File:Ricevitore a cristallo rivelatore - Museo scienza tecnologia Milano 02233.jpg

From Wikimedia Commons, the free media repository
Jump to navigation Jump to search

Original file(1,191 × 1,058 pixels, file size: 94 KB, MIME type: image/jpeg)

Captions

Captions

Add a one-line explanation of what this file represents
ricevitore a cristallo rivelatore - ricevitore a cristallo di carborundum.   (Wikidata search (Cirrus search) Wikidata query (SPARQL)  Create new Wikidata item based on this file)
Author
Officine Radiotelegrafiche Marconi (costruttore)
Title
ricevitore a cristallo rivelatore - ricevitore a cristallo di carborundum.
Description
Italiano: È un ricevitore per Telegrafia Senza Fili (TSF) basato sulla rivelazione a cristallo di Carborundum costruito dalle Officine Radiotelegrafiche Marconi di Genova. L'oggetto è composto da una scatola in legno ed ebanite al di sopra della quale si trovano: due sedi per i cristalli di carborundum, un condensatore variabile, un potenziometro variabile e infine i serrafili per i collegamenti alla batteria e la cuffia telefonica. Questo ricevitore era usato insieme al radiogoniometro Marconi Bellini Tosi n. inv. 2232
Funzione
La rivelazione del segnale radio avvine grazie alle proprietà raddrizzanti del cristallo di Carborundum (carburo di silicio). Alcuni cristalli tra cui il carborundum, la zinchite, la galena permettono il passaggio di corrente in una sola direzione. Questo fenomeno, detto raddrizzante, fu scoperto da Braun nel 1874 e sfruttato per la pirma volta dai radiotecnici americani Henry H. C. Dunwoody e Greenleaf Whittier Pickard rispettivamente nel 1904 (U.S. Patent 837616/1906) e nel 1905 (U.S. Patent 836531/1906). Questi apparecchio provvisto di un sistema di sintonia integrato permetteva l'ascolto in cuffia. Questo ricevitore rivelava il segnale proveniente dal radiogoniometro Marconi-Bellini-Tosi n. inv 2232.
Date between 1905 and 1918
date QS:P571,+1950-00-00T00:00:00Z/7,P1319,+1905-00-00T00:00:00Z/9,P1326,+1918-00-00T00:00:00Z/9
Medium ottone
Dimensions height: 18 cm (7 in); width: 30 cm (11.8 in); depth: 16 cm (6.2 in)
dimensions QS:P2048,18U174728
dimensions QS:P2049,30U174728
dimensions QS:P5524,16U174728
Weight: 2 kg (4.44 lb)
institution QS:P195,Q947082
Accession number
2233
Object history C.N.R. - Consiglio Nazionale delle Ricerche
References
  • GEC-Marconi (1996) Marconi receiving and measuring instruments, pp. 20−21
  • Museo Nazionale della Scienza e della Tecnologia "Leonardo da Vinci" (1995) Marconi : una comunicazione lunga un secolo, Treviso, pp. 38−39
  • Seitz F./ Einspruch N.G. (1998) La storia del silicio. Elettronica e Comunicazione, Turin, pp. 110−120
  • Solari L. (1939) Storia della radio, Milan, pp. 217−220
Source/Photographer Catalogo collezioni (in it). Museoscienza.org. Museo nazionale della scienza e della tecnologia Leonardo da Vinci, Milano.
Permission
(Reusing this file)
w:en:Creative Commons
attribution share alike
This file is licensed under the Creative Commons Attribution-Share Alike 4.0 International license.
You are free:
  • to share – to copy, distribute and transmit the work
  • to remix – to adapt the work
Under the following conditions:
  • attribution – You must give appropriate credit, provide a link to the license, and indicate if changes were made. You may do so in any reasonable manner, but not in any way that suggests the licensor endorses you or your use.
  • share alike – If you remix, transform, or build upon the material, you must distribute your contributions under the same or compatible license as the original.

File history

Click on a date/time to view the file as it appeared at that time.

Date/TimeThumbnailDimensionsUserComment
current06:33, 21 May 2016Thumbnail for version as of 06:33, 21 May 20161,191 × 1,058 (94 KB)Federico Leva (WMIT) (talk | contribs){{ICCD TRC | institution = {{institution:Museoscienza}} | permission = {{cc-by-sa-4.0}} | BIB3D = 1998 | RSR1 = Soresini, Franco | CTP = Industria, manifattura, artigianato | AGG1D = 2011 | AUT1R = costruttore | BIB2G = Marconi : una comunicazione l...

Metadata