File:Mirino a traguardo - Museo scienza tecnologia Milano 06060.jpg

From Wikimedia Commons, the free media repository
Jump to navigation Jump to search

Original file(1,280 × 853 pixels, file size: 204 KB, MIME type: image/jpeg)

Captions

Captions

Add a one-line explanation of what this file represents
mirino a traguardo   (Wikidata search (Cirrus search) Wikidata query (SPARQL)  Create new Wikidata item based on this file)
Title
mirino a traguardo
Description
Italiano: Mirino piano-concavo con traguardo Su due lati contrapposti di un telaio in metallo sono montate due parti ripiegabili: una lente piano concava rettangolare e un traguardo La lente è montata su una cornice in metallo e presenta una croce incisa sul vetro, il traguardo è costituito da una piccola lente circolare montat su telaio in metallo.
Funzione

Applicato su apparecchi fotografici permetteva l'inquadratura del soggetto da fotografare Adatto per negativi di formato 13x18cm.

Notizie storico-critiche
Il mirino è una delle parti essenziali degli apparecchi fotografici, permette infatti di scegliere e comporre l'inquadratura ovvero di inquadrare quale potrebbe essere l'immagine dopo l'esposizione I grandi apparecchi da studio o da terrazza non erano di solito provvisti di mirino e l'immagine veniva visualizzata su un vetro smerigliato, invertita lateralmente e ribaltata I primi apparecchi fotografici a cassetta erano invece provvisti di uno o più mirini a riflessione costituiti da un parallelelpipedo in legno o metallo, inserito su una superficie dell'apparecchio, con due vetri alle estremità e uno specchio inclinato a 45° posto al centro. L'inquadratura era buona, non altrettanto la qualità della visione Gli apparecchi pieghevoli, a soffietto, per tutta la prima metà del XX secolo vennero invece equipaggiati con mirino a riflessione orientabile per riprese in orizzontale o verticale, oppure con mirino a traguardo richiudibile costituito da un telaio in metallo di forma triangolare sul quale sono montate due parti ripiegabili: una lente piano concava rettangolare con incisa una croce al centro e un traguardo costituito da un'astina in metallo o da una piccola lente. Questo mirino veniva anche detto Newtoniano. Poteva anche essere costituito semplicemente da una cornice in metallo e un anello. L'inquadratura con questi mirini restituiva immagini dritte e delle stesse dimensioni della realtà Sempre in questi anni, gli apparecchi pieghevoli, a soffietto, disponevano anche di mirini a pozzetto ovvero costituiti da un vetro smerigliato posto sopra l'apparecchio fotografico sul quale veniva riflessa l'immagine proveniente dall'obiettivo mediante uno specchio a 45°. Il nome proviene dalla posizione orizzontale in cui è ricostruita l'immagine che obbliga ad osservarla dall'alto (come in un pozzo), invertita lateralmente e ribaltata. Questo tipo di mirino era utilizzato anche nelle macchine biottiche (reflex binoculari) Un altro tipo di mirino molto semplice è quello ottico Galileiano, a visione diretta, costituito da due lenti poste all'interno di una finestrella posta vicino all'obiettivo. Nitido, luminoso ed economico era però soggetto all'errore di parallasse. Utilizzato all'incirca dagli anni '30, fino all'avvento dei mirini a pentaprisma per le fotocamere reflex. Utilizzato un po' più a lungo nelle fotocamere compatte economiche I mirini a pentaprisma ricevono l'immagine direttamente dall'obiettivo di ripresa, l'immagine è riflessa da uno specchio a 45° verso il pentaprisma che riflette e orienta correttamente l'immagine verso il mirino sul dorso della fotocamera. Durante lo scatto, lo specchio si alza verso il pentaprisma permettendo il passaggio della luce, oscurando al contempo il mirino A partire dagli anni '50 il mirino galileiano cominciò ad essere accoppiato ad un telemetro per il controllo dell'esposizione. Nel mirino a pentaprisma o a pozzetto iniziò invece ad essere inserito un telemetro, sempre per il controllo dell'esposizione. Nelle moderne fotocamere digitali non reflex, il mirino è sostituito da un un display LCD che visualizza in tempo reale l'immagine acquisita e può essere accompagnato da un piccolo mirino ottico di tipo galileano.
Date between 1900 and 1949
date QS:P571,+1950-00-00T00:00:00Z/7,P1319,+1900-00-00T00:00:00Z/9,P1326,+1949-00-00T00:00:00Z/9
Medium vetro
Dimensions height: 35 cm (13.7 in); width: 4 cm (1.5 in)
dimensions QS:P2048,35U174728
dimensions QS:P2049,4U174728
institution QS:P195,Q947082
Accession number
6060
Object history Publifoto
Source/Photographer Catalogo collezioni (in it). Museoscienza.org. Museo nazionale della scienza e della tecnologia Leonardo da Vinci, Milano.
Permission
(Reusing this file)
w:en:Creative Commons
attribution share alike
This file is licensed under the Creative Commons Attribution-Share Alike 4.0 International license.
You are free:
  • to share – to copy, distribute and transmit the work
  • to remix – to adapt the work
Under the following conditions:
  • attribution – You must give appropriate credit, provide a link to the license, and indicate if changes were made. You may do so in any reasonable manner, but not in any way that suggests the licensor endorses you or your use.
  • share alike – If you remix, transform, or build upon the material, you must distribute your contributions under the same or compatible license as the original.






File history

Click on a date/time to view the file as it appeared at that time.

Date/TimeThumbnailDimensionsUserComment
current07:19, 21 May 2016Thumbnail for version as of 07:19, 21 May 20161,280 × 853 (204 KB)Federico Leva (WMIT) (talk | contribs){{ICCD TRC | institution = {{institution:Museoscienza}} | permission = {{cc-by-sa-4.0}} | RSR1 = Brenni, Paolo | CTP = Industria, manifattura, artigianato | CMPD = 2008 | INV1N = 6060 | CTC = fotografia | UTF = Applicato su apparecchi fotografici...

File usage on other wikis

The following other wikis use this file:

Metadata