File:Dolium galea (Linnaeus, 1758) - Organi interni (Paolo Panceri, 1869).jpg

Da Wikimedia Commons, l'archivio di file multimediali liberi
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

File originale(4 627 × 6 653 pixel, dimensione del file: 3,88 MB, tipo MIME: image/jpeg)

Didascalie

Didascalie

Aggiungi una brevissima spiegazione di ciò che questo file rappresenta

Dettagli[modifica]

Descrizione
Italiano: Disegno di Paolo Panceri degli organi interni di un esemplare femmina di Dolium galea (Linnaeus, 1758), caenogastropode (phylum Mollusca, classe Gastropoda) successivamente accettato come Tonna galea (Linnaeus, 1758).

Gli organi interni sono stati esposti aprendo dal dorso la cavità del corpo e dopo aver tagliato i fasci muscolari che legavano l’esofago alla tromba.

a = lobo acinoso della ghiandola; b = lobo tubolare ossia organo di secrezione dell'acido solforico; c = dotto escretore comune ai due lobi; d = sbocco ai lati della radula; e = aorta anteriore; f = rami uterini; g = ramo al piede troncato e rialzato; h = tronco ricorrente delle arterie salivali e del proventricolo; i = j = nervi salivali; k = ramo del destro nervo al diverticolo esofageo; l = ramo connettivo che dà rami al condotto; m = ganglio faringeo destro; n = tubi secretori iniettati di albumina che, coagulatasi per l'azione dell'acido, li distende; o = porzione interna del condotto escretore che riceve gli sbocchi dei tubi; p = osti venosi; q = doccia dell'organo di Delle Chiaje; r = falda della mucosa che coll'omologa limita la doccia; x = ganglio del piede; y = ganglio simpatico maggiore; z = ganglio simpatico medio o branchiale.
Data
Fonte Immagine tratta da: Paolo Panceri, Gli organi e la secrezione dell'acido solforico nei Gasteropodi, con un'appendice relativa ad altri organi glandolari dei medesimi, in Atti Acc. Sc. Fis. e Mat. Soc. R. Napoli, IV, n. 10, Napoli, Stamp. del Fibreno, 1869, tav. I, fig. 1.
Autore Disegno di Paolo Panceri (1833-1877), litografia di Vittorio Steeger.

Licenza[modifica]

Public domain

Quest'opera è nel pubblico dominio anche in tutti i Paesi e nelle aree in cui la durata del copyright è la vita dell'autore più 100 anni o meno.


Devi inserire anche un tag per il pubblico dominio relativo agli Stati Uniti per indicare perché quest'opera è nel pubblico dominio negli Stati Uniti.

Cronologia del file

Fare clic su un gruppo data/ora per vedere il file come si presentava nel momento indicato.

Data/OraMiniaturaDimensioniUtenteCommento
attuale18:00, 25 lug 2023Miniatura della versione delle 18:00, 25 lug 20234 627 × 6 653 (3,88 MB)Giwiller (discussione | contributi){{Informazioni file |Descrizione = Disegno di Paolo Panceri degli organi interni di un esemplare femmina di Dolium galea (LINNAEUS, 1758), caenogastropode (Phylum Mollusca, classe Gastropoda) successivamente accettato come Tonna galea (LINNAEUS, 1758). Gli organi interni sono stati esposti aprendo dal dorso la cavità del corpo e dopo aver tagliato i fasci muscolari che legavano l’esofago alla tromba. a = lobo acinoso della ghiandola; b = lobo tubolare ossia organo di secrezione dell'acido s...

Nessuna pagina utilizza questo file.

Utilizzo globale del file

Anche i seguenti wiki usano questo file:

Metadati