File:Museo dell'aceto balsamico tradizionale.jpg

From Wikimedia Commons, the free media repository
Jump to navigation Jump to search

Museo_dell'aceto_balsamico_tradizionale.jpg(500 × 335 pixels, file size: 26 KB, MIME type: image/jpeg)

Captions

Captions

Add a one-line explanation of what this file represents

Summary

[edit]
Description
Italiano: Inaugurato nel 2002, il museo del Balsamico Tradizionale racconta attraverso uno scenografico percorso espositivo le tecniche e le fasi di produzione dell'aceto balsamico, dal vigneto all'acetaia. Il visitatore è portato a scoprire la complessità che si cela dietro a questo prodotto, patrimonio culturale del territorio modenese, la cui produzione è frutto di una tradizione secolare che si tramanda fra le generazioni. Il museo raccoglie oggetti utili alla comprensione dei metodi di produzione del balsamico, alla sua storia e al suo legame col territorio. Di rilievo si segnala l'esposizione di una batteria di botti dei primi anni del XIX secolo. E' possibile anche effettuare una degustazione guidata del Balsamico in una sala apposita. Il museo è allestito all'interno di Villa Comunale Fabriani, elegante edificio del XVIII secolo.Il percorso espositivo ha inizio con la proiezione, in una sala dedicata, di un cortometraggio informativo sulla produzione e le caratteristiche del Balsamico Tradizionale. Di particolare rilievo e suggestione la sala in cui è stato riprodotto l'interno di una botte; qui sono raccolti, in sezioni distinte, strumenti legati alle varie fasi di produzione e lavorazione del Balsamico. Segue l'esposizione di oggetti a carattere didascalico e pubblicazioni di valore storico e scientifico, utili a ricostruire la tradizione della produzione del prodotto, che viene menzionato per la prima volta nel 1747, ma con origini indubbiamente più remote. Anche la Consorteria dell'Aceto Balsamico Tradizionale, associazione culturale nata per la valorizzazione e la tutela del prodotto, trova spazio nel museo con l'esposizione di testimonianze significative della sua storia. Infine nel sottotetto è collocata l'Acetaia sociale, ambiente in cui si conservano i "vaselli" che formano le batterie per la produzione del Balsamico; in questo ambiente si trova anche un laboratorio di analisi e, in una sala attigua, uno spazio dedicato alla degustazione.
Date
Source http://dati.beniculturali.it/lodview/mibact/luoghi/resource/CulturalInstituteOrSite/102127.html
Author MiBACT

Licensing

[edit]
w:en:Creative Commons
attribution
This file is licensed under the Creative Commons Attribution 3.0 Unported license.
You are free:
  • to share – to copy, distribute and transmit the work
  • to remix – to adapt the work
Under the following conditions:
  • attribution – You must give appropriate credit, provide a link to the license, and indicate if changes were made. You may do so in any reasonable manner, but not in any way that suggests the licensor endorses you or your use.

File history

Click on a date/time to view the file as it appeared at that time.

Date/TimeThumbnailDimensionsUserComment
current22:02, 9 December 2018Thumbnail for version as of 22:02, 9 December 2018500 × 335 (26 KB)Holapaco77 (talk | contribs)User created page with UploadWizard

File usage on other wikis

The following other wikis use this file: