File:Vaso da farmacia a corpo ovoidale - Museo scienza tecnologia Milano 01412 dia.jpg

From Wikimedia Commons, the free media repository
Jump to navigation Jump to search

Original file(1,166 × 1,280 pixels, file size: 128 KB, MIME type: image/jpeg)

Captions

Captions

Add a one-line explanation of what this file represents
vaso da farmacia a corpo ovoidale   (Wikidata search (Cirrus search) Wikidata query (SPARQL)  Create new Wikidata item based on this file)
Title
vaso da farmacia a corpo ovoidale
Description
Italiano: vaso di forma ovoidale su stretto piede piano ed espanso, comunemente denominato orciolo. Collo breve, terminante in larga bocca con orlo estroflesso. L'ansa a doppia corda è desinente a ricciolo, il corto beccuccio è a cannello cilindrico.
Funzione

Vaso usato in farmacia per contenere un principio attivo, un essenza o altro. La dicitura sul corpo del vaso indica il nome del contenuto: "SYR. P. GRANATÎ", cioè sciroppo di melograno.

Notizie storico-critiche
Numerosi i confronti con esemplari simili. Particolarmente vicino al nostro esemplare l'orciolo da farmacia pubblicato da Biscontini Ugolini (op cit,1997 n° 40 pag.126), di forma apparentemente più panciuta, che presenta affinità stilistiche anche nella resa del cartiglio. La ripetitività della decorazione a fogliame in monocromia turchina come ornamento per vasi apotecari rende ardua la definizione di una manifattura di provenienza ben precisabile. Tuttavia le molte affinità riscontrate con l'esemplare già citato porterebbe, oltre che alla attribuzione romana, anche ad una datazione attorno al primo quarto del secolo XVII In particolare si veda quanto affermato da Biscontini Ugolini in Ceramiche da Farmacia 1997 p.112 e sgg. Il confronto stilistico e gli studi più recenti, che hanno portato lo spostamento di attribuzioni tradizionalmente considerate veneziane o faentine, tendono ormai a legittimare l'origine romana di questo tipo di vaso apotecario.
Date between 1650 and 1699
date QS:P571,+1650-00-00T00:00:00Z/7,P1319,+1650-00-00T00:00:00Z/9,P1326,+1699-00-00T00:00:00Z/9
Medium maiolica / decorazione
Dimensions height: 22 cm (8.6 in); diameter: 23 cm (9 in)
dimensions QS:P2048,22U174728
dimensions QS:P2386,23U174728
institution QS:P195,Q947082
Accession number
1412
Object history Mauro, Edi
References
  • Pedrazzini C. (1934) La Farmacia storica ed artistica italiana, Milan
  • Biscontini Ugolini G. (1997) I vasi da farmacia nella collezione Bayer, Pisa, p.126, n° 40; p. 112 e sgg.
  • Mazzuccato O. / Palazzo Braschi (1990) Le ceramiche da farmacia a Roma tra '400 e '600, Viterbo
Source/Photographer Catalogo collezioni (in it). Museoscienza.org. Museo nazionale della scienza e della tecnologia Leonardo da Vinci, Milano.
Permission
(Reusing this file)
w:en:Creative Commons
attribution share alike
This file is licensed under the Creative Commons Attribution-Share Alike 4.0 International license.
You are free:
  • to share – to copy, distribute and transmit the work
  • to remix – to adapt the work
Under the following conditions:
  • attribution – You must give appropriate credit, provide a link to the license, and indicate if changes were made. You may do so in any reasonable manner, but not in any way that suggests the licensor endorses you or your use.
  • share alike – If you remix, transform, or build upon the material, you must distribute your contributions under the same or compatible license as the original.

File history

Click on a date/time to view the file as it appeared at that time.

Date/TimeThumbnailDimensionsUserComment
current14:04, 21 May 2016Thumbnail for version as of 14:04, 21 May 20161,166 × 1,280 (128 KB)Federico Leva (WMIT) (talk | contribs){{ICCD TRC | institution = {{institution:Museoscienza}} | permission = {{cc-by-sa-4.0}} | RSR1 = Giorgione, Claudio | CTP = Farmacia | CMPD = 2011 | INV1N = 1412 | CTC = manifattura ceramica | UTF = Vaso usato in farmacia per contenere un principi...

Metadata