File:Coltello 'scagliatore' - Musei del cibo - Parmigiano - 186.tif

Da Wikimedia Commons, l'archivio di file multimediali liberi
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

File originale(3 072 × 2 140 pixel, dimensione del file: 18,82 MB, tipo MIME: image/tiff)

Didascalie

Didascalie

Aggiungi una brevissima spiegazione di ciò che questo file rappresenta


coltello 'scagliatore'
Titolo
coltello 'scagliatore'
Descrizione
Italiano: Il coltello presenta una lama di ferro dalla forma triangolare (relativamente lunga per essere un coltello da Parmigiano), montata su un manico di legno tornito, con un pomello all'apice che ne facilita l'impugnatura. Per tagliare il Parmigiano-Reggiano nella sua tipica forma a scaglie si adopera lo specifico coltello dalla lama corta e appuntita e dalla foggia a mandorla detto anche 'scagliatore'. La forma di Parmigiano Reggiano quindi, propriamente non si taglia ma si apre, per mantenere intatta ed evidenziare la struttura interna e la naturale granulosità. Prima, con la punta del coltello si incide la crosta (facce e fiancata), poi con due coltelli usati come cunei si apre la forma in due metà. Anche il frazionamento successivo avviene con lo stesso metodo. Il principio del coltello da Parmigiano è di agire sulla rigidità del formaggio, quindi aprire le forme o estrarre pezzi di formaggio incuneando il coltello e facendo leva con lo stesso.
Data
Italiano: 1930 circa
Tecnica/materiale
Italiano: ferro, legno
Dimensioni
Italiano: lungh. 23
Numero d'inventario
186
Luogo di creazione
Italiano: Reggio Emilia
Provenienza
Italiano: Provenienza: Reggio Emiia (donazione).
Attribuzione

© Musei del cibo

Fonte/Fotografo
Licenza
(Riusare questo file)
w:it:Creative Commons
attribuzione condividi allo stesso modo
Questo file è disponibile in base alla licenza Creative Commons Attribuzione-Condividi allo stesso modo 3.0 Unported
Tu sei libero:
  • di condividere – di copiare, distribuire e trasmettere quest'opera
  • di modificare – di adattare l'opera
Alle seguenti condizioni:
  • attribuzione – Devi fornire i crediti appropriati, un collegamento alla licenza e indicare se sono state apportate modifiche. Puoi farlo in qualsiasi modo ragionevole, ma non in alcun modo che suggerisca che il licenziante approvi te o il tuo uso.
  • condividi allo stesso modo – Se remixi, trasformi o sviluppi il materiale, devi distribuire i tuoi contributi in base alla stessa licenza o compatibile all'originale.

Cronologia del file

Fare clic su un gruppo data/ora per vedere il file come si presentava nel momento indicato.

Data/OraMiniaturaDimensioniUtenteCommento
attuale11:51, 25 feb 2016Miniatura della versione delle 11:51, 25 feb 20163 072 × 2 140 (18,82 MB)Federico Leva (WMIT) (discussione | contributi){{Musei del cibo | museo = Parmigiano | inventario = 186 | nome = coltello 'scagliatore' | ambito = Reggio Emilia | epoca = 1930 circa | dimensioni = lungh. 23 | materia = ferro, legno | descrizione = Il coltello presenta una lama di ferro dalla forma...

Utilizzo globale del file

Anche i seguenti wiki usano questo file:

  • Usato nelle seguenti pagine di it.wikipedia.org:

Metadati