File:Crocifissione di Cristo, Bassorilievo (Cattedrale Alessandria).jpg

Da Wikimedia Commons, l'archivio di file multimediali liberi
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

File originale(2 909 × 3 879 pixel, dimensione del file: 4,31 MB, tipo MIME: image/jpeg)

Didascalie

Didascalie

Crocifissione di Cristo con San Giovanni Evangelista e committente, bassorilievo. Cattedrale di Alessandria.

Dettagli

[modifica]
Italiano: Crocifissione di Cristo con San Giovanni Evangelista e committente
Artista
Italiano: Bottega lombarda
Fotografo
Titolo
Italiano: Crocifissione di Cristo con San Giovanni Evangelista e committente
Descrizione
Italiano: nel mezzo del bassorilievo è il Crocifisso, sulla destra è rappresentato di profilo il donatore in ginocchio, San Giovanni è in piedi sulla sinistra rappresentato di tre quarti. Il bassorilievo è verosimilmente l'elemento superstite di un più complesso apparato marmoreo. Secondo Amato proverrebbe dalla Cappella di San Bartolomeo, dalla fine del Cinquecento detta del Crocefisso, di patronato della famiglia Varzi Castellani de Merlani, la terza entrando a destra nella Cattedrale antica. Salvato dalla demolizione del vecchio Duomo nel 1803 per decreto napoleonico, fu trasportato nella nuova Cattedrale inaugurata nel 1810 e murata a lato della porta della sagrestia.
Persone ritratte Gesù
Giovanni evangelista
Data XVI sec.
date QS:P571,+1550-00-00T00:00:00Z/7
Tecnica/materiale bassorilievo su marmo
Note
Italiano: Foto scattata il 14 febbraio 2022
English: Photo taken on February 14, 2022
Riferimenti Catalogo generale dei Beni Culturali (in it). Ministero della Cultura (1990, aggiornato nel 2006). Retrieved on 2022-02-14.
Fonte/Fotografo Opera propria
Licenza
(Riusare questo file)
Io, detentore del copyright su quest'opera, dichiaro di pubblicarla con la seguente licenza:
w:it:Creative Commons
attribuzione condividi allo stesso modo
Tu sei libero:
  • di condividere – di copiare, distribuire e trasmettere quest'opera
  • di modificare – di adattare l'opera
Alle seguenti condizioni:
  • attribuzione – Devi fornire i crediti appropriati, un collegamento alla licenza e indicare se sono state apportate modifiche. Puoi farlo in qualsiasi modo ragionevole, ma non in alcun modo che suggerisca che il licenziante approvi te o il tuo uso.
  • condividi allo stesso modo – Se remixi, trasformi o sviluppi il materiale, devi distribuire i tuoi contributi in base alla stessa licenza o compatibile all'originale.
Luogo dello scatto44° 54′ 42″ N, 8° 37′ 07″ E Kartographer map based on OpenStreetMap.Posizione di questa e altre immagini su: OpenStreetMapinfo

Cronologia del file

Fare clic su un gruppo data/ora per vedere il file come si presentava nel momento indicato.

Data/OraMiniaturaDimensioniUtenteCommento
attuale00:45, 15 feb 2022Miniatura della versione delle 00:45, 15 feb 20222 909 × 3 879 (4,31 MB)Brigante mandrogno (discussione | contributi)immagine a colori e migliore risoluzione
10:05, 12 feb 2022Miniatura della versione delle 10:05, 12 feb 2022672 × 989 (247 KB)Brigante mandrogno (discussione | contributi)Uploaded a work by Ambito Lombardo, XVI secolo? from https://catalogo.beniculturali.it/detail/HistoricOrArtisticProperty/0100037340 with UploadWizard

Utilizzo globale del file

Anche i seguenti wiki usano questo file:

Metadati