File:Radioricevitore a transistor, portatile - Museo scienza tecnologia Milano D1262.jpg

From Wikimedia Commons, the free media repository
Jump to navigation Jump to search

Original file(1,280 × 910 pixels, file size: 524 KB, MIME type: image/jpeg)

Captions

Captions

Add a one-line explanation of what this file represents
radioricevitore a transistor, portatile - Radiomarelli RD 320.   (Wikidata search (Cirrus search) Wikidata query (SPARQL)  Create new Wikidata item based on this file)
Author
RadioMarelli (costruttore/ produttore/ progettista)
Title
radioricevitore a transistor, portatile - Radiomarelli RD 320.
Description
Italiano: Apparecchio di forma rettangolare con involucro in plastica verde/grigia e maniglia in metallo e plastica nera. Sulla parete frontale troviamo l'altoparlante magnetodinamico coperto completamente da una griglia metallica argentata e traforata e la scala di sintonia con le indicazioni numeriche per la modulazione di frequenza FM (104-88MHz) e per le onde medie OM (1,6-0,55MHz) Nella parte superiore si hanno una manopola per la regolazione della sintonia, una per i toni e una per il volume un commutatore di gamma a tastiera (CAF, MF, OM) e un'antenna a stilo estraibile Sul lato sinistro si ha una presa che permette l'inserzione di un auricolare o di un altoparlante esterno oppure di un registratore a nastro per la registrazione del programma ricevuto dal radioricevitore, sul lato destro una presa per l'antenna FM a 75 Ohm Sul retro si ha il vano per 6 batterie "C" (mezza torcia) All'interno si ha, oltre all'altoparlante, il circuito supereterodina a 10 transistor e 8 diodi a cristallo.
Funzione

Ricezione di frequenze radio ad onde medie a modulazione di ampiezza (AM) e in modulazione di frequenza (FM) per l'ascolto di programmi radiofonici con controllo automatico di frequenza in FM.

Modalità d'uso

Si inserisce la batteria nell'apposito vano, si accende l'apparecchio, ci si sintonizza sulla frequenza desiderata agendo sull'apposita rotella, si regola il volume Le stazioni radiofoniche trasmettono voci e suoni modulando le onde radio che diffondono dalle loro antenne. Si ha così il segnale trasmesso (a bassa frequenza trattandosi di suono). L'onda radio ha la frequenza della stazione trasmittente ed ampiezza dipendente dalla potenza della trasmittente Il segnale viene applicato alla corrente oscillante che determina l'onda radio ovvero che alimenta l'antenna trasmittente. La radio funziona da ricevitore ovvero preleva dalla corrente oscillante in arrivo il segnale a frequenza acustica da amplificare e ritradurre in suoni Voci e suoni vengono poi riprodotti da vibrazioni meccaniche del riproduttore sonoro (ovvero il cono dell'altoparlante).

Notizie storico-critiche
Il brevetto di Guglielmo Marconi del 1896 del sistema di Telegrafia senza fili (Wireless Telegraph) per la trasmissione di impulsi adatti per il codice Morse, aprì la strada alle comunicazioni via etere a grande distanza. La trasmissione di suoni fu poi resa possibile con l'invenzione della valvola termoionica (diodo a vuoto) a cura dell'inglese Sir John Ambrose Fleming nel 1904. Nel 1906 fu la volta dell'Audion (triodo a vuoto) a cura dell'americano Lee De Forest L'invenzione della supereterodina, brevettata nel 1918 da Edwin H. Armstrong, ma successivamente attribuita a Lucien Levy, rese possibile la modulazione di frequenza Negli anni '20 e '30 gli apparecchi cominciarono a diffondersi nelle case Erano realizzati senza economia e con particolare attenzione all'eleganza degli apparecchi: mobili in legno, con manopole di comando esterne, valvole esterne, antenna a telaio e altoparlante a tromba. Lo sviluppo tecnologico portò poi a circuiti e valvole migliori e quindi ricezioni migliori, altoparlanti interni magnetodinamici o elettrodinamici, ricezioni non solo in modulazione di ampiezza ma anche di frequenza (1939) Nel 1947, un gruppo di ricerca dei Bell Laboratories (Stati Uniti) costituito da W. Shockley, J. Bardeen e W. Brattain, inventò il transistor: un componente attivo allo stato solido che poteva sostituire i tubi elettronici ingombranti e dispendiosi. A metà anni '50 nascono le nuove radio a transistor: più piccole e leggere, ben presto con prestazioni più elevate. Dalla fine della Seconda Guerra Mondiale alla fine degli anni '50 la maggior parte degli arredi domestici era realizzato, almeno in Italia, in legno, in tubolare metallico, in imbottiti tradizionali, secondo processi già collaudati dalla produzione artigianale, destinati quindi a piccoli mercati locali o alle piccole serie. Diventava quindi necessaria una riorganizzazione della produzione, sia internamente alle aziende, sia attraverso le rete dei terzisti, per garantire una vera serialità e omogeneità dei prodotti, e per rispondere alla crescente esigenza di una produzione veloce. L'avvento del transistor amplificò ulteriormente queste esigenze dando la possibilità di ottenere apparecchi tascabili con componenti miniaturizzati. I transistor e gli altri componenti elettronici erano montati e saldati sulla piastrina di un circuito stampato in maniera automatizzata e custodia in plastica stampata a caldo In questi anni il design si pose come interlocutore strategico delle piccole e medie industrie tecnologiche e, grazie ai nuovi materiale plastici, potè reinterpretare il rapporto tra l'utente e gli oggetti quotidiani. Vennero ideati oggetti facilmente lavabili, impilabili, studiati per risolvere problemi di componibilità e di flessibilità Prezzo di listino ANIE del 1967 di questa radio: Lire 37.500.
Date between 1965 and 1972
date QS:P571,+1950-00-00T00:00:00Z/7,P1319,+1965-00-00T00:00:00Z/9,P1326,+1972-00-00T00:00:00Z/9
Medium metallo
Dimensions height: 16 cm (6.2 in); width: 25 cm (9.8 in)
dimensions QS:P2048,16U174728
dimensions QS:P2049,25U174728
Weight: 1,750 kg (3,886.05 lb)
institution QS:P195,Q947082
Accession number
D 1262
Object history Pria, Carlo
References
  • Catalogo Radio (1967) Catalogo radio, televisione, elettroacustica 1967-1968 / Associazione nazionale industrie elettrotecniche (ANIE), Milan, p. 49
  • Ravalico D. E. (1986) L'apparecchio radio a transistor : a circuiti integrati, FM stereofonico, amplificazione e riproduzione BF, Milan
  • Mureddu L. (2007) Radio a Transistor! : Classificazione, tecnica, restauro dei ricevitori d'epoca a transistor, con esperimenti, {{{BIB3L}}}
Source/Photographer Catalogo collezioni (in it). Museoscienza.org. Museo nazionale della scienza e della tecnologia Leonardo da Vinci, Milano.
Permission
(Reusing this file)
w:en:Creative Commons
attribution share alike
This file is licensed under the Creative Commons Attribution-Share Alike 4.0 International license.
You are free:
  • to share – to copy, distribute and transmit the work
  • to remix – to adapt the work
Under the following conditions:
  • attribution – You must give appropriate credit, provide a link to the license, and indicate if changes were made. You may do so in any reasonable manner, but not in any way that suggests the licensor endorses you or your use.
  • share alike – If you remix, transform, or build upon the material, you must distribute your contributions under the same or compatible license as the original.

File history

Click on a date/time to view the file as it appeared at that time.

Date/TimeThumbnailDimensionsUserComment
current08:23, 21 May 2016Thumbnail for version as of 08:23, 21 May 20161,280 × 910 (524 KB)Federico Leva (WMIT) (talk | contribs){{ICCD TRC | institution = {{institution:Museoscienza}} | permission = {{cc-by-sa-4.0}} | BIB3D = 2007 | RSR1 = Temporelli, Massimo | CTP = Industria, Manifattura, Artigianato | AUT1R = costruttore/ produttore/ progettista | BIB2G = L'apparecchio ra...

File usage on other wikis

The following other wikis use this file: