File:Videocamera a batteria, Video 8, portatile - Museo scienza tecnologia Milano 09723 01.jpg

From Wikimedia Commons, the free media repository
Jump to navigation Jump to search

Original file(3,264 × 2,448 pixels, file size: 2.14 MB, MIME type: image/jpeg)

Captions

Captions

Add a one-line explanation of what this file represents
videocamera a batteria, Video 8, portatile - Sony Video 8 Handycam CCD - F350E.   (Wikidata search (Cirrus search) Wikidata query (SPARQL)  Create new Wikidata item based on this file)
Author
Sony (progettista/ costruttore)
Title
videocamera a batteria, Video 8, portatile - Sony Video 8 Handycam CCD - F350E.
Description
Italiano: Videocamera in materiale plastico grigio scuro, portatile, con impugnatura ergonomica antiscivolo. Nella parte superiore, sul retro, si trova il mirino ottico orientabile con oculare in gomma. Nella parte anteriore si hanno l'obiettivo con zoom 6x (1:14 f=7-42mm) e il microfono. Vicino al microfono si hanno delle boccole per il collegamento di microfoni esterni e un tasto per avviare la registrazione Nella parte superiore si hanno altri comandi per l'azzeramento del contagiri del nastro magnetico, della memoria, e l'"edit search" Sull'obiettivo si trovano un anello per la messa a fuoco manuale (da 1,1 a 10m) e una leva per la regolazione dello zoom (da macro a 42mm) Sul lato destro, oltre all'impugnatura, si hanno i tasti per il blocco della videocamera, per avvio/stop e standby, i tasti di espulsione cassetta, stop, riavvolgimento e avanzamento veloce, avvio, pausa, registrazione, i tasti per accensione/spegnimento della videocamera e modalità VCR, i tasti per il funzionamento automatico dello zoom e un selettore per impostare la modalità di registrazione (LP oppure SP). Si hanno inoltre le boccole per il collegamento audio e video in/out, per il collegamento di cuffie e per il "remote control" Sul lato sinistro si hanno il vano per l'inserimento della cassetta e alcuni comandi. Il vano porta cassetta è costituito da un comparto in metallo nel quale inserire la videocassetta. In prossimità dello sportello del vano cassetta si trovano alcuni comandi per la regolazione della velocità dell'otturatore, della messa a fuoco, del bilanciamento del bianco, dell'uso in controluce e per la regolazione di data e ora Nella parte posteriore è inserita, su una guida a slitta, la batteria NP-68 Sotto alla videocamera si ha un foro filettato per l'inserimento di un cavalletto Sono presenti alcuni accessori tra cui due batterie, una cinghia per il trasporto ed alcuni cavi con jack per il collegamento a dispositivi esterni.
Funzione

Registrazione di immagini e filmati in formato televisivo a colori PAL (standard CCIR), su nastro magnetico in cassette Video8. È possibile riprodurre le immagini registrate su uno schermo TV collegando la videocamera a un televisore/videoregistratore.

Notizie storico-critiche
Il "Video8" è uno standard di videoregistrazione per i sistemi televisivi PAL, SECAM e NTSC introdotto dalla Sony sul mercato nel 1985, in realtà denominato "8". Nello stesso anno la Sony ha immesso sul mercato una delle prime telecamere Video8, la "Handycam". Il nome "Handycam" (hand-mano) nasce proprio per enfatizzare le dimensioni ridotte della nuova telecamera. Questo formato ebbe largo successo sia in campo amatoriale che semiprofessionale date le dimensioni contenute sia delle cassette che, di conseguenza, delle telecamere rispetto a quelle in formato VHS o Betamax. Il Video8 è diventato prodotto di punta nel mercato dei "camcoder" amatoriali Allo standard Video 8 originale, si è poi aggiunta la versione migliorata "Hi8", entrambi formati analogici e, successivamente, un formato digitale "Digital8" Video8 e VHS offrono prestazioni simili in fatto di qualità video, mentre Betamax una qualità di immagine leggermente superiore, mentre in termini di qualità audio è il Video8 ad avere prestazioni molto superiori. Il principale svantaggio del formato Video8 è che i nastri non possono essere riprodotti direttamente su apparecchi VHS Il Video8 comunque non si è mai imposto sul mercato , soprattutto per la limitata durata dei nastri (massimo 120 minuti a secondo del sistema televisivo) e il costo maggiore rispetto a VHS e Betamax.
Date between 1985 and 1995
date QS:P571,+1950-00-00T00:00:00Z/7,P1319,+1985-00-00T00:00:00Z/9,P1326,+1995-00-00T00:00:00Z/9
Medium materiale plastico
Dimensions height: 14 cm (5.5 in); width: 13 cm (5.1 in)
dimensions QS:P2048,14U174728
dimensions QS:P2049,13U174728
Weight: 15 kg (33.31 lb)
institution QS:P195,Q947082
Accession number
9723
Object history Malaguzzi, Odoardo
Source/Photographer Catalogo collezioni (in it). Museoscienza.org. Museo nazionale della scienza e della tecnologia Leonardo da Vinci, Milano.
Permission
(Reusing this file)
w:en:Creative Commons
attribution share alike
This file is licensed under the Creative Commons Attribution-Share Alike 4.0 International license.
You are free:
  • to share – to copy, distribute and transmit the work
  • to remix – to adapt the work
Under the following conditions:
  • attribution – You must give appropriate credit, provide a link to the license, and indicate if changes were made. You may do so in any reasonable manner, but not in any way that suggests the licensor endorses you or your use.
  • share alike – If you remix, transform, or build upon the material, you must distribute your contributions under the same or compatible license as the original.






File history

Click on a date/time to view the file as it appeared at that time.

Date/TimeThumbnailDimensionsUserComment
current13:54, 21 May 2016Thumbnail for version as of 13:54, 21 May 20163,264 × 2,448 (2.14 MB)Federico Leva (WMIT) (talk | contribs){{ICCD TRC | institution = {{institution:Museoscienza}} | permission = {{cc-by-sa-4.0}} | RSR1 = Brenni, Paolo | CTP = Industria, manifattura, artigianato | AUT1R = progettista/ costruttore | AUT1N = Sony | CMPD = 2010 | INV1N = 9723 | CTC = camcor...

File usage on other wikis

The following other wikis use this file: