File:NGC 157.jpg

Da Wikimedia Commons, l'archivio di file multimediali liberi
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

File originale(3 193 × 3 193 pixel, dimensione del file: 5,98 MB, tipo MIME: image/jpeg)

Didascalie

Didascalie

Aggiungi una brevissima spiegazione di ciò che questo file rappresenta

Dettagli[modifica]

Descrizione
English: The HAWK-I instrument on ESO's Very Large Telescope (VLT) at the Paranal Observatory in Chile has been used to great effect in producing this distinctive image of the distant galaxy NGC 157. Boasting a central sweep of stars resembling a giant "S", reminiscent of the comic book hero Superman’s symbol, this celestial spiral is indeed a super example of how new technology is helping us to learn more about the cosmos.

HAWK-I stands for High-Acuity Wide-field K-band Imager, and it is one of the latest and most powerful instruments on the VLT. It detects infrared light, allowing us to peer through the gas and dust that normally obscures our view. This reveals an otherwise hidden view of the Universe, and gives astronomers the opportunity to study dense areas of star formation.

Learning more about star formation is an important step towards expanding our understanding of our own origins. The same processes that are coalescing material in NGC 157 and creating stars there took place around 4.5 billion years ago in the Milky Way to form our own star, the Sun.

NGC 157 is faint at about magnitude 11, but can be tracked down by dedicated amateur astronomers. It is located within the constellation of Cetus (the Sea Monster).
Data
Fonte http://www.eso.org/public/images/potw1106a/
Autore ESO
Licenza
(Riusare questo file)
Questa fotografia è stata prodotta dall'European Southern Observatory (ESO).
Il sito web ufficiale afferma: "Tutte le fotografie e i filmati sono pubblicati secondo i termini d'uso della licenza Creative Commons Attribuzione 4.0 Unported, a meno che non venga indicato il contrario."
A chi ha caricato il file: devi specificare un collagamento (URL) al file originale e la paternità dell'opera, se indicata.
w:it:Creative Commons
attribuzione
Questo file è disponibile in base alla licenza Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale
Tu sei libero:
  • di condividere – di copiare, distribuire e trasmettere quest'opera
  • di modificare – di adattare l'opera
Alle seguenti condizioni:
  • attribuzione – Devi fornire i crediti appropriati, un collegamento alla licenza e indicare se sono state apportate modifiche. Puoi farlo in qualsiasi modo ragionevole, ma non in alcun modo che suggerisca che il licenziante approvi te o il tuo uso.

Licenza[modifica]

w:it:Creative Commons
attribuzione
Questo file è disponibile in base alla licenza Creative Commons Attribuzione 3.0 Unported
Tu sei libero:
  • di condividere – di copiare, distribuire e trasmettere quest'opera
  • di modificare – di adattare l'opera
Alle seguenti condizioni:
  • attribuzione – Devi fornire i crediti appropriati, un collegamento alla licenza e indicare se sono state apportate modifiche. Puoi farlo in qualsiasi modo ragionevole, ma non in alcun modo che suggerisca che il licenziante approvi te o il tuo uso.

Cronologia del file

Fare clic su un gruppo data/ora per vedere il file come si presentava nel momento indicato.

Data/OraMiniaturaDimensioniUtenteCommento
attuale20:54, 18 feb 2011Miniatura della versione delle 20:54, 18 feb 20113 193 × 3 193 (5,98 MB)Jmencisom (discussione | contributi){{Information |Description ={{en|1=The HAWK-I instrument on ESO's Very Large Telescope (VLT) at the Paranal Observatory in Chile has been used to great effect in producing this distinctive image of the distant galaxy NGC 157. Boasting a central sweep o

La seguente pagina usa questo file:

Utilizzo globale del file

Anche i seguenti wiki usano questo file:

  • Usato nelle seguenti pagine di ar.wikipedia.org:
  • Usato nelle seguenti pagine di arz.wikipedia.org:
  • Usato nelle seguenti pagine di az.wikipedia.org:
  • Usato nelle seguenti pagine di be.wikipedia.org:
  • Usato nelle seguenti pagine di ce.wikipedia.org:
  • Usato nelle seguenti pagine di de.wikipedia.org:
  • Usato nelle seguenti pagine di diq.wikipedia.org:
  • Usato nelle seguenti pagine di en.wikipedia.org:
  • Usato nelle seguenti pagine di eo.wikipedia.org:
  • Usato nelle seguenti pagine di eu.wikipedia.org:
  • Usato nelle seguenti pagine di fa.wikipedia.org:
  • Usato nelle seguenti pagine di fr.wikipedia.org:
  • Usato nelle seguenti pagine di he.wikipedia.org:
  • Usato nelle seguenti pagine di it.wikipedia.org:
  • Usato nelle seguenti pagine di ja.wikipedia.org:
  • Usato nelle seguenti pagine di kk.wikipedia.org:
  • Usato nelle seguenti pagine di ko.wikipedia.org:
  • Usato nelle seguenti pagine di lb.wikipedia.org:
  • Usato nelle seguenti pagine di mk.wikipedia.org:
  • Usato nelle seguenti pagine di my.wikipedia.org:
  • Usato nelle seguenti pagine di nl.wikipedia.org:
  • Usato nelle seguenti pagine di pl.wikipedia.org:
  • Usato nelle seguenti pagine di pt.wikipedia.org:
  • Usato nelle seguenti pagine di ro.wikipedia.org:
  • Usato nelle seguenti pagine di ru.wikipedia.org:
  • Usato nelle seguenti pagine di sh.wikipedia.org:
  • Usato nelle seguenti pagine di sk.wikipedia.org:
  • Usato nelle seguenti pagine di sr.wikipedia.org:
  • Usato nelle seguenti pagine di tr.wikipedia.org:
  • Usato nelle seguenti pagine di tt.wikipedia.org:
  • Usato nelle seguenti pagine di uk.wikipedia.org:
  • Usato nelle seguenti pagine di uz.wikipedia.org:
  • Usato nelle seguenti pagine di vi.wikipedia.org:
  • Usato nelle seguenti pagine di www.wikidata.org:
  • Usato nelle seguenti pagine di zh.wikipedia.org:

Metadati