File:Microfono a carbone Kellogg - Museo scienza tecnologia Milano 08283.jpg

From Wikimedia Commons, the free media repository
Jump to navigation Jump to search

Original file(1,280 × 853 pixels, file size: 58 KB, MIME type: image/jpeg)

Captions

Captions

Add a one-line explanation of what this file represents
microfono a carbone Kellogg   (Wikidata search (Cirrus search) Wikidata query (SPARQL)  Create new Wikidata item based on this file)
Author
Kellogg Switchboard & Supply Company (costruttore)
Title
microfono a carbone Kellogg
Description
Italiano: È costituito da una custodia metallica composta da una parte piana e una calotta sferica. All'interno della custodia, protetta da un dischetto di legno con diversi fori, è presente una membrana vibrante di metallo nella quale è ricavata, a stampo, la cellula microfonica contentente due elettrodi di carbone e i granuli interposti. L'elettrodo anteriore è fissato al fondo della cellula e quello posteriore è fissato alla custodia del microfono ed è collegato alla membrana vibrante mediante un sottile diaframma di mica La custodia è articolata su un supporto snodato che permette di alzarlo o abbassarlo a seconda della statura di chi parla.
Funzione

Questo microfono era parte dei primi apparecchi telefonici industriali e permetteva la trasmissione della voce a grandi distanze.

Modalità d'uso

Per funzionare doveva essere alimentato con una batteria a tensione costante collegata ai due elettrodi Parlando davanti alla membrana, questa vibrava producendo delle variazioni di pressione tra i due contatti di carbone che vibrando si allontanavano e si avvicinavano reciprocamente variando la pressione e quindi la resistenza del contatto. Questa variazione della resistenza faceva variare in maniera corrispondente, l'intensità della corrente nel circuito Le correnti così prodotte venivano inviate al ricevitore dell'apparecchio telefonico con cui si stava effettuando la conversazione, per essere ritrasformate in suoni corrispondenti.

Notizie storico-critiche
Il microfono a carbone Kellogg era adatto per grandi distanze ed era inserito su apparecchi telefonici di pregio per la sua robustezza e qualità. Questo tipo di microfono era derivato dal modello Solid back ma era più sensibile. Infatti nei microfoni precedenti i granuli di carbone non partecipavano alla vibrazione della membrana ma risentivano solo delle variazioni di pressione esercitata dall'elettrodo anteriore, invece nel microfono Kellogg tutta la cellula (tranne l'elettrodo posteriore) vibrava insieme all'elettrodo anteriore e con essa vibravano i relativi granuli di carbone: come effetto si otteneva una maggior sensibilità del microfono.
Date between 1897 and 1903
date QS:P571,+1500-00-00T00:00:00Z/6,P1319,+1897-00-00T00:00:00Z/9,P1326,+1903-00-00T00:00:00Z/9
Medium mica
Dimensions diameter: 9 cm (3.5 in)
dimensions QS:P2386,9U174728
institution QS:P195,Q947082
Accession number
8283
Object history Franzi, Mario
References
  • Annigoni R./ Ferreri P./ Motta G. (1920) Il telefono, Milan, pp.42−43
  • Telecomunicazioni voce (1988) Telecomunicazioni: la voce : Mostra storica, Milan, p. 41
Source/Photographer Catalogo collezioni (in it). Museoscienza.org. Museo nazionale della scienza e della tecnologia Leonardo da Vinci, Milano.
Permission
(Reusing this file)
w:en:Creative Commons
attribution share alike
This file is licensed under the Creative Commons Attribution-Share Alike 4.0 International license.
You are free:
  • to share – to copy, distribute and transmit the work
  • to remix – to adapt the work
Under the following conditions:
  • attribution – You must give appropriate credit, provide a link to the license, and indicate if changes were made. You may do so in any reasonable manner, but not in any way that suggests the licensor endorses you or your use.
  • share alike – If you remix, transform, or build upon the material, you must distribute your contributions under the same or compatible license as the original.

File history

Click on a date/time to view the file as it appeared at that time.

Date/TimeThumbnailDimensionsUserComment
current06:45, 21 May 2016Thumbnail for version as of 06:45, 21 May 20161,280 × 853 (58 KB)Federico Leva (WMIT) (talk | contribs){{ICCD TRC | institution = {{institution:Museoscienza}} | permission = {{cc-by-sa-4.0}} | RSR1 = Brenni, Paolo | CTP = Industria, manifattura, artigianato | AUT1R = costruttore | AUT1N = Kellogg Switchboard & Supply Company | CMPD = 2007 | INV1N = 8...

Metadata