File talk:Regions, provinces and municipalities in Italy.svg

From Wikimedia Commons, the free media repository
Jump to navigation Jump to search

Link alla fonte ISTAT è ora: http://www.istat.it/it/strumenti/territorio-e-cartografia

La pubblicazione degli shapefile con i confini dei comuni a fine 2017 dovrebbe essere imminente (per il 2016 l'hanno pubblicata l'11 gennaio successivo). --Baolog (talk) 08:49, 29 January 2018 (UTC)[reply]

ISTAT prevede di pubblicare entro febbraio 2018 i confini amministrativi aggiornati e con un nuovo standard per denominazioni e attributi, definito nell'ambito del progetto Micro.zone (LA VERSIONE AGGIORNATA E MIGLIORATA DELLE EX SEZIONI DI CENSIMENTO DEL 2011) --Baolog (talk) 16:59, 30 January 2018 (UTC)[reply]

Nuova versione

[edit]

Partendo da http://www.istat.it/it/archivio/124086, versione "non generalizzata (più dettagliata)" per l'anno 2016, coordinate WGS84 UTM32N: http://www.istat.it/storage/cartografia/confini_amministrativi/non_generalizzati/2016/Limiti_2016_WGS84.zip

Preparazione degli shapefile con Quantum GIS (qgis):

  • creo un nuovo progetto
  • Layer - aggiungi layer - aggiungi vettore, carico: Com2016_WGS84.shp, CMprov2016_WGS84.shp e Reg_2016_WGS84.shp (in quest'ordine)
  • Per ogni layer creo il campo id, poi cancello tutti gli altri campi
  • salvo il progetto qgis

Creazione del campo id:

  • Layer - Apri tabella attributi
  • Apri il calcolatore di campi (^i)
  • Aggiungo un campo ‘id’ di tipo stringa con valore rispettivamente: 'com_' || tostring( PRO_COM ), 'pro_' || tostring( COD_PRO ), 'reg_' || tostring( COD_REG )
  • Esco dalla modalità di modifica e salva nel layer

A questo punto trasformazione in SVG con mapshaper:

npm install svgo mapshaper
./node_modules/.bin/mapshaper -i combine-files Limiti_2016_WGS84/Com2016_WGS84/Com2016_WGS84.shp Limiti_2016_WGS84/CMProv2016_WGS84/CMprov2016_WGS84.shp Limiti_2016_WGS84/Reg2016_WGS84/Reg_2016_WGS84.shp -simplify 2% -svg-style class="id.substring(0,3)" -o id-field=id output.svg

La semplificazione al 3% dà un file SVG di circa 3,6 MB. Aumentando questa percentuale il file diventa più grande.

Al file SVG risultante deve infine essere applicato una stile, immediatamente dopo l’elemento <svg> inserisco:

<style>
.com {
  fill:none;
  stroke-width:0.1;
  stroke:#808080;
  fill-opacity:1;
} 
.pro {
  fill:none;
  stroke-width:0.3;
  stroke:#404040;
  fill-opacity:1;
}
.reg {
  fill:none;
  stroke-width:0.5;
  stroke:#000000;
  fill-opacity:1;
}
</style>

Risultato: File:Regioni, provincie e comuni italiani.svg

--Baolog (talk) 00:14, 7 February 2018 (UTC)[reply]

Bravo Baolog, bel risultato! — TintoMeches, 20:02, 22 April 2018 (UTC)[reply]