File:Telefono a chiamata magnetica a batteria locale (BL), da campo - Museo scienza tecnologia Milano 02174 dia.jpg

From Wikimedia Commons, the free media repository
Jump to navigation Jump to search

Original file(1,280 × 818 pixels, file size: 74 KB, MIME type: image/jpeg)

Captions

Captions

Add a one-line explanation of what this file represents
telefono a chiamata magnetica a batteria locale (BL), da campo   (Wikidata search (Cirrus search) Wikidata query (SPARQL)  Create new Wikidata item based on this file)
Author
Kellogg Switchboard & Supply Company (costruttore)
Title
telefono a chiamata magnetica a batteria locale (BL), da campo
Description
Italiano: Questo telefono da campo è costituito da una cassetta in legno contenente le batterie di alimentazione del microfono (ora mancanti), le bobine della suoneria, un generatore magneto-elettrico collegato, all'esterno, con una manovella e con il gancio commutatore. A giorno, sullo sportello apribile, sono inseriti un microfono a carbone e una suoneria protetta. Nella parte superiore sono presenti due serrafili. Di fianco, da un lato è posizionato il ricevitore inserito in una forcella metallica e poggiante sul gancio commutatore, dall'altro è presente la manovella. Una maniglia di cuoio, posta superioremente, permette di trasportare il telefono. Gli spigoli della cassetta sono protetti da profili in metallo.
Funzione

Questo telefono campale veniva utilizzato per usi militari e poteva essere utilizzato o in collegamento diretto con un alto apparecchio analogo oppure in collegamento con una centrale a commutazione manuale.

Modalità d'uso

Questo telefono funzionava con una batteria locale per l'alimentazione del microfono a carbone Kellogg (si veda scheda relativa). Il ricevitore elettromagnetico permetteva l'ascolto. Gli organi di chiamata e avviso (generatore e suoneria) e di conversazione (microfono e ricevitore) erano collegati o cortocircuitati dal gancio commutatore a seconda che si stesse effettuando/ricevendo una chiamata Per effettuare una chiamata si girava la manovella e la chiamata giungeva al telefono collegato o al centralino. Quando si riceveva una chiamata, il segnale prodotto metteva in funzione la suoneria attirando l'attenzione del ricevente Le batterie di alimentazione del microfono venivano sostituite periodicamente.

Notizie storico-critiche
Negli eserciti il problema di comunicare è sempre stato di fondamentale importanza. Non appena il telefono fu presentato al pubblico, si pensò al suo utilizzo per scopi militari. Gli apparecchi telefonici da campo ebbero le prime applicazioni attorno al 1890. Questo telefono è un esemplare del modello della Kellogg utilizzato dalle forze armate americane (Signal Corps USA) ed alleate nella Prima Guerra Mondiale 1915-18.
Date between 1913 and 1920
date QS:P571,+1950-00-00T00:00:00Z/7,P1319,+1913-00-00T00:00:00Z/9,P1326,+1920-00-00T00:00:00Z/9
Medium metallo
Dimensions height: 22 cm (8.6 in); width: 20 cm (7.8 in)
dimensions QS:P2048,22U174728
dimensions QS:P2049,20U174728
institution QS:P195,Q947082
Accession number
2174
Object history Istituto Radiotecnico Beltrami
References
  • Telecomunicazioni voce (1988) Telecomunicazioni: la voce : Mostra storica, Milan
  • Soresini F. (1995) Telefoni : Telephone Sets, Milan
Source/Photographer Catalogo collezioni (in it). Museoscienza.org. Museo nazionale della scienza e della tecnologia Leonardo da Vinci, Milano.
Permission
(Reusing this file)
w:en:Creative Commons
attribution share alike
This file is licensed under the Creative Commons Attribution-Share Alike 4.0 International license.
You are free:
  • to share – to copy, distribute and transmit the work
  • to remix – to adapt the work
Under the following conditions:
  • attribution – You must give appropriate credit, provide a link to the license, and indicate if changes were made. You may do so in any reasonable manner, but not in any way that suggests the licensor endorses you or your use.
  • share alike – If you remix, transform, or build upon the material, you must distribute your contributions under the same or compatible license as the original.

File history

Click on a date/time to view the file as it appeared at that time.

Date/TimeThumbnailDimensionsUserComment
current11:26, 21 May 2016Thumbnail for version as of 11:26, 21 May 20161,280 × 818 (74 KB)Federico Leva (WMIT) (talk | contribs){{ICCD TRC | institution = {{institution:Museoscienza}} | permission = {{cc-by-sa-4.0}} | RSR1 = Brenni, Paolo | CTP = Industria, manifattura, artigianato | AUT1R = costruttore | BIB2G = Telefoni : Telephone Sets | AUT1N = Kellogg Switchboard & Supp...

File usage on other wikis

The following other wikis use this file:

Metadata