File:Radioricevitore a valvole, portatile - Museo scienza tecnologia Milano D1154.jpg

From Wikimedia Commons, the free media repository
Jump to navigation Jump to search

Original file(1,280 × 853 pixels, file size: 87 KB, MIME type: image/jpeg)

Captions

Captions

Add a one-line explanation of what this file represents
radioricevitore a valvole, portatile - Emerson Modello 508.   (Wikidata search (Cirrus search) Wikidata query (SPARQL)  Create new Wikidata item based on this file)
Author
Emerson Radio & Phonograph Corporation (costruttore/ produttore/ progettista/ designer)
Title
radioricevitore a valvole, portatile - Emerson Modello 508.
Description
Italiano: Apparecchio realizzato a forma di cofanetto, costituito da due parti, coperchio e radio, legate assieme da un sistema di cerniere collegate a due meccanismi a scatto per l'apertura. Su un lato è posta una maniglia in gomma morbida nera È realizzata in materiale plastico a due colori: bianco panna all'esterno e in parte all'interno, e marrone scuro all'interno per la parte contenente i comandi e l'altoparlante L'altoparlante occupa gran parte della superficie interna ed è ricoperto da una griglia in plastica e del tessuto ruvido. In basso si hanno due rotelle di regolazione, parzialmente incassate nell'involucro in plastica, per l'accensione e la regolazione del volume e per la sintonia. La scala di sintonia e' di tipo numerico All'interno si ha il circuito supereterodina di funzionamento con quattro in miniatura "tuttovetro" Nello spessore della base si trovano le batterie di alimentazione, mentre nel coperchio è contenuta l'antenna a telaio.
Funzione

Ricezione di frequenze radio ad onde medie a modulazione di ampiezza (AM) per l'ascolto di programmi radiofonici.

Modalità d'uso

Si inseriscono le batterie nell'apposito vano, si accende l'apparecchio; ci si sintonizza sulla frequenza desiderata agendo sull'apposita rotella Le stazioni radiofoniche trasmettono voci e suoni modulando le onde radio che diffondono dalle loro antenne. Si ha così il segnale trasmesso (a bassa frequenza trattandosi di suono). L'onda radio ha la frequenza della stazione trasmittente ed ampiezza dipendente dalla potenza della trasmittente Il segnale viene applicato alla corrente oscillante che determina l'onda radio ovvero che alimenta l'antenna trasmittente. La radio funziona da ricevitore ovvero preleva dalla corrente oscillante in arrivo il segnale a frequenza acustica da amplificare e ritradurre in suoni La supereterodina è un circuito a conversione di frequenza, capace di ricevere e demodulare una vasta gamma di frequenze assicurando una ricezione priva di interferenze, crepitii e oscillazioni. Attraverso questo circuito era possibile convertire le frequenze ricevute ad una frequenza fissa chiamata frequenza intermedia alla quale operavano tutti i circuiti di filtraggio e demodulazione Voci e suoni vengono poi riprodotti da vibrazioni meccaniche del riproduttore sonoro (ovvero il cono dell'altoparlante).

Notizie storico-critiche
Il brevetto di Guglielmo Marconi del 1896 del sistema di Telegrafia senza fili (Wireless Telegraph) per la trasmissione di impulsi adatti per il codice Morse, aprì la strada alle comunicazioni via etere a grande distanza. La trasmissione di suoni fu poi resa possibile con l'invenzione della valvola termoionica (diodo a vuoto) a cura dell'inglese Sir John Ambrose Fleming nel 1904. Nel 1906 fu la volta dell'Audion (triodo a vuoto) a cura dell'americano Lee De Forest L'invenzione della supereterodina, brevettata nel 1918 da Edwin H. Armstrong, ma successivamente attribuita a Lucien Levy, rese possibile la modulazione di frequenza Negli anni '20 e '30 gli apparecchi cominciarono a diffondersi nelle case Erano realizzati senza economia e con particolare attenzione all'eleganza degli apparecchi: mobili in legno, con manopole di comando esterne, valvole esterne, antenna a telaio e altoparlante a tromba. Nel 1930, un nuovo materiale, la bachelite, cominciò a comparire nella realizzazione di diversi manufatti e intorno al 1940 cominciò a sostituire l'ebanite nella realizzazione delle scocche degli apparecchi radiofonici. Furono i designer a progettare le prime radio con questi nuovi materiali. Successivamente anche la bachelite venne sostituita con materiali plastici di vario tipo e caratteristiche ancora più flessibili Lo sviluppo tecnologico portò inoltre a circuiti e valvole migliori e quindi ricezioni migliori, altoparlanti interni magnetodinamici o elettrodinamici, ricezioni non solo in modulazione di ampiezza ma anche di frequenza (1939) L'invenzione delle valvole rappresentò un progresso fondamentale nella tecnologia della radio. Questo modello della Emerson, è stata la prima radio portatile ad utilizzare le valvole in miniatura "tuttovetro" che hanno consentito la riduzione al minimo ingombro dei componenti circuitali interni Le valvole sono rimaste i componenti elettronici principali fino agli anni '50 quando inizierono ad essere sostituite dai transistor Negli Stati Uniti, a partire dal 1940, la modulazione di frequenza (FM) comincia ad affiancarsi alla modulazione di ampiezza (AM), apportando sensibili miglioramenti nella qualità della ricezione sonora. Le emittenti in FM, installate inizialmente dalla General Electric, crescono velocemente in questo paese da 50, nel 1942, a 500, nel 1948.
Date between 1942 and 1946
date QS:P571,+1942-00-00T00:00:00Z/8,P1319,+1942-00-00T00:00:00Z/9,P1326,+1946-00-00T00:00:00Z/9
Medium gomma
Dimensions height: 55 cm (21.6 in); width: 225 cm (88.5 in)
dimensions QS:P2048,55U174728
dimensions QS:P2049,225U174728
institution QS:P195,Q947082
Accession number
D 1154
Object history Pria, Carlo
References
  • Soresini F./ Chiantera A. (2001) Radio d'epoca, Milan, pp. 30, 222
  • Ravalico D. E. (1943) La Moderna Supereterodina, Milan
  • Soresini F. (1976) Breve Storia della Radio, Milan
  • Tarabella E. (1993) Un po' di Storia della Radio e delle "Macchine Parlanti", Massarosa (LU)
Source/Photographer Catalogo collezioni (in it). Museoscienza.org. Museo nazionale della scienza e della tecnologia Leonardo da Vinci, Milano.
Permission
(Reusing this file)
w:en:Creative Commons
attribution share alike
This file is licensed under the Creative Commons Attribution-Share Alike 4.0 International license.
You are free:
  • to share – to copy, distribute and transmit the work
  • to remix – to adapt the work
Under the following conditions:
  • attribution – You must give appropriate credit, provide a link to the license, and indicate if changes were made. You may do so in any reasonable manner, but not in any way that suggests the licensor endorses you or your use.
  • share alike – If you remix, transform, or build upon the material, you must distribute your contributions under the same or compatible license as the original.

File history

Click on a date/time to view the file as it appeared at that time.

Date/TimeThumbnailDimensionsUserComment
current07:25, 21 May 2016Thumbnail for version as of 07:25, 21 May 20161,280 × 853 (87 KB)Federico Leva (WMIT) (talk | contribs){{ICCD TRC | institution = {{institution:Museoscienza}} | permission = {{cc-by-sa-4.0}} | RSR1 = Temporelli, Massimo | CTP = Industria, Manifattura, Artigianato | AUT1R = costruttore/ produttore/ progettista/ designer | BIB2G = La Moderna Superetero...

Metadata