File:Crocifisso (Cattedrale, Alessandria).jpg

Da Wikimedia Commons, l'archivio di file multimediali liberi
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

File originale(1 914 × 3 003 pixel, dimensione del file: 3,94 MB, tipo MIME: image/jpeg)

Didascalie

Didascalie

Aggiungi una brevissima spiegazione di ciò che questo file rappresenta

Dettagli

[modifica]
Descrizione
Italiano: Cristo crocifisso dolente. È, secondo la tradizione, proveniente dalla Chiesa di Santa Maria di Castello e risalirebbe all'XI secolo, ma i caratteri stilistici inducono a posticipare la datazione al XV secolo. Nella Cattedrale antica di Alessandria, demolita per decreto napoleonico del 1803, era collocato nell'andito della porta laterale sinistra come risulta dalle Visite dei vescovi M. Arboreo Gattinara ( 1730) e G. T. De Rossi (1760) "transitus undeque depictus qui ducit extra Ecclesiam, ineoque visitavit Simulacrum SS. mi Cricifixi"; è menzionato nello stesso luogo nell'Inventario degli arredi della Cattedrale redatto nell'occasione della demolizione. La collocoazione nella nuova Cattedrale risale al 1810, anno della sua inaugurazione. Il Crocifisso fu rivestito in lamina di rame dall vita in giù nel XVIII secolo per proteggerlo dai fedeli che asportavano frammenti per devozione personale.
Data
Fonte Catalogo generale dei Beni Culturali (in it). Ministero della Cultura (1990, aggiornato nel 2006). Retrieved on 2022-02-14.
Autore Scultore: ambito lombardo-piemontese, XV secolo
Fotografo: Brigante mandrogno
Licenza
(Riusare questo file)
w:it:Creative Commons
attribuzione condividi allo stesso modo
Tu sei libero:
  • di condividere – di copiare, distribuire e trasmettere quest'opera
  • di modificare – di adattare l'opera
Alle seguenti condizioni:
  • attribuzione – Devi fornire i crediti appropriati, un collegamento alla licenza e indicare se sono state apportate modifiche. Puoi farlo in qualsiasi modo ragionevole, ma non in alcun modo che suggerisca che il licenziante approvi te o il tuo uso.
  • condividi allo stesso modo – Se remixi, trasformi o sviluppi il materiale, devi distribuire i tuoi contributi in base alla stessa licenza o compatibile all'originale.
Luogo dello scatto44° 54′ 39″ N, 8° 37′ 02″ E Kartographer map based on OpenStreetMap.Posizione di questa e altre immagini su: OpenStreetMapinfo

Cronologia del file

Fare clic su un gruppo data/ora per vedere il file come si presentava nel momento indicato.

Data/OraMiniaturaDimensioniUtenteCommento
attuale22:36, 16 feb 2022Miniatura della versione delle 22:36, 16 feb 20221 914 × 3 003 (3,94 MB)Brigante mandrogno (discussione | contributi)immagine a colori, migliorata risoluzione
09:16, 12 feb 2022Miniatura della versione delle 09:16, 12 feb 2022701 × 1 178 (377 KB)Brigante mandrogno (discussione | contributi)Uploaded a work by Ambito Lombardo-piemontese, XV secolo from https://catalogo.beniculturali.it/detail/HistoricOrArtisticProperty/0100037336#lg=1&slide=0 with UploadWizard

Nessuna pagina utilizza questo file.

Utilizzo globale del file

Anche i seguenti wiki usano questo file:

Metadati