File:Estats de l'Empire des Turqs en Europe subdivisés suivant l'estendue des... - CBT 5883565.jpg

Da Wikimedia Commons, l'archivio di file multimediali liberi
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

File originale(5 566 × 4 727 pixel, dimensione del file: 7,97 MB, tipo MIME: image/jpeg)

Didascalie

Didascalie

Aggiungi una brevissima spiegazione di ciò che questo file rappresenta

Dettagli

[modifica]
Titolo
Estats de l'Empire des Turqs en Europe : subdivisés suivant l'estendue des Beglerbeglicz ou Gouvernements dans lesquels sont marquées les residences des Sangiac qui endependent tirés de plusieurs memoires et des relations les plus recentes / par le s.r Sa
Data circa
date QS:P,+1700-00-00T00:00:00Z/9,P1480,Q5727902
Fonte

Questo file è stato caricato dalla Biblioteca comunale di Trento.

Creatore
Guillaume Sanson  (1633–1703)  wikidata:Q12174366
 
Descrizione cartografo e geografo francese
Data di nascita/morte 1633 Modifica su Wikidata 16 marzo 1703 Modifica su Wikidata
Authority file
creator QS:P170,Q12174366
Licenza
(Riusare questo file)
Questa è una fedele riproduzione fotografica di un'opera d'arte bidimensionale originale. L'opera d'arte fotografata è nel pubblico dominio per la seguente ragione:
Public domain

Quest'opera è nel pubblico dominio anche in tutti i Paesi e nelle aree in cui la durata del copyright è la vita dell'autore più 100 anni o meno.


Quest'opera è nel pubblico dominio negli Stati Uniti in quanto pubblicata (o registrata all'U.S. Copyright Office) prima del 1º gennaio 1929.

La posizione ufficiale presa dalla Wikimedia Foundation è che le riproduzioni fedeli di opere d'arte bidimensionali nel pubblico dominio siano da considerare anch'esse nel pubblico dominio, e che qualsiasi affermazione contraria rappresenta un attacco al concetto stesso di pubblico dominio ("faithful reproductions of two-dimensional public domain works of art are public domain, and that claims to the contrary represent an assault on the very concept of a public domain"). Per maggiori dettagli, vedi Commons:When to use the PD-Art tag.
Questa riproduzione fotografica è di conseguenza da considerarsi nel pubblico dominio. Per favore, fai attenzione al fatto che, a seconda delle leggi locali, il riutilizzo di questo contenuto potrebbe essere proibito o limitato nella tua giurisdizione. Vedi Commons:Reuse of PD-Art photographs.
Georeferencing Georeference the map in Wikimaps Warper If inappropriate please set warp_status = skip to hide.
 Bibliographic data
Casa editrice
Peter Schenk  (1660–)  wikidata:Q78163
 
Peter Schenk
Nomi alternativi
Petrus Schenck (I), Pieter Schenck (I), Petrus Schenk (I)
Descrizione incisore e editore dei Paesi Bassi
Data di nascita/morte 26 dicembre 1660 (battezzato) 1711
Luogo di nascita/morte Elberfeld Lipsia
Luogo di attività
Authority file
creator QS:P170,Q78163
 Archival data
institution QS:P195,Q21075930
Numero d'inventario
CBT
Questo documento è disponibile nel Catalogo Bibliografico Trentino con numero ID 5883565.

Questo tag non indica lo status del copyright dell'opera ad esso associato. È quindi richiesto un normale tag di copyright. Vedi Commons:Licenze per maggiori informazioni.


Deutsch | English | italiano | македонски | +/−
Dimensioni 1 c. geogr. 455x578 mm
Note Atlas contractus

Cronologia del file

Fare clic su un gruppo data/ora per vedere il file come si presentava nel momento indicato.

Data/OraMiniaturaDimensioniUtenteCommento
attuale14:57, 12 apr 2018Miniatura della versione delle 14:57, 12 apr 20185 566 × 4 727 (7,97 MB)Francesco Serra (BIBCOMTN) (discussione | contributi)pattypan 18.02

Nessuna pagina utilizza questo file.

Utilizzo globale del file

Anche i seguenti wiki usano questo file:

Metadati