionati i due tasti per la selezione del colore del nastro. Gli 86 caratteri sono posti sui martelletti riposanti nella cesta delle leve semicircolare, in posizione frontale rispetto al carrello portarullo. In corrispodenza delle estremità della cesta delle leve, sono sistemate orizzontalmente le bobine di nastro. Nella parte frontale della macchina si trova la barra del tabulatore e dei marginatori. I lati della macchina presentano della aperture attraverso cui è possibile vedere il funzionamento dei meccanismi.
Modalità d'uso

L'abbassamento di un tasto aziona il cinematico e il martelletto portacaratteri scatta, colpendo il punto di battitura da posizione frontale. Il tasto delle maiuscole comanda il sollevamento della cesta delle leve. L'inchiostrazione avviene mediante nastro inchiostrato inserito in un sollevanastro. Attraverso un sistema di scappamento, il carrello portacarta compie uno spostamento ad ogni battuta di tasto, permettendo la composizione di una riga. La scrittura è pienamente visibile

Notizie storico-critiche
La macchina M20 è la seconda macchina per scrivere prodotta dalla Olivetti. Venne presentata all'Esposizione di Bruxelles del 1920, dopo l'interruzione della produzione per la conversione bellica degli stabilimenti durante la Grande Guerra. Rappresenta un'evoluzione del precedente modello M1 con l'introduzione di vari perfezionamenti come il movimento della cesta al posto del carrello per la scrittura delle maiuscole, la guida del carrello montata su sfere e la semplificazione del cinematico.
Date between 1920 and 1920
date QS:P571,+1920-00-00T00:00:00Z/10,P1319,+1920-00-00T00:00:00Z/9,P1326,+1920-00-00T00:00:00Z/9
Medium legno
Dimensions height: 26 cm (10.2 in); width: 41 cm (16.1 in)
dimensions QS:P2048,26U174728
dimensions QS:P2049,41U174728
institution QS:P195,Q947082
Accession number
3128
Object history Olivetti S.p.A.
References
  • Mostra celebrativa (1955) Mostra celebrativa della invenzione della macchina per scrivere sotto gli auspici del Ministero della P.I. : centenario del brevetto di Giuseppe Ravizza : novembre 1955, Milan, p. 57
  • Dal cembalo (1985) Dal cembalo scrivano alla scrittura elettronica : più di un secolo di macchine per scrivere : Firenze, 25 maggio - 30 giugno 1985, Florence
Source/Photographer Catalogo collezioni (in it). Museoscienza.org. Museo nazionale della scienza e della tecnologia Leonardo da Vinci, Milano.
Permission
(Reusing this file)
w:en:Creative Commons
attribution share alike
This file is licensed under the Creative Commons Attribution-Share Alike 4.0 International license.
You are free:
  • to share – to copy, distribute and transmit the work
  • to remix – to adapt the work
Under the following conditions:
  • attribution – You must give appropriate credit, provide a link to the license, and indicate if changes were made. You may do so in any reasonable manner, but not in any way that suggests the licensor endorses you or your use.
  • share alike – If you remix, transform, or build upon the material, you must distribute your contributions under the same or compatible license as the original.

File history

Click on a date/time to view the file as it appeared at that time.

Date/TimeThumbnailDimensionsUserComment
current11:27, 21 May 2016Thumbnail for version as of 11:27, 21 May 20161,280 × 907 (214 KB)Federico Leva (WMIT) (talk | contribs){{ICCD TRC | institution = {{institution:Museoscienza}} | permission = {{cc-by-sa-4.0}} | RSR1 = Brenni, Paolo | NSC = La macchina M20 è la seconda macchina per scrivere prodotta dalla Olivetti. Venne presentata all'Esposizione di Bruxelles del 192...

Metadata