File:Coat of arms of Giampaolo Crepaldi.svg

Da Wikimedia Commons, l'archivio di file multimediali liberi
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

File originale(file in formato SVG, dimensioni nominali 1 148 × 1 212 pixel, dimensione del file: 362 KB)

Didascalie

Didascalie

Aggiungi una brevissima spiegazione di ciò che questo file rappresenta
Descrizione
English: Coat of arms of Monsignor Giampaolo Crepaldi, Italian Catholic Archbishop.

Reference:

Español: Escudo de armas de monseñor Giampaolo Crepaldi, Arzobispo católico italiano.

Referencia:

Italiano: Stemma di Monsignor Giampaolo Crepaldi, arcivescovo cattolico italiano

Secondo la tradizione araldica ecclesiastica, lo stemma di un Arcivescovo è tradizionalmente composto da:

  • uno scudo, che può avere varie forme (sempre riconducibile a fattezze di scudo araldico) e contiene dei simbolismi tratti da idealità personali, da particolari devozioni o da tradizioni familiari, oppure da riferimenti al proprio nome, all’ambiente di vita, o ad altro;
  • una croce doppia, arcivescovile (detta anche “patriarcale”) con due bracci traversi all’asta, in oro, posta in palo, ovvero verticalmente dietro lo scudo;
  • un cappello prelatizio (galero), con cordoni a venti fiocchi, pendenti, dieci per ciascun lato (ordinati, dall’alto in basso, in 1.2.3.4), il tutto di colore verde;
  • un cartiglio inferiore recante il motto scritto abitualmente in nero.

Nel nostro caso si è scelto uno scudo di foggia gotica, frequentemente usato nell’araldica ecclesiastica e una croce patriarcale “trifogliata” in oro, con cinque gemme rosse a simboleggiare le cinque piaghe di Cristo.

Descrizione araldica (blasonatura)

“Trinciato: nel 1° di rosso alla stella (8) d’oro; nel 2° dello stesso, alla rosa del primo; all’alabarda di San Sergio d’argento sulla partizione”

Il motto:

FRUCTUS IUSTITIAE IN PACE (Gc 3,18) Il motto episcopale dell’Arcivescovo Crepaldi è tratto dalla Lettera di San Giacomo laddove l’Apostolo, nel proclamare le caratteristiche della Sapienza, afferma, inoltre, che “il frutto della giustizia è seminato nella pace per coloro che fanno opera di pace”. Queste parole costituiscono un chiaro e significativo riferimento al servizio reso da Mons. Crepaldi alla Santa Sede come Segretario del Pontificio Consiglio della Giustizia e della Pace.

Interpretazione dello stemma

L’ornamento esterno caratterizzante lo stemma di un Arcivescovo, oltre ai venti fiocchi verdi pendenti ai due lati dello scudo, è la croce astile arcivescovile. Tale croce, detta anche “patriarcale”, a due bracci traversi, identifica appunto la dignità arcivescovile: infatti, nel XV secolo, essa fu adottata dai Patriarchi e, poco dopo, dagli Arcivescovi. Alcuni studiosi ritengono che il primo braccio traverso, quello più corto, volesse richiamare il cartello con l’iscrizione “INRI”, posto sulla croce al momento della Crocifissione di Gesù.

Il rosso è il colore dell’amore e del sangue: l’amore intenso e assoluto del Padre che invia il Figlio a versare il proprio sangue per noi; l’oro, metallo più nobile, identifica la prima Virtù, la Fede; infatti è grazie alla Fede che possiamo comprendere appieno il messaggio d’amore e di pace che ci giunge dal Signore. La stella è simbolo di Maria, Nostra Madre celeste, alla cui materna protezione il Vescovo affida il suo ministero.

La rosa costituisce riferimento alla città di origine dell’Arcivescovo, Rovigo, la “Città delle Rose”; infatti il nome latino della città, Rodigium, deriva dal greco rhòdon, ossia rosa.

L’alabarda d’argento è il simbolo di Trieste ed è conosciuta come “alabarda di San Sergio”; infatti la tradizione narra che San Sergio, co-patrono di Trieste assieme a San Giusto, prestasse servizio in gioventù come ufficiale al servizio dell’imperatore Diocleziano. Convertitosi al Cristianesimo, in prossimità del suo trasferimento in Siria e presagendo il suo prossimo martirio per aver abbracciato la nuova fede, promise ai triestini un segno che testimoniasse la sua morte imminente; dopo breve tempo, in concomitanza con la sua decapitazione, nella piazza centrale di Trieste cadde improvvisamente dal cielo una alabarda che venne gelosamente custodita dalla popolazione tergestina. Attualmente, tale prodigioso reperto, è tuttora conservato nel tesoro della Cattedrale di San Giusto e si dice che il ferro in cui è forgiata non arrugginisce mai e non tiene la doratura con cui più volte in passato si è tentato di ricoprirla.
Data
Fonte Opera propria
Autore SajoR
Licenza
(Riusare questo file)
Trabajo propio, reconocimiento requerido, mantener licencia:(Creative Commons CC-BY-SA-2.5). Citar a Wikipedia ó a Wikimedia como fuente si la imagen es utilizada en otros medios que no sean de los proyectos de la familia Wikipedia.
I, SajoR, detentore del copyright su quest'opera, dichiara di pubblicarla con la seguente licenza:
w:it:Creative Commons
attribuzione condividi allo stesso modo
Questo file è disponibile in base alla licenza Creative Commons Attribuzione-Condividi allo stesso modo 2.5 Generico
Attribuzione: I, SajoR
Tu sei libero:
  • di condividere – di copiare, distribuire e trasmettere quest'opera
  • di modificare – di adattare l'opera
Alle seguenti condizioni:
  • attribuzione – Devi fornire i crediti appropriati, un collegamento alla licenza e indicare se sono state apportate modifiche. Puoi farlo in qualsiasi modo ragionevole, ma non in alcun modo che suggerisca che il licenziante approvi te o il tuo uso.
  • condividi allo stesso modo – Se remixi, trasformi o sviluppi il materiale, devi distribuire i tuoi contributi in base alla stessa licenza o compatibile all'originale.

Cronologia del file

Fare clic su un gruppo data/ora per vedere il file come si presentava nel momento indicato.

Data/OraMiniaturaDimensioniUtenteCommento
attuale23:20, 8 lug 2013Miniatura della versione delle 23:20, 8 lug 20131 148 × 1 212 (362 KB)SajoR (discussione | contributi){{Information |Description ={{en|1=Coat of arms of Monsignor Giampaolo Crepaldi, Italian Catholic Archbishop. }} {{es|1=Escudo de armas de monseñor Giampaolo Crepaldi, Arzobispo católico italiano. }} {{it|1=Stemma di Monsignor Giampaolo Crepaldi, ...

Le seguenti 3 pagine usano questo file:

Utilizzo globale del file

Anche i seguenti wiki usano questo file:

Metadati