File:Tornio per orologeria - Museo scienza tecnologia Milano as 5103.jpg

From Wikimedia Commons, the free media repository
Jump to navigation Jump to search

Original file(5,184 × 3,937 pixels, file size: 1.02 MB, MIME type: image/jpeg)

Captions

Captions

Add a one-line explanation of what this file represents
tornio per orologeria   (Wikidata search (Cirrus search) Wikidata query (SPARQL)  Create new Wikidata item based on this file)
Title
tornio per orologeria
Description
Italiano: Utensile pricipalmente realizzato in ferro con rari interventi in ottone. È costituito da barra a sezione quadrangolare (albero principale della macchina) su cui sono inseriti i supporti che ospitano l'asse rotante con ingranaggio conduttore per le punte, il supporto mobile che porta la piattaforma circolare atta a bloccare il pezzo da lavorare, e in posizione centrale il sostegno del bulino (utensile tagliente). Viti di chiusura uscenti dai sostegni con testa piatta ellittica. La struttura metallica è retta da sostegno ligneo non pertinente, composto da due sostegni verticali, a loro volta fissati su piattaforma con spigoli superiori tagliati.
Funzione

Il tornio lavora i pezzi di metallo provvedendo all'asportazione del truciolo mediante l'interazione di moti relativi che interessano l'utensile e il pezzo. Si distingue il moto rotatorio, costante, di lavoro o di taglio, che agisce sul pezzo collegato all'albero principale della macchina, e l'andamento traslatorio, che muove l'utensile tagliente. Il tornio in questione è di tipo orizzontale - dunque utilizzato per interventi su materiali duri con impiego di utensili taglienti - e utilizzato per fabbricare i piccoli assi degli orologi (portatili) o tornire invece un disco, come nel caso della realizzazione di una ruota.

Modalità d'uso

L'utilizzo della macchina era piuttosto semplice. Ricavati due incavi in coincidenza delle parti estreme del pezzo da lavorare, lo si collocava tra le contropunte di metallo, e si assicurava sul pezzo una puleggia, che serviva a imprimere la rotazione mediante archetto. In opposizione alla parte da lavorare era accostata, e premuta, la sezione tagliente di un bulino, di acciaio a pura tempera. Le pulegge fissate sul pezzo potevano essere di diverso tipo e complessità con diametro del foro regolabile. Per la realizzazione di una ruota, il foro centrale di questa si direzionava su un asse leggermente conico provvisto di solidale puleggia, e l'asse era poi collocato tra le contropunte. Per i differenti scopi era disponibile un completo assortimento di assi conici e di relative pulegge. Tale modalità d'uso si conserva sino all'Ottocento, quando si attua una decisa ottimizzazione dei processi di lavoro e di produzione con la comparsa sul mercato del tornio dotato di "pinza americana". Questa tipologia prevedeva che il supporto della contropunta ("testa del tornio") fosse attraversato da un asse rotante mosso dalla puleggia o mediante ingranaggi. Sull'asse - percorso in lunghezza da un foro ospitante un cilindretto, a sua volta forato e dotato di tagli radiali ("pinza americana") - si inseriva infatti il pezzo da lavorare, bloccato dalla pressione dei settori elastici della pinza. Tale modalità diverrà quella base della macchina moderna.

Notizie storico-critiche
Quando alla fine dell'Ottocento compare sul mercato il tornio dotato di "pinza americana", che determina una decisa ottimizzazione dei processi di lavoro e di produzione, non è tuttavia licenziato il tornio tradizionale, che consente di ottenere precisa coassialità, non sempre possibile con l'uso dell'uensile più recente.
Date between 1800 and 1899
date QS:P571,+1850-00-00T00:00:00Z/7,P1319,+1800-00-00T00:00:00Z/9,P1326,+1899-00-00T00:00:00Z/9
Medium ferro, legno
Dimensions height: 17 cm (6.6 in); width: 20 cm (7.8 in)
dimensions QS:P2048,17U174728
dimensions QS:P2049,20U174728
Weight: 72 kg (159.88 lb)
institution QS:P195,Q947082
Accession number
3875
Object history Pinardi, Wolfango
References
  • De' Toma, N. (2005) La misura del tempo. L'antico splendore dell'orologeria italiana dal XV al XVIII secolo, Trento, pp. 288−291
  • Mestiere Sapere (1983) Il mestiere e il sapere duecento anni fa: tutte le tavole dell'Encyclopedie francaise, Milan, pp. 417−418
Source/Photographer Catalogo collezioni (in it). Museoscienza.org. Museo nazionale della scienza e della tecnologia Leonardo da Vinci, Milano.
Permission
(Reusing this file)
w:en:Creative Commons
attribution share alike
This file is licensed under the Creative Commons Attribution-Share Alike 4.0 International license.
You are free:
  • to share – to copy, distribute and transmit the work
  • to remix – to adapt the work
Under the following conditions:
  • attribution – You must give appropriate credit, provide a link to the license, and indicate if changes were made. You may do so in any reasonable manner, but not in any way that suggests the licensor endorses you or your use.
  • share alike – If you remix, transform, or build upon the material, you must distribute your contributions under the same or compatible license as the original.






File history

Click on a date/time to view the file as it appeared at that time.

Date/TimeThumbnailDimensionsUserComment
current06:47, 1 June 2016Thumbnail for version as of 06:47, 1 June 20165,184 × 3,937 (1.02 MB)Federico Leva (WMIT) (talk | contribs){{ICCD TRC | institution = {{institution:Museoscienza}} | permission = {{cc-by-sa-4.0}} | RSR1 = Brenni, Paolo | FTA4I = as_5103.jpg | CTP = Industria, Manifattura, Artigianato | BIB2G = Il mestiere e il sapere duecento anni fa: tutte le tavole dell...

Metadata