File:Ricevitore elettrolitico tipo Ferrié - Museo scienza tecnologia Milano 09856 1.jpg

From Wikimedia Commons, the free media repository
Jump to navigation Jump to search

Original file(1,024 × 768 pixels, file size: 226 KB, MIME type: image/jpeg)

Captions

Captions

Add a one-line explanation of what this file represents
ricevitore elettrolitico tipo Ferrié - detector electrolytique.   (Wikidata search (Cirrus search) Wikidata query (SPARQL)  Create new Wikidata item based on this file)
Author
Ducretet & Roger (costruttore)
Title
ricevitore elettrolitico tipo Ferrié - detector electrolytique.
Description
Italiano: Il ricevitore è racchiuso all'interno di una cassetta in ottone con coperchio frontale incernierato. All'esterno, nel lato superiore, sono presenti: le prese di antenna e terra, i serrafili per la connessione al dispositivo di alimentazione e una maniglia per il trasporto. All'interno, una struttura in legno estraibile, formata da una base e da una spalla verticale, ospita i dispositivi montati a giorno. Sulla base sono presenti: due rivelatori elettrolitici a tazza in vetro, un commutatore a due posizioni (più neutro) su base in ebanite, una cassettina di resistenze variabili (8 posizioni) su base in ebanite. Sulla spalla verticale è montato un pannello in ebanite recante tre induttanze, due serrafili per il collegamento al dispositivo di alimentazione, due serrafili per il collegamento al ricevitore telefonico o cuffia e un grosso interuttore a baionetta (a 4 contatti isolati).
Funzione
Questo ricevitore funziona garzie al sistema di rivelazione elettrolitica brevettato dal Generale Ferrié nei primi anni del Novecento. Questo sistema si basa sulle proprietà di dissociazione dell'acqua acidula sotto l'effetto della corrente elettrica. Il ricevitore costruito dall'azienda Ducretet di Parigi monta due rivelatori che l'operatore può selezionare attraverso un commutatore. Ogni singolo rivelatore elettrolitico è costituito da una tazza in vetro contente dell'acqua acidula e da due elettrodi in platino che si immergono in questa soluzione. Uno degli elettrodi è completamente scoperto, mentre l'altro è racchiuso in un tubetto di vetro da cui fuoriesce soltanto la punta di platino. L'elettrodo racchiuso nel tubetto in vetro è collegato all'antenna, mentre l'altro è collegato alla terra. In parallelo al collegamento antenna/terra si trova un circuito contenente una pila e un ricevitore telefonico Quando l'antenna non è percorsa da un segnale a radio frequenza, la tensione prodotta dalla pila fa avvenire la dissociazione elettrolitica dell'acqua in ossigeno ed in idrogeno, questo fenomeno porta alla formazione di una bolla di idrogeno in corrispondenza della parte scoperta dell'elettrodo ricoperto dal tubo in vetro. In questo modo la soluzione è completamente non condutrice e nessuna corrente circola all'interno del vaso contenente la soluzione acidula; di consegeuenza anche il ricevitore telefonico non è percorso da corrente e non emette suono. Quando l'antenna viene investita da un'onda radio, invece, la bolla di idrogeno (formatasi in corrispondenza dell'elettrodo racchiuso nel tubetto in vetro) brucia sotto l'effetto della tensione a radiofrequenza. In questo modo la soluzione acidula viene percorsa da una corrente e il ricevitore telefonico emette un suono. Finita la perturbazione radio una nuova bolla si riforma, interrompendo nuovamente la circolazione di corrente nel telefono. A questo punto il ricevitore è pronto a riceve un nuovo segnale
Date between 1908 and 1915
date QS:P571,+1950-00-00T00:00:00Z/7,P1319,+1908-00-00T00:00:00Z/9,P1326,+1915-00-00T00:00:00Z/9
Medium ottone
Dimensions height: 33 cm (12.9 in); width: 30 cm (11.8 in); depth: 23 cm (9 in)
dimensions QS:P2048,33U174728
dimensions QS:P2049,30U174728
dimensions QS:P5524,23U174728
Weight: 2 kg (4.44 lb)
institution QS:P195,Q947082
Accession number
9856
References
  • Belhacène C. (2001) TSF Antique : Les plus beaux postes de TSF de 1921 à 1927, Maser (TV), pp. 28−29
  • Soresini F. (1995) Radio d'epoca, Milan, pp. 15−16
Source/Photographer Catalogo collezioni (in it). Museoscienza.org. Museo nazionale della scienza e della tecnologia Leonardo da Vinci, Milano.
Permission
(Reusing this file)
w:en:Creative Commons
attribution share alike
This file is licensed under the Creative Commons Attribution-Share Alike 4.0 International license.
You are free:
  • to share – to copy, distribute and transmit the work
  • to remix – to adapt the work
Under the following conditions:
  • attribution – You must give appropriate credit, provide a link to the license, and indicate if changes were made. You may do so in any reasonable manner, but not in any way that suggests the licensor endorses you or your use.
  • share alike – If you remix, transform, or build upon the material, you must distribute your contributions under the same or compatible license as the original.

File history

Click on a date/time to view the file as it appeared at that time.

Date/TimeThumbnailDimensionsUserComment
current11:01, 21 May 2016Thumbnail for version as of 11:01, 21 May 20161,024 × 768 (226 KB)Federico Leva (WMIT) (talk | contribs){{ICCD TRC | institution = {{institution:Museoscienza}} | permission = {{cc-by-sa-4.0}} | RSR1 = Soresini, Franco | CTP = Industria, manifattura, artigianato | AUT1R = costruttore | MIS1T = ca. | AUT1N = Ducretet & Roger | CMPD = 2006 | INV1N = 9856...

File usage on other wikis

The following other wikis use this file:

Metadata